Rassegna stampa – Il Mercoledì – Nasce il presìdio Libera Santena-Villastellone

Santena – 18 gennaio 2012 – “Nasce il presidio Libera Santena Villastellone”: questo il titolo del breve articoletto pubblicato dal settimanale Il Mercoledì, a pagina 22, nell’edizione del 18 gennaio 2012. Di seguito, il testo dell’articolo.

Nasce il presidio Libera

Santena-Villastellone

Santena – Sabato 21 gennaio nasce ufficialmente il presidio di Santena-Villastellone di Libera, realtà costituita nel 1995 con l’intento di sollecitare la società civile nel contrasto alle mafie e nella promozione della legalità. Il battesimo del presidio locale è previsto a Torino, in via Leoncavallo 25, nella sala polifunzionale della Circoscrizione VI, durante il coordinamento regionale di Libera.

Nella riunione della scorsa domenica, avvenuta a Villastellone, sono state prese alcune decisioni. Innanzitutto il presidio di Santena-Villastellone sarà dedicato a Libero Grassi, cittadino e imprenditore palermitano, ucciso dalla mafia il 29 settembre 1991, per essersi rifiutato di pagare il pizzo.

I volontari del presìdio hanno cominciato a lavorare a due appuntamenti pubblici. La sera del 9 febbraio, a Santena, nell’aula magra delle scuole medie di via Tetti Agostino, è previsto un incontro con Giuseppe Masciari, imprenditore edile calabrese di 53 anni, sottoposto a programma speciale di protezione a partire dall’ottobre del 1997 fino al 2010.

A Villastellone, per la sera di sabato 3 marzo si lavora per organizzare una “Cena della legalità”, che vedrà la presenza di Pina Maisano Grassi, vedova di Libero Grassi e di Chiara Caprì, autrice del volume “Libero Grassi, un imprenditore che non si piegò al pizzo”. Referenti del presidio sono: Cristina Caravetta per Santena e Paola Fazzolari, per Villastellone.

**

Fonte: Il mercoledì  – 18 gennaio 2012 – pagina 22