Santena, patto di gemellaggio con i Comuni di Cavour, Grinzane Cavour e Trino

SANTENA – 28 marzo 2009 – Il Consiglio comunale, nella seduta del 23 marzo scorso, ha approvato una proposta di deliberazione della Giunta Comunale per l’approvazione del patto di gemellaggio tra i Comuni di Santena, Cavour, Grinzane Cavour e Trino. Di seguito quanto deciso dal Consiglio e il testo del patto di gemellaggio.

28mar09-calco-cavour

In Consiglio comunale il sindaco Benny Nicotra, ha spiegato: «Com‘è noto, Santena ha il privilegio di includere nel suo territorio la villa Cavour, uno dei castelli più importanti del Piemonte, non solo per le sue caratteristiche architettoniche, ma soprattutto perché costituisce un unicum straordinario, ricco di memorie storiche, arredi, biblioteca e archivi, nonché la tomba in cui volle essere espressamente sepolto Camillo Benso Conte di Cavour, dichiarata monumento nazionale nel 1911. Dal 1997, il giorno 6 giugno, anniversario della morte, lo statista è commemorato dalla Fondazione Cavour e dall’Associazione amici della fondazione Cavour con la deposizione di una corona d‘alloro all‘interno della tomba, alla presenza di autorità politiche locali, provinciali e regionali, autorità in campo storico, sindaci dei paesi vicini e di altri Comuni che hanno avuto legami con Cavour».

Il sindaco ha aggiunto: «In vista delle celebrazioni di “Italia 150“, nel mese di maggio 2008 questa amministrazione ha contattato i Comuni di Grinzane e Trino – inclusi nella sezione “Itinerario Cavouriano” del sito dell’Associazione amici della fondazione Cavour – nonché il Comune di Cavour, per proporre la stipula di un Patto di gemellaggio, con la finalità di valorizzare, attraverso scambi culturali ed iniziative comuni, i luoghi che in un modo o nell‘altro – o perché di proprietà della famiglia o perché di proprietà delle famiglie collegate o perché frequentate dai Cavour – contribuirono alla formazione del celebre statista piemontese. Gli amministratori di tutti e tre i Comuni hanno risposto manifestando ufficialmente grande interesse alla proposta. Sono seguiti nei mesi scorsi diversi contatti tra il sottoscritto e i predetti rappresentanti per concordare un iter di azioni necessarie per dar corso al Patto. Il primo fondamentale atto, è la formale approvazione dell‘iniziativa».

Il primo cittadino in consiglio comunale ha spiegato: «Per quanto riguarda questo ente, ritengo che l‘accordo in oggetto rientri a pieno titolo nelle previsioni del vigente Statuto, in particolare per quanto delineato dai seguenti articoli: art. 1, c. 3, lettera a) (Il Comune di Santena) “persegue la collaborazione e la cooperazione con i soggetti pubblici ed in particolare con la Regione Piemonte, con la Provincia di Torino e con gli altri enti locali, nel rispetto delle posizioni istituzionali di ciascun soggetto; all‘art. 1, c. 3, lettera c) “promuove l‘attività dei soggetti pubblici e privati per lo sviluppo della comunità, anche mediante intese ed accordi”; all‘art. 3, c. 1, lettera d),  persegue l‘obiettivo di  “tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse culturali e ambientali ed il recupero delle tradizioni e delle consuetudini locali. In particolare, d‘intesa con la  Fondazione  Cavour e la  Città di Torino,  trasformare  il  “Complesso Cavouriano“ in ambasciatore nel mondo della Città di Santena».

Il consiglio comunale, all’unanimità, ha approvato l‘iniziativa di stipulare un “Patto di gemellaggio“ tra i Comuni di Santena, Cavour, Grinzane Cavour e Trino, per la valorizzazione dei luoghi cavouriani, anche in vista delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell‘Unità d‘Italia “Italia 150“, che cadrà nell‘anno 2011.
**
Di seguito il testo del

Patto di gemellaggio tra le città di Santena, Cavour, Grinzane Cavour e Trino

L’anno 2009 il giorno ____ del mese di ____
Il sindaco del Comune di Santena Benedetto Nicotra
Il commissario straordinario del Comune di Cavour, Claudio Ventrice
Il sindaco del Comune di Grinzane Cavour, Franco Sampò
Il sindaco del Comune di Trino, Giovanni Ravasenga

Premesso che il gemellaggio è un legame simbolico stabilito tra realtà diverse (enti, paesi, Stati) che hanno quasi sempre nelle loro origini o nella loro storia eventi o caratteristiche comuni.

Rilevato che scopo del gemellaggio è fare leva su ciò che accumuna per approfondire la reciproca conoscenza e sviluppare congiuntamente iniziative a vantaggio di tutte le comunità gemellate.

Riconosciuto che Santena, Cavour, Grinzane Cavour e Trino sono accomunati dalla presenza di luoghi e memorie legate alla figura di Camillo Benso di Cavour, celebre statista piemontese (detto “Il tessitore”) che tanta parte ebbe nella costruzione dell’Italia unita.

Considerata la volontà dei nostri Comuni (manifestata attraverso deliberazioni dei competenti organi di governo depositate agli atti) di unirsi in un patto di gemellaggio, in vista della celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, al fine di partecipare congiuntamente a tali celebrazioni con iniziative condivise.

Affermata altresì la volontà di sviluppare legami di amicizia e fraternità e rapporti permanenti di cooperazione e scambio che rappresentino uno stimolo e un contatto tra tutti i settori che formano il tessuto civile, sociale ed economico delle quattro città.

CONVENGONO

Primo – I legali rappresentanti dei Comuni di Santena, Cavour, Grinzane Cavour e Trino sottoscrivono il presente patto di gemellaggio al fine di valorizzare i luoghi cavouriani, attraverso scambi di informazione e iniziative comuni, anche in vista delle celebrazioni relative al 150° anniversario dell’Unità d’Italia che si svolgeranno nel 2011.

Secondo – In forza di questo patto spontaneamente e liberamente si obbligano a promuovere lo sviluppo culturale e turistico delle quattro cittadine.
In particolare si impegnano a organizzare:
-conferenze sui temi considerati di comune interesse;
-scambi di pubblicazioni inerenti la storia e la vita del conte Camillo Benso di Cavour;
-visite guidate ai luoghi cavouriani, anche fuori dal territorio dei quattro Comuni;
-esposizioni di opere d’arte;
-incontri con le scuole sul tema dell’Unità d’Italia.

Terzo – Si impegnano altresì a favorire le relazioni tra i cittadini delle quattro comunità per sviluppare la reciproca conoscenza e stringere legami di amicizia e collaborazione. In particolare si impegnano a favorire:
-la partecipazione alle feste popolari tradizionali con particolare riferimento alla festa dei santi patroni;
-la partecipazione a mercati, esposizioni, sagre e fiere;
-la divulgazione di prodotti tipici;
-lo scambio di informazioni sulle attività industriali, artigianali, commerciali di reciproco interesse;
-la realizzazione di manifestazioni sportive relative alle discipline presenti nei rispettivi ambiti territoriali.

Quarto – Si impegnano a promuovere in futuro l’estensione del patto di amicizia e di scambio anche alle cittadine d’oltralpe facenti parte dell’itinerario cavouriano.

Quinto – Si impegnano a riunirsi, almeno una volta all’anno – a turno, nelle diverse sedi comunali – per la programmazione delle iniziative e la verifica dei risultati ottenuti.

Sesto – La durata del presente patto è illimitata. Il rapporto di gemellaggio sarà riesaminato ogni cinque anni per accertare che gli intenti dello stesso vengano perseguiti con piena soddisfazione delle comunità aderenti.

Il presente patto ha effetto dal ____

Letto, confermato e sottoscritto.
p. Il Comune di Santena ____
p. Il Comune di Cavour ____
p. Il Comune di Grinzane Cavour _____
p. Il Comune di Trino ____

**
La delibera del consiglio comunale è la numero 14, approvata il giorno 23 marzo 2009.