Santena, visite e manifestazioni nella casa di Camillo Cavour

SANTENA – 09 maggio 2009 – «Nelle prime settimane di apertura, il Castello di Cavour a Santena si pone in linea con i dati di crescita riguardanti il turismo piemontese. Nel 2009 l’apertura del Castello è stata anticipata rispetto agli anni precedenti e il riscontro sul numero di visitatori ha confermato la validità di questa scelta». E’ quanto afferma un comunicato dell’Associazione Amici di Camillo Cavour, che preannuncia i prossimi appuntamenti.

09mag09-cavour

Il comunicato stampa prosegue: «Le presenze registrate in queste prime settimane sono in netta crescita rispetto alle precedenti stagioni, confermando che la promozione fatta in questi anni consente a un pubblico sempre più ampio di conoscere e visitare il Castello di Santena. L’inserimento della dimora dei Benso nel circuito delle Regge Sabaude, la commemorazione del 6 giugno, l’istituzione del Premio Camillo Cavour e il legame tra l’Associazione Amici di Camillo Cavour e il comitato nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sono alcune delle tappe compiute in previsione di un triennio – 2009/2010/2011 – denso di ricorrenze e manifestazioni incentrate sulla figura di Camillo Cavour e sul suo ruolo eminente nella storia d’Italia. Il crescente interesse dei visitatori, provenienti dal Piemonte, ma anche – in numero che va aumentando – dalle altre regioni italiane e dalla Francia, permette di guardare con ottimismo alle attività previste nel 2009 e oltre».

Il comunicato, firmato dall’addetta stampa Francesca Druetti, continua così: «Il 24 maggio 2009 si aprono le manifestazioni organizzate dall’Associazione Amici di Camillo Cavour. “La storia in scena”, visita teatrale e guidata – su prenotazione – realizzata in collaborazione con Turismo Torino e Provincia di Torino, vedrà apparire nel castello: Padre Giacomo Marocco da Poirino, confessore di Cavour; Anna Giustiniani, il suo primo amore; Bianca Ronzani, l’ultima fiamma; Filippina di Sales, la nonna; un inviato di Napoleone III e altri personaggi, su cui aleggia lo spirito di Cavour. Gli attori e le guide degli Amici di Camillo Cavour avranno come comprimari i personaggi del Gruppo storico “Nobiltà Sabauda 1861”, di Rivoli, per una visita del Castello suggestiva nell’ambientazione e affascinante per rigore storico.