Santena, le dimissioni dei consiglieri non fermano la Sagra dell’asparago 2011

Santena – 11 maggio 2011 –  Tutti gli appuntamenti della sagra dell’asparago 2011 sono confermati. Le dimissioni di undici consiglieri comunali che hanno causato la fine anticipata della tornata amministrativa non influiranno in alcun modo con gli appuntamenti che la Pro loco e l’amministrazione cittadina avevano preparato per i giorni dal 13 al 16 maggio 2011.

Angelo Salerno, presidente della Pro Loco afferma: «Da quando si è diffusa la notizia delle dimissioni in blocco di undici consiglieri comunale il mio cellulare non ha più smesso di suonare. Tutti mi rivolgono la stessa domanda. Vogliono sapere se le dimissioni avranno conseguenze sul programma della sagra dell’asparago 2011. Una volta per tutte vorrei chiarire che le dimissioni di undici consiglieri comunali non avranno conseguenza rispetto al programma della manifestazione principe della città: il maggio santenese. Naturalmente come Pro loco non posso fare a meno di dire che sarebbe stato meglio se queste dimissioni fossero arrivate a festa chiusa. Anche per noi è stato un fulmine a cielo sereno. Naturalmente come Pro loco non  abbiamo rilievi di natura politici rispetto alle dimissioni.La coincidenza del tutto fortuita con la principale festa cittadina ci complica un po’ la vita, ma in queste ore stiamo lavorando per riuscire a risolvere un po’ di problemini portati dagli accadimenti della vita amministrativa, che inevitabilmente incideranno sulla sagra. In chiusura voglio ribadire un concetto: il programma della sagra dell’asparago non cambia».

La 78esima edizione della sagra dell’asparago 2011, parte venerdì 13 maggio, alle ore 18,30, in piazza Martiri della Libertà, con l’inaugurazione alla presenza della madrina della manifestazione, Sonia de Castelli. Alle 21 inizia la cerimonia dell’investitura della Bela Sparsera e Ciatarin 2011, con la cornice di 170 personaggi storici di 75 Comuni.

Sabato 14 maggio 2011 le iniziative partono alle 14,30, con la presenza in piazza dei produttori di asparagi. Alle 15,30 c’è uno spettacolo di danza del ventre,  a cura del gruppo “La Loba e le figlie della Luna”. Alle 16,30 Bela sparsera e Ciatarin faranno visita agli anziani della casa di riposo Forchino. Alle 19, apre lo stand gastronomico e alle 21 parte la serata musicale con Genio e Pierrots.

Domenica 15 maggio 2011, giornata clou, si parte alle ore 10, con “Curiosando qua e là…”, rassegna di prodotti tipici e artigianali. Dopo la messa, alle 11,15, gli amministratori di Santena, Grinzane, Cavour e Trino rinnoveranno il patto di amicizia tra comuni Cavouriani. Alle 12,30 riapre lo stand gastronomico. L’appuntamento principe è alle 15,30 con la sfilata con gruppi risorgimentali, con carri dei borghi cittadini e un gruppo di ragazzi dell’Istituto comprensivo che rappresenteranno le diverse regioni d’Italia. La sfilata partirà da via Trinità, con la collaborazione del Gruppo twirling e della banda musicale “Canonico Serra” di Santena e del coro dell’istituto comprensivo. Durante il pomeriggio, sino a tarda sera, sono previsti gruppi e intrattenimenti dislocati per le vie e le piazze del paese. Alle 18,30 è in programma la premiazione dei vincitori dei vari concorsi legati agli asparagi. Durante tutta la domenica, Pino Miller e l’emittente interregionale Telecupole riprenderanno la giornata per la trasmissione “Scacciapensieri”. A sera, alle 21, partono le note dell’orchestra musicale Luigi Gallia.

Lunedì 16 maggio 2011 si svolge la fiera mercatale. Alle 12,30 apre lo stand gastronomico. Alle 18,30 è prevista la cena di chiusura Sagra con le autorità cittadine. Il maggio santenese chiude alle 21, con la serata dei Fandango, cover band Ligabue.

**

blog rossosantena.it

©riproduzione riservata