Santena, bilancio 2010 per il distaccamento vigili del fuoco volontari

Santena – 4 gennaio 2011 – «Possiamo dire che il 2010 è stato sicuramente un successo per le attività svolte dalle due realtà che animano la sede di via Cavaglià 116: il distaccamento vigili del fuoco volontari e l’associazione volontari vigili del fuoco onlus». Gianpaolo Rissone, capo distaccamento della delegazione dei vigili del fuoco volontari traccia un bilancio dell’anno appena trascorso.

Gianpaolo Rissone precisa: «Il consuntivo e i risultati vanno visti in modo settoriale, per non creare confusione. Partiamo con l’impegno e i risultati  del distaccamento vigili del fuoco volontari, visto come struttura che offre un pubblico  servizio. Il totale della disponibilità al servizio mediante  la reperibilità e la presenza in sede data dai 35 volontari ammonta complessivamente a 34.995 ore. Il numero totale di  ore rese dai 35 volontari in sede di interventi ammonta a 1.375 ore. Il numero complessivo di ore che i 35 volontari hanno dedicate alle attività formative è di 2.002. Il numero degli interventi espletati è stato di 212; una flessione in negativo di circa l’8 per cento  rispetto al 2009. Ricordo che, in generale, vi è stato un calo fisiologico su tutta la  Provincia, dovuto al prezioso lavoro di prevenzione portato avanti sul rispetto delle leggi e regolamenti sui  luoghi di lavoro, sul nuovo codice della strada e alle modifiche migliorative alla  viabilità stradale ecc».

Il capo del distaccamento santenese aggiunge: «Nell’anno 2010, si sono aggiunti due nuovi volontari residenti a Santena che stanno dando ottimi risultati e un grande impegno per questa realtà. Abbiamo partecipato ad alcuni eventi particolari, come la visita del Presidente della Repubblica, la festa patronale del 10 agosto, in collaborazione con la Pro Loco e il Natale bimbi, organizzato nel Comune di Poirino. Sempre nel 2010 le porte della nostra caserma si sono aperte in tre occasioni: per accogliere i bimbi della scuola materna San Giuseppe di Santena; per i bimbi della scuola materna di Trofarello e per gli ospiti della casa di accoglienza e  di recupero del Comune di Pralormo. In totale i visitatori sono stati 180. Nel 2010 i volontari hanno partecipato a un corso con nozioni primo soccorso Bls – basic life support  – organizzato dai volontari Marco Mortara e  dal capo squadra  Giuseppe Quaglia».

«Per quanto riguarda l’impegno e i risultati dell’associazione volontari vigili del fuoco onlus – prosegue Gianpaolo Rissone – questa è una delle due associazioni che opera  sul territorio per mantenere in vita il distaccamento dei Vigili del fuoco e  per potenziare la sua dotazione strumentale. Nel 2010 si è ottenuto l’accreditamento del 5×1000 relativo all’anno finanziario 2007, con il quale  si sono acquistate due tute: si tratta di dispositivi  di protezione in ambiente acquatico, da indossare in occasione di eventi legati a criticità ambientali quali monitoraggio fiumi, esondazioni ecc. Sempre nell’anno 2010 abbiamo ottenuto l’accreditamento del 5×1000 relativo  all’anno finanziario 2008 che andremo a impiegare per rendere operativo un fuoristrada dotandolo di un modulo boschivo scarrabile da utilizzare in incendi boschivi e in aree agricole e in centri storici con strade strettissime. Sempre nell’anno 2010 si è ottenuto un contributo economico dal  Comune di Cambiano, che ringraziamo per l’attenzione finora riservataci con  il quale abbiamo coperto dei costi sostenuti per l’allestimento dei due nuovi automezzi inaugurati nel  mese di novembre 2009 e infine abbiamo superato la fase di preselezione per gli aventi diritto al 5×1000, relativo all’anno finanziario 2009».

Gianpaolo Rissone prosegue nel bilancio del 2010 con l’impegno e i risultati dell’associazione nazionale  vigili del fuoco volontari delegazione di Santena: «Questa  associazione è un ente morale riconosciuto con decreto del Presidente della  Repubblica, fa parte dell’organizzazione mondiale del volontariato, è iscritta  nel registro delle organizzazioni di Protezione civile, presso il Dipartimento della Protezione civile. La  delegazione di Santena è proprietaria delle strutture e infrastrutture che  ospitano il distaccamento dei vigili del fuoco. Nel 2010 l’associazione ha  partecipato al bando indetto dalla Fondazione CRT ed è risultata vincitrice. Con il contributo concesso è stato acquistato un nuovo fuoristrada Tata Xenon 2000, che verrà impiegato per gli scopi statutari dell’associazione. Il valore  del veicolo è di euro 20.125; il contributo concesso dalla Fondazione  è stato di euro11.000. Ringraziamo per questo traguardo la Fondazione CRT e tutti coloro  che hanno contribuito per l’acquisto del veicolo. Nel mese di luglio 2010 sono  iniziati i lavori di ristrutturazione e di manutenzione straordinaria del  castello di manovra, lavori correlati a interventi sulle aree attigue  esterne che sono stati ultimati nello scorso ottobre. L’intervento fa parte del primo lotto  di lavori previsti nel progetto di ristrutturazione e di ampliamento della  sede di servizio, legittimato con regolare permesso di costruire. I lavori sono  costati euro 15.000, interamente e ovviamente finanziati da privati  e da società autostradali. Agli architetti La Loggia e  Ottone, di Vercelli, è stato affidato lo studio degli interventi da attuare sulle opere di  ristrutturazione per l’isolamento termico finalizzato a ottenere la  certificazione Casa Clima dell’intero fabbricato. Abbiamo partecipato al bando  indetto dalla Regione Piemonte in collaborazione con la nostra Sezione  provinciale dell’ANVVF e la Direzione regionale Vvf  per ottenere un  contributo di euro 22.219,20, finalizzato alla linea di intervento 3: “Miglioramento dei sistemi di allertamento e di comunicazione”, ora  siamo in attesa dei risultati».

Il capo distaccamento di Santena prosegue con gli obiettivi e le attività previste per l’anno 2011: «Continueremo con sacrificio e difficoltà a mantenere  operativo questo servizio pubblico offerto per l’intera comunità. Proseguiremo con la crescita professionale, partecipando alle attività formative e ai corsi che saranno indetti dal  nostro Comando provinciale. Potenzieremo le dotazioni strumentali degli automezzi  di soccorso con i contributi ottenuti e con quelli che otterremo. Cercheremo con alcune attività sul territorio di  trovare nuovi volontari. Proseguiremo con i lavori di ampliamento della sede: il secondo lotto comprende l’avancorpo a nord destinato a spogliatoi e locali  tecnici».

Gianpaolo Rissone chiude il suo intervento ricordando il parco macchine: «Oggi la sede è dotata di tutti automezzi nuovi: due fuoristrada; un mezzo poli-soccorso per incidenti stradali e soccorsi  in genere; una autobotte capace di contenere 8.000 litri di acqua; una autopompa serbatoio  con capacità di 2.500 litri  di acqua e attrezzatura tecnica antincendio e per il soccorso; un  modulo boschivo carrellato con 600 litri di  acqua; cinque motopompe da prosciugamento».

Info

Vigili del Fuoco Volontari – Distaccamento di Santena
via Cavaglià, 116
10026 – Santena (TO)
tel. 011-9456537
www.vfvsantena.it
info@vfvsantena.it

**

blog rossosantena.it

©riproduzione riservata