Villastellone, parte l’iniziativa “Condividi la spesa con i più poveri”

Villastellone – 19 settembre 2012 – Ritiro settimanale degli alimentari invenduti dai commercianti del paese per distribuirli alle famiglie più povere di Villastellone. Questa in sintesi l’iniziativa “Condividi la spesa” voluta e coordinata dal Comune, che ha coinvolto 9 associazioni cittadine che, in un momento di forte crisi, hanno accolto l’appello dell’amministrazione comunale per collaborare unendo i propri sforzi per aiutare le famiglie in gravi difficoltà economiche anche per fare la spesa.

La firma del protocollo di intesa è avvenuta lunedì 17 settembre, nella sala consigliare del comune di Villastellone, mentre lunedì prossimo è prevista il primo incontro del comitato esecutivo che organizzerà materialmente la prima raccolta che dovrebbe avvenire l’ultimo sabato di settembre.

L’idea è quella di iniziare con una raccolta “ordinaria” dei beni alimentari dai commercianti ogni quindici giorni, mentre verrà effettuata con cadenza bimestrale una raccolta “straordinaria” nella quale anche le persone che faranno la spesa nei negozi che hanno aderito all’iniziativa potranno “condividere la spesa”, acquistando prodotti non deperibili e collocandoli in una cesta che sarà collocata all’interno del negozio e che a fine giornata sarà ritirata dai volontari e trasportata al centro di raccolta del Santa Croce per essere distribuita alle famiglie più povere.

Il coinvolgimento del gruppo “Sermig” dell’oratorio di Villastellone, che collaborerà alla distribuzione degli alimentari, potrebbe anche estendersi, in casi eccezionali, anche alla fornitura di vestiti alle famiglie più povere. “Condividi la spesa” è un progetto che vede a fianco del Comune la fattiva partecipazione di diverse associazioni ed Enti:
– l’associazione commercianti e Cascina Fontanacervo, che metteranno a disposizione gratuitamente gli alimentari e i prodotti in genere invenduti e/o vicini alla scadenza;
– le associazioni d’arma (carabinieri in congedo, alpini e bersaglieri) e la protezione civile CB Stella che si occuperanno della raccolta della merce e del suo trasferimento presso il Santa Croce;
– il Santa Croce e l’Oratorio, in particolare il gruppo Sermig, che si occuperanno della suddivisione e della consegna della merce ricevuta;
– il Consorzio assistenziale Cisa 31 che segnalerà le famiglie villastellonesi in difficoltà che beneficeranno dell’iniziativa.

«Sono personalmente grato a tutti queste persone che si sono rese disponibili per aiutare i nostri concittadini in difficoltà, con un’assunzione di responsabilità e con una disponibilità a collaborare di fronte all’emergenza economica e sociale del nostro paese, che fa loro grande onore», dice il sindaco di Villastellone Davide Nicco, che aggiunge: «Forse l’aspetto positivo di tutta l’iniziativa non è solo l’aiuto concreto che daremo alle famiglie in difficoltà, ma il constatare la coesione e la generosità nel momento del bisogno delle associazioni villastellonesi, che fanno poche parole inutili come troppi politici, ma tanti fatti concreti e reali. La prima raccolta sarà effettuata entro il mese di settembre ed avrà cadenza bisettimanale nella giornata del sabato».

**

blog www.rossosantena.it