Chieri e dintorni, “Incontriamolo”, dal 21 settembre al 4 ottobre 2012

Santena – 19 settembre 2012 – “Incontriamolo”: questo il titolo delle iniziative organizzate da Incontrinsieme, movimento laicale, formato da coppie che si autodefiniscono “cristiani con lo sguardo rivolto ai lontani”. Gli eventi si svolgono dal 21 settembre al 4 ottobre 2012. Di seguito, il comunicato stampa inviato ai mezzi di informazione.

 “INCONTRIAMOLO”

(Chieri e dintorni – dal 21 settembre al 4 ottobre 2012)

Si può evangelizzare nelle piazze e nei centri commerciali?

Oggi la vita non è facile per chi vuole annunciare il Vangelo ai “lontani”: le prediche in chiesa raggiungono solo i fedeli, mentre quasi mai chi non crede ha l’occasione di incontrare, negli ambienti che frequenta, un messaggio, uno spunto che lo porti a confrontarsi con il Vangelo.

È proprio partendo da questa riflessione che è nato “Incontriamolo”, a metà tra il festival e la missione popolare, tra la festa e l’evento ecclesiale: si svolgerà dal 21 settembre al 4 ottobre a Chieri (TO) e dintorni proponendo un ricco cartellone in cui si mescolano parole, musica, teatro, gioco, gusti, colori, sogni e stupore.

Tutto (o quasi) rigorosamente in luoghi laici, non ecclesiali, “lontani”: piazze, ristoranti, centri commerciali, teatri, negozi, enoteche, librerie… come per esempio un appuntamento in un’agenzia di viaggi per riflettere su “Né bastone né bisaccia… l’itineranza”, o una chiacchierata su “I piaceri della carne” in una macelleria, o ancora una meditazione su “Sorella Semplicità” all’interno di un negozio di dolciumi!

L’evento è ideato e organizzato da “Incontrinsieme”, movimento laicale formato da coppie che si autodefiniscono: “cristiani con lo sguardo rivolto ai lontani”.

Incontriamolo propone un “menù” molto variegato. Tra i tantissimi eventi, segnaliamo:

  • un grande “Happening al centro commerciale” Il Gialdo-Ipercoop di Chieri (sabato 22 settembre dalle 10.30 alle 20.00), con animazioni, spettacoli tra gli scaffali e momenti di “annuncio” nei negozi (Tezenis, OVS, Tiffany, Idexe) dove gli avventori saranno “invitati” a riflettere sul messaggio e i valori evangelici;
  • un “concerto testimonianza” (sabato 29, ore 21.30 in piazza Umberto, Chieri) di Nando Bonini, ex chitarrista di Vasco Rossi che, grazie all’incontro con il Vangelo, ha cambiato radicalmente la sua vita, continuando la sua attività di musicista (ha suonato negli ultimi album del Blasco) mettendola però anche “al servizio” della sua fede, componendo musical sacri su Maria di Nazareth, su san Francesco, sulla Maddalena e su San Luigi Guanella;
  • un “meeting per famiglie” nell’inconsueta cornice dell’Agrigelateria San Pé di Poirino (domenica 23 dalle 11 alle 19) con Messa all’aperto al mattino (ore 11) e concerto del gruppo musicale “Sclera il Clero” (composto da quattro sacerdoti delle Diocesi di Torino);
  • una “Jam session” musicale dei gruppi giovanili chieresi (domenica 23 dalle 19 alle 23 in corso Vittorio Emanuele II, Chieri), per suonare e cantare assieme; il titolo della serata è un invito: “La chiamata – Venite e sentite”, per fare eco al “venite e vedete” che Gesù rivolge ai primi apostoli;
  • “World Café”, una serie di “conversazioni a tavola” sulla nuova evangelizzazione, domenica 30 dalle 13 alle 15, in 8 tra ristoranti, bar, cremeria ed enoteche di Chieri, per affrontare in maniera informale, vivace e concreta discorsi importanti sulla vita e sulla nuova evangelizzazione… con appuntamenti “mirati” per coppie, giovani, religiosi e parroci;
  • uno spettacolo di “teatro sacro”, Parabole di un Clown, con Bruno Nataloni (venerdì 28 alle 21.15 al Teatro Duomo, via Balbo 1, Chieri) con a seguire un incontro con l’attore e testimonianze in teatro, e una rappresentazione di “Francesco di terra e di vento”, spettacolo sulla figura di san Francesco di Assisi, a cura della compagnia del Teatro Minimo di Bergamo (venerdì 21 dalla 22 alle 23 in piazza Municipio di Pino Torinese);
  • una predicazione sui “10 Comandamenti”, a cura di don Fabio Pieroni (sabato 29 dalle 16 alle 17 nella chiesa di San Filippo, via Vittorio Emanuele II, Chieri) e una sul tema “Ma dobbiamo Incontrarlo?” (sabato 30, ore 16, chiesa San Filippo, via Vittorio Emanuele II, Chieri) tenuta dal Cappuccino fra’ Michele Rivoira;
  • una rassegna cinematografica (da lunedì 1 ottobre a mercoledì 3, ore 21, cinema Splendor, via XX settembre 6, Chieri, ingresso € 3) con film incentrati sul tema della famiglia;
  • una serie di “incontri con autori” (sabato 29 e domenica 30, dalle ore 16.00 in piazza Umberto, Chieri) con, tra gli altri, Federico Grom (fondatore della celebre catena di gelaterie) che presenterà il libro “Storia di un’amicizia”, fra’ Giuseppe Brondino e fra’ Mauro Marasca che parleranno di “Psicologia e preghiera” e Roberto Falciola, autore di “Pier Giorgio Frassati. Non vivacchiare ma vivere”;
  • un convegno su “Don bosco: nel nome del Padre”, verso il bicentenario della sua nascita (1815), sabato 22 alle 9.30 presso la chiesa di Maria Ausiliatrice, via Palazzo di Città 7, Chieri.

Ci saranno anche momenti più ecclesiali, come la preghiera notturna sabato 29 dalle 24 all’1.00 in piazza Umberto, e la Messa celebrata da tutti i sacerdoti e i religiosi di Chieri, domenica 30 alle 11.30 (sempre in piazza Umberto), presieduta da don Luca Ramello, responsabile della Pastorale Giovanile della Diocesi di Torino.

E ci sarà anche spazio per la solidarietà: durante “Incontriamolo” verrà presentato il progetto di cooperazione internazionale con Capo Verde che il movimento Incontrinsieme sta facendo nascere con il titolo “famiglie per le famiglie”.

Incontriamolo si “declina” in un ventaglio molto ampio di incontri, eventi, luoghi, appuntamenti (alcuni anche in alcuni comuni del Chierese come Pino Torinese, Andezeno, Riva presso Chieri e Poirino), ma con un grande momento “focale” e una location centrale: la “festa” di sabato 29 e domenica 30 settembre per le vie del centro di Chieri (via Vittorio Emanuele II, via Carlo Alberto, piazza Umberto). Oltre 150 espositori da tutta Italia, animazione di strada, le “panchine di carta” per parlare di libri, musicisti nelle vie, artisti all’opera, un concerto di canti gregoriani curato dall’Abbazia di Novalesa, il tutto con il patrocinio delle Città di Assisi e di Chiampo;

“L’idea – spiega Giovanni Bagna, fondatore assieme alla moglie Anna del movimento Incontrinsieme – è quella di interpellare e riuscire a ‘toccare’ coloro che vengono definiti i “Lontani”, cioè coloro che gravitano lontano dalle parrocchie, delle comunità cristiane, ma che tuttavia, siamo sicuri, sono interessati da Gesù, lo cercano e desiderano il suo messaggio che è tanto più utile per la vita di oggi. Portiamo l’annuncio nei luoghi delle attività quotidiane, dove non ce lo si aspetta, non solo come ‘strategia’ per essere più efficaci, ma soprattutto per seguire l’esempio di Gesù, che ripeteva costantemente di essere venuto per parlare ai lontani”. Il tutto con uno stile aperto, di dialogo, e “ispirati” dal carisma di san Francesco d’Assisi: “non a caso finiremo il 4 ottobre – commenta ancora Giovanni Bagna – il giorno della sua festa”. Proprio durante Incontriamolo il movimento Incontrinsieme vivrà un momento molto importante: “daremo il via alla Fraternità di Incontrinsieme – spiega ancora Giovanni – un nucleo di famiglie che vivrà ancora più intensamente lo spirito evangelico: sempre calati nel mondo laico”.

Ad “animare” Incontriamolo saranno le coppie e i laici di Incontrinsieme, ma anche oltre 30 tra suore e frati francescani da tutta Italia, e poi Benedettini, Salesiani, Vincenziani, Cottolenghini, sacerdoti diocesani di tutte le parrocchie della zona, in un curioso “mix” di religiosi di diverse congregazioni.

L’iniziativa ha ricevuto il Patrocinio della Provincia di Torino, dei Comuni di Chieri, Pino Torinese, Andezeno, Riva presso Chieri e Poirino ed è realizzato con il contributo del Corriere di Chieri, della Coldiretti Torino, delle Assicurazioni Generali, di Big Mat, dell’Associazione Carrozzerie di Chieri, di Studio Confi e dell’associazione Amici della Magia di Torino.

Per l’elenco completo degli eventi, consultare il programma allegato oppure il sito www.incontrinsieme.it.

Per avere ulteriori informazioni:

ufficio stampa Andrea Tomasetto

cell. 347.9707398

andrea@nova-t.it

**

Il programma completo: incontriamolo

**

blog www.rossosantena.it