Santena, cinque ore di consiglio comunale per discutere metà ordine del giorno

Santena – 29 settembre  2012 – Questa mattina, alle ore 8 in punto, si è riunito il consiglio comunale. In poco più di cinque ore di seduta sono stati affrontati dodici punti all’ordine del giorno. Restano da discutere 10 punti che saranno affrontati nella prossima seduta, prevista per mercoledì sera 3 ottobre, con inizio alle ore 20. Di seguito una super sintesi dei lavori di stamattina.

In apertura è stato approvato un ordine del giorno teso a scongiurare la chiusura del Servizio di emodinamica interventistica dell’ospedale Santa Croce, di Moncalieri. Subito dopo sono stati approvati i verbali dell’ultima seduta, quella del 19 luglio scorso.

Poi è stata affrontata l’interpellanza del consigliere Domenico Trimboli, di Santena futura, relativa alla richiesta di convocazione urgente del consiglio comunale per riapprovazione del bilancio. Il capogruppo della formazione di minoranza Santena futura ha spiegato che – secondo lui – ci sarebbero stati gli estremi per invalidare il bilancio dopo la sostituzione di una pagina della certificazione del bilancio di previsione, relativa al numero di aliquote Irpef, modificate all’ultimo momento. Trimboli ha addirittura detto “Potrebbe anche configurarsi l’ipotesi di falso”. Il sindaco Ugo Baldi ha spiegato che la maggioranza è di avviso diverso: “Le variazioni introdotte non hanno portato a modifiche rispetto al gettito previsto, pertanto non è necessaria la riapprovazione del bilancio di previsione. La norma prevede che la relazione del revisore è necessaria, ma non vincolante”.

Il parlamentino cittadino ha quindi affrontato il terzo punto, relativo alla modifica della relazione previsionale e programmatica 2012-2014 e il bilancio pluriennale e le variazioni alle dotazioni di competenza del bilancio dell’esercizio 2012. Questo è stato il punto della mattinata che ha richiesto la discussione più lunga. L’assessore al Bilancio, Dina Ollino, ha spiegato che l’assestamento si è reso necessario a seguito di un minore gettito dell’Imu che si stima attorno a 300mila euro. Dopo le modifiche introdotte dalla maggioranza di Essere Santena il bilancio di previsione 2012 della città di Santena pareggia  a quota 8.114.301 euro. L’assestamento ha registrato la contrarietà dei tre gruppi di minoranza: Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it, Noi X Santena e Santena futura. Immediatamente dopo il consiglio ha approvato la verifica degli equilibri della gestione finanziaria 2012. Poi il parlamentino ha approvato alcune modifiche tecniche del regolamento  per l’applicazione dell’Imu.

E’ quindi stata la volta del rinnovo della Commissione edilizia. Il consiglio ha nominato sette componenti, cinque espressi dalla maggioranza e due dalle minoranze. La maggioranza ha presentato ed eletto: Luca Navone, Bartolomeo Visconti, Massimiliano  Viarengo, Aldo Gatti e Umberto Allasia. I componenti di minoranza eletti sono: Paola Borgarello e Ugo Trimboli. La commissione edilizia è stata rinnovata con l’astensione dei due consiglieri del Movimento 5 Stelle. Durante il dibattito è emerso che i tre gruppi di minoranza non avevano trovato un accordo sui due nomi.

Il consiglio comunale ha quindi proceduto con una modifica delle norme tecniche di attuazione del piano regolatore per consentire a un edificio dell’istituto comprensivo di poter partecipare a un bando di enti superiori.

Al punto numero 8 sono stati nominati i tre componenti del consiglio di biblioteca  che sono espressi dal consiglio. La maggioranza ha presentato Angela Cocco e Luigi Bergoglio; le minoranze Antonio Del Rio. Neanche in questa occasione le minoranza si sono mostrate unite: questa volta i mal di pancia sono arrivati da Noi x Santena.

Il parlamentino cittadino, riunito al primo piano di palazzo Visconti Venosta, ha quindi provveduto ad approvare una nuova convenzione per l’ufficio di segreteria comunale tra i Comuni di Santena, Villanova d’Asti, Cellarengo e Piscina; appena prima è stata revocata una precedente convenzione approvata nel luglio scorso.

Il consiglio ha approvato un regolamento  comunale riguardante la dotazione e le modalità di assegnazione degli strumenti di autotutela agli operatori della polizia municipale di Santena. Gli strumenti sono: manette, sfollagente, spray urticante e tonfa. Gli ultimi due, attualmente, non sono in dotazione alla polizia municipale cittadina. Per ora il consiglio ha dato il via libera a effettuare i corsi per poter utilizzare il tonfa. Contrari al provvedimento si sono detti i due consiglieri del Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it.

Il consiglio ha votato, all’unanimità, la revisione del regolamento per l’utilizzo del complesso edilizio “Visconti Venosta”. Nel passato la maggioranza, guidata dall’ex sindaco Nicotra, aveva riservato l’utilizzo della sala ai componenti la giunta e a poche altre manifestazioni durante il maggio santenese. Tutto il consiglio si è trovato d’accordo nel consentire l’utilizzo, oltre che a tutti gli organi del comune – non solo a sindaco e componenti la Giunta – ai gruppi politici cittadini, alle associazioni ed enti iscritti all’albo comunale, oltre che alle formazioni politiche, anche esterne alla città. Poco dopo le ore 13 la seduta è stata sospesa: i punti all’ordine del giorno dal numero 13  al 22 saranno affrontati in una successiva seduta, calendarizzata per mercoledì 3 ottobre, alle ore 20.

**

Nei prossimi giorni il blog riporterà, con dovizia di particolari, quasi tutti i punti cui si è fatto cenno qui sopra.

**

blog www.rossosantena.it

filippo.tesio@tin.it

©riproduzione riservata