Santena, oggi la cerimonia di assegnazione del Premio Camillo Cavour 2011 alla memoria di Angelo Vassallo

Santena –  20 settembre 2011 – Oggi pomeriggio l’Associazione Amici della Fondazione Cavour consegna il Premio Camillo Cavour 2011 alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, assassinato dalla camorra. L’appuntamento è alle ore 17, al castello Cavour di Santena. Seguirà la presentazione del libro “Il sindaco pescatore – storia di Angelo Vassallo, un eroe del Sud”, scritto da Diego Vassallo e Nello Governato.

«Il Premio Cavour è giunto alla quinta edizione: in precedenza è stato conferito a Carlo Azeglio Ciampi, Umberto Veronesi, Piero Angela e Carla Fracci – spiegano i volontari dell’Associazione Amici –. La scelta dei premiati cade su personalità del mondo della cultura, della scienza, del giornalismo, della politica che con la loro attività testimoniano l’aderenza a valori elevati e sempre attuali. Il senso del dovere, l’attenzione al bene pubblico, la dedizione alla propria missione, il porre le proprie capacità al servizio del proprio paese e del proprio ideale sono alcune delle linee guida che orientano le scelte dei membri della commissione che decide dell’assegnazione del premio. L’edizione del 2011 cade nell’ambito delle celebrazioni di Italia 150, che hanno visto l’Associazione e il complesso di Santena al centro di un calendario fitto di eventi, di cui il Premio rappresenta uno dei momenti più rilevanti e densi di significato. Per questo la volontà della commissione è stata di designare una figura che rappresentasse nella forma più alta i valori individuati nella ragion d’essere del Premio».

Programma
La premiazione inizia alle ore 17, con l’omaggio alla tomba di Camillo Cavour e si celebrerà nel cortile delle ex scuderie del castello Cavour di Santena. Il premio verrà ritirato dal figlio di Angelo Vassallo, Antonio e sarà consegnato da uno dei più noti magistrati italiani, Gian Carlo Caselli, che ha ricoperto il ruolo di Procuratore della Repubblica a Palermo e di Procuratore Capo della Repubblica a Torino.

Fra le autorità presenti: Giuseppe Zarcone, commissario prefettizio a Santena; Giovanni Maria Ferraris, presidente del Consiglio comunale di Torino; Valerio Cattaneo, Presidente del Consiglio Regionale; Stefano Pisani, attuale sindaco di Pollica. Seguirà la presentazione del libro: “Il sindaco pescatore”, scritto dal fratello di Angelo, Dario, con Nello Governato, edito dalla Mondadori.

Motivazioni del conferimento ad Angelo Vassallo del premio Cavour 2011

Sindaco di un Comune della Campania, ha dedicato la sua vita a servire la collettività che lo aveva eletto, nel pieno rispetto dell’ambiente, facendo della legalità la sua linea generale. In questo modo ha amministrato per anni il suo Comune, valorizzando le sue risorse migliori, avendo come solo obiettivo la costruzione di un futuro migliore per la sua terra. Nel risanamento e nella difesa del territorio che gli era stato affidato, Angelo Vassallo si è trovato di fronte a oscuri interessi, contrari a quelli della comunità: a questi interessi non ha esitato a opporsi, con la forza della legge, denunciando pubblicamente le situazioni che doveva affrontare.

Il suo pensiero emerge chiaramente in questa sua dichiarazione: «Vivo e servo i cittadini, ma devo constatare che i nemici dello Stato mangiano del suo pane e vivono dei sacrifici della gente che lavora”. Angelo Vassallo ci ha lasciato un profondo insegnamento: che la lotta alle organizzazioni criminali che sfruttano le risorse naturali del mare, del suolo e del sottosuolo, deve ispirare ogni nostra condotta quotidiana.

Per essere fedele a questo impegno, Angelo Vassallo ha pagato il prezzo più alto, quello della vita. Sia, il suo, un esempio per quanti, in ogni parte d’Italia, sono chiamati ad amministrare il bene pubblico. Per queste ragioni l’Associazione Amici della Fondazione Cavour gli riconosce il Premio Cavour 2011.

Santena, 20 settembre 2011

**

blog rossosantena.it

©riproduzione riservata