Santena, mille persone in città per celebrare il 148° della scomparsa di Camillo Cavour

SANTENA – 10 giugno 2009 – Mille persone sono arrivate in città, sabato 6 giugno scorso, per la commemorazione ufficiale del 148esimo della scomparsa di Camillo Benso di Cavour.

10giu09-cavour-a

L’appuntamento è stato organizzato dall’Associazione amici di Cavour e dalla fondazione Camillo Cavour. L’iniziativa è cominciata alle 19, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, con la deposizione della corona di alloro sulla tomba dello statista. Nutrita la pattuglia delle sezioni dell’associazione nazionale Bersaglieri, giunte da Torino e dai Comuni vicini. Presenti i sindaci di Villastellone, Cambiano, Poirino, Riva di Chieri e Grinzane Cavour. Il sindaco di Santena è arrivato con una manciata di secondi in ritardo rispetto all’inizio della cerimonia. Presenti tutte le associazioni cittadine. A seguire, nell’elegante cornice del salone diplomatico, si è svolta la commemorazione ufficiale.

Tra le autorità sono intervenute: Gianni Oliva, assessore Regionale alla Cultura; Ippolito Calvi di Bergolo, presidente della Fondazione Cavour; Nerio Nesi, presidente dell’associazione Amici di Cavour. Rosanna Roccia ha tenuto una conferenza sul tema “Giugno 1861, termina l’epistolario cavouriano….”, con la presentazione dell’ultimo di 32 volumi di un’opera monumentale, iniziata dal prof. Carlo Pischedda 40 anni fa e portata a termine da Rosanna Roccia. Nel salone diplomatico, alla presenza delle autorità, sono stati premiati alcuni studenti delle classi terze della scuola media Giovanni Falcone che si stanno preparando per guidare i visitatori nel complesso cavouriano. Dopo la conferenza la commemorazione è proseguita con l’omaggio alla memoria, una degustazione di asparagi e prodotti tipici.

Questi i numeri della degustazione: l’Accademia della pasta Italiana, ha distribuito 42 chilogrammi di agnolotti, presentati in 900 porzioni; il ristorante Andrea, di Poirino, ha cucinato 130 chilogrammi di Asparagi di Santena e del Pianalto di Poirino, distribuendo 800 porzioni con salsa rucola; il Comune di Grinzane Cavour ha offerto 60 bottiglie di Barbera e di Barolo; il grissinificio Feyles ha messo a disposizione 30 kg dei mitici grissini rubatà; la ditta Lenti Rugger, in tutta la serata, ha affettato 32 kg di prosciutto, per un totale di 800 porzioni; la macelleria Crivello ha distribuito ai presenti 50 chilogrammi di carne tritata di bovina piemontese fassone, divisi in 830 porzioni .

La serata ha visto la banda musicale cittadina, guidata dal maestro Anna Maria Merlino, esibirsi – in un lungo concerto – sul palco allestito nel cortile delle scuderie del complesso cavouriano. In tutta la serata il complesso cavouriano ha visto 40 gruppi di visitatori approfittare dell’occasione per compiere una visita, in notturna. Gino Anchisi, vice presidente dell’associazione Amici di Cavour, traccia un bilancio positivo: «La commemorazione ufficiale è un evento unico a livello nazionale. L’arrivo in città di mille persone testimonia l’importanza che riveste questo appuntamento. Registriamo commenti positivi anche per la mostra “Camillo Cavour e il suo tempo” che introduce i visitatori alla visita del castello».

Il programma della terza rassegna culturale ispirata a Camillo Cavour e al suo tempo, intitolata “Sulle vie del conte”, per i prossimi giorni propone nuovi appuntamenti: sabato 13 giugno, alle 20 è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica “Montagne in copertina” e, alle 21, il concerto della corale Edelweiss. Si tratta di due iniziative organizzate dal Cai di Santena nel 30° anniversario di fondazione, in collaborazione con il Museo nazionale della montagna, il Cai di Torino e l’associazione Amici.

10giu09-cavour-b

10giu09-cavour-c