Santena, l’associazione Le radici la memoria al lavoro per documentare i santenesi immigrati in Argentina tra il 1880 e il 1930

Santena –  18 settembre 2011 – Dopo l’opuscolo sulla resistenza e guerra di liberazione dal nazifascismo avvenuta in città, l’associazione “Le radici, la memoria” ha avviato un lavoro di ricerca sui santenesi immigrati in Argentina negli anni dal 1880 al 1930.

«Nei giorni scorsi ci siamo incontrati con il commissario prefettizio Giuseppe Zarcone – spiega Gianni Gaude dell’associazione Le radici, la memoria – per chiedere il patrocinio del Comune al lavoro di ricerca che stiamo compiendo in vista del 2 giugno 2012. Dopo l’opuscolo presentato quest’anno sulla resistenza e la guerra di liberazione dal nazi-fascismo, contenente le memorie dei soldati e dei civili santenesi, ora abbiamo avviato un lavoro sulle tante famiglie di Santena che, tra il 1880 e il 1930, sono emigrate in Argentina. In particolare, nella Provincia di Cordoba, ci sono molti Comuni dove sono veramente numerose le persone partite da Santena. Basti qualche esempio: ad Alicia sono ben presenti i Bergoglio; a Coronel ci sono i Tosco, Gaude e Lanzetti».

«Oltre ai contatti con l’amministrazione cittadina – aggiunge Gianni Gaude – abbiamo in agenda un incontro in Regione Piemonte. Il nostro obiettivo è capire se, in occasione della presentazione del nostro lavoro, sarà possibile avere in città una delegazione di amministratori argentina in rappresentanza dei tanti santenesi che hanno lasciato la città per cercare fortuna. Il sindaco di Alisia è un Bergoglio, sarebbe importante riuscire a coinvolgerlo. Vedremo».

Il commissario prefettizio Giuseppe Zarcone, interpellato in merito, afferma: «Il mio appoggio nei riguardi dell’iniziativa dell’associazione Le radici, la memoria, relativa ai santenesi immigrati in Argentina è pieno e totale».

Sempre l’associazione sta portando avanti anche il progetto di intitolare a Musso Giuseppe – carabiniere trucidato dai nazisti il 28 ottobre 1944, a San Raffaele Cimena – una via, una piazza, un giardino o un altro luogo pubblico. In queste settimane l’associazione sta preparando la documentazione da inviare al commissario per avviare l’iter.

**

blog rossosantena.it

©riproduzione riservata