Santena, Belconn gomma & cavi, a giorni è previsto l’incontro in Regione

Santena –  13 settembre 2011 – Entro fine mese si saprà qualcosa in più di quanto sta succedendo alla Belconn gomma & cavi srl. La prossima settimana in Regione è calendarizzato un incontro con sindacati, rsu, proprietà, Regione, provincia e Comune di Torino. Di seguito una breve intervista al sindacalista della Filctem Cgil Enrico De Paolo e una serie di informazioni sulla Belconn gomma & cavi srl ricavate da una visura camerale che risale al 18 maggio 2011.

Enrico De Paolo, Filctem Cgil, riassume così la situazione in cui versano 110 operai ex Ages: «Stiamo aspettando l’incontro previsto la prossima settimana negli uffici della Regione Piemonte. Sentiremo cosa avranno da dirci i dirigenti della Belconn Gomma e cavi, a cominciare dall’amministratore unico Patrizio Castellano. Sinora comunque non ci risulta proprio che siano partiti i lavori previsti dal più volte annunciato piano industriale. A oggi la situazione è uguale a quella esistente prima di agosto. Sostanzialmente è tutto è fermo. Ogni tanto vengono chiamati al lavoro uno o due dipendenti per preparare mescole. Si tratta di lavorazioni estemporanee, senza un minimo di prospettiva».

Il sindacalista aggiunge: «In Regione, attorno allo stesso tavolo, ci saremo noi del sindacato, la Rsu, la Belconn Gomma e cavi e i funzionari della Regione Piemonte, della Provincia di Torino e del Comune di Torino. Dall’azienda ci aspettiamo chiarimenti in merito al futuro che attende i lavoratori Belconn gomma & cavi srl. Da quanto abbiamo capito, la motivazione ufficiale del mancato avvio dei lavori che dovevano consentire la ripartenza della produzione, sarebbe stato il ritardo nell’arrivo dei preventivi. Al tavolo valuteremo la veridicità di tale ipotesi. Un’altra informazione che abbiamo avuto è che la ditta avrebbe chiesto finanziamenti alla FinPiemonte. Ci auguriamo che la concessione dei fondi sia legata all’effettivo inizio dei lavori».

«I lavoratori attendono la riunione – chiude Enrico De Paolo – per avere finalmente delle risposte certe e chiare in merito al loro futuro. Sempre in sede di tavolo avremo l’occasione di verificare con la Belconn l’attendibilità di alcune voci che circolano con insistenza: si va dalla vendita di alcuni macchinari fino ad arrivare allo smembramento e allo scorporo dell’azienda. Il tavolo ci fornirà l’occasione per fare chiarezza».

Sin qui la chiacchierata con il sindacalista che in questi anni ha seguito, passo dopo passo, le vicende degli operai dall’Ages.

Di seguito, si riportano ora alcune informazioni contenute nella visura ordinaria della Belconn gomma e cavi srl, documento che fornito nei mesi scorsi dalla società stessa.

La Belconn gomma & cavi srl è una società a responsabilità limitata che ha sede legale in via Valfré 16, a Torino. La data della costituzione risale al 17 dicembre 2010. Il sistema di amministrazione e controllo contabile adottato è quello dell’amministratore unico.

L’oggetto sociale è il seguente: “L’esercizio di attività di progettazioni produttive e commerciali nei settori della chimica industriale e complementare e dell’industria meccanica in genere.
In particolare rientrano nelle finalità sociali, tra l’altro:
– la progettazione, la produzione e la commercializzazione di pneumatici e di manufatti con l’impiego di gomma naturale e/o sintetica, di plastica o materie similari, nonché qualsiasi attività inerente alla fabbricazione ed applicazione industriale, commerciale, civile, ausiliare e complementare;
– la produzione e la vendita di componenti, ricambi ed accessori per l’industria automobilistica, aeronautica, navale, ferroviaria, edile e degli elettrodomestici ecc.
La società può svolgere l’attività predetta sia in nome proprio che in nome e per conto di altre imprese italiane e o straniere.
Per il conseguimento e nell’ambito di tali finalità la società può compiere qualsiasi attività industriale, commerciale, mobiliare, immobiliare e finanziaria, compresa l’assunzione di mutui e finanziamenti in genere e la prestazione di avalli, fidejussioni e altre garanzie, anche reali, ed anche  nell’interesse di terzi, acquisire, cedere, in qualsiasi forma, brevetti, licenze, procedimenti di fabbricazione, nonché assumere partecipazioni o interessenze in imprese aventi oggetto affine o collegato al proprio, anche intervenendo alla loro costituzione, con esclusione esplicita delle operazioni di raccolta del risparmio e delle altre contemplate dall’articolo 10 e 106 del decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993, ed esclusa l’attività di cui agli articoli 1, 18 e seguenti della legge 7 giugno 1974 n. 216”.

In base alle informazioni da statuto/atto costitutivo risulta che l’amministratore unico ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.

In merito al capitale e agli strumenti finanziari, la visura riporta un capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato di euro 10.000.  Di questi: euro 9.500 sono stati versati dalla Huddlerson & Co. Limited, domiciliata a Londra, in Canada Square 25 (Gran Bretagna); euro 500 fanno capo a Stefano Gabriele Belforte, domiciliato a Torino. L’ultima variazione sulle quote sociali risale al 6 aprile scorso. L’amministratore unico è stato nominato il 17 dicembre 2010 ed è Patrizio Castellano, classe 1952, domiciliato a Napoli.

La visura, alla voce trasferimenti d’azienda, fusioni, scissioni, subentri, riporta un atto di compravendita datato 17 febbraio 2010: il cedente è Ages spa, il cessionario è Belconn gomma & cavi srl.

L’attività prevalente esercitata dall’impresa, indicata nella visura, a partire dal 18 febbraio 2011, è la seguente:

“- produzione mescole di gomma per uso civile, industriale e militare nel campo automotive, edilizio e aeronautico;
– la trasformazione attraverso processi di stampaggio, trafilatura e vulcanizzazione per componenti tecnici nei settori industriale, civile e militare;
– progettazione di prodotti finiti in gomma o gomma-metallo e progettazione delle attrezzature per ottenere questi prodotti”.

Sempre la visura riporta come sede operativa lo stabilimento di via Trinità 80, a Santena.

La visura riporta come attività esercitata, sempre dal 18 febbraio 2011:

“- produzione mescole di gomma per uso civile, industriale e militare nel campo automotive, edilizio ed aeronautico;
– la trasformazione attraverso processi di stampaggio, trafilatura e vulcanizzazione per componenti tecnici nei settori civile, industriale e militare; – progettazione di prodotti finiti in gomma o gomma metallo e progettazione delle attrezzature per ottenere questi prodotti”.

La visura si chiude con le informazioni in merito ad un ufficio della ditta, sito in via Del Rione 10, a Napoli, aperto il 7 marzo 2011.

**

Le immagini di questo post sono dell’amico Marco Mereu e si riferiscono ala recente giornata di sciopero generale organizzata dalla Cgil. Sono prese dal gruppo FaceBook RSU – AGES DIRITTO AD ESISTERE E LAVORARE, uno strumento che alcuni lavoratori Ages, in tutti questi anni, hanno utilizzato per tenere informati i lavoratori.

La stringa da digitare è:

http://www.facebook.com/group.php?gid=129906945334&ref=search

**

blog rossosantena.it

filippo.tesio@tin.it

©riproduzione riservata