Santena, via libera al Centro di ricerca e sviluppo della Petronas Lubricants Italy

Santena – 23 ottobre 2012 – Dal Comune è arrivato il via libera al Centro di ricerca e sviluppo della Petronas Lubricants Italy. Il sindaco Ugo Baldi la notizia la sintetizza così: «Abbiamo rilasciato il permesso di costruire e loro hanno versato il costo di costruzione. Di fatto l’insediamento previsto ai confini con Villastellone ha il via libera. Questo significa che la Petronas a breve potrà dare avvio al cantiere per la costruzione del Centro di ricerca e sviluppo, con risvolti positivi in termini occupazionali per tutta la nostra zona».

L’area oggetto dell’intervento – ex area Fiat Lubrificanti – si trova in un contesto industriale in comune di Santena al confine del Comune di Villastellone lungo la Strada Provinciale S.P. 122. L’area, acquisita dalla Petronas per la realizzazione del nuovo insediamento ha una conformazione planimetrica a “L” ed un’estensione complessiva di circa 71.231 metri quadrati, di cui solamente 39.380,05 metri quadrati destinati effettivamente all’ intervento. Al confine nord del sito vi sono alcuni edifici industriali mentre al limite sud è presente una fascia dove è prevista la realizzazione di una nuova viabilità provinciale – collegamento fa la S.P. 122 e la S.S.P. 393 – che divide il sito in oggetto dal resto dell’area di proprietà Petronas in Villastellone dove oggi è presente lo stabilimento di produzione e di magazzino del prodotto finito.

Il sito in oggetto è stato sede in passato del deposito oli combustibili dello stabilimento di Santena della Fiat. Tali attività di stoccaggio sono proseguite fino agli anni 90 al termine dei quali il parco serbatoi fuori terra è stato smantellato e con esso buona parte delle tubazioni afferenti ai serbatoi medesimi.

Attualmente il sito si presenta privo di strutture, fatta salva l’esistenza di una cisterna fuori terra per lo stoccaggio delle acque del sistema antincendio, il sistema di tubazioni e delle pompe di rilancio a questo afferenti, l’edificio contenente le pompe per la distribuzione degli oli e la cabina elettrica.

La Società Petronas, multinazionale nel settore degli olii lubrificanti, ha deciso di raggruppare ed ampliare le attività di ricerca in un nuovo complesso. Il progetto edilizio prevede la realizzazione di un nuovo insediamento in cui troverà sede il centro per la ricerca e lo sviluppo di lubrificanti in celle di prova e in banchi a rulli. Il complesso edilizio, che interesserà una superficie complessiva di circa 10.182 metri quadrati, si compone di fabbricati interconnessi, l’uno con prevalenza di attività ad uso ufficio, l’altro con attività di tipo prevalentemente industriale (ricerca e sviluppo). Gli edifici saranno ubicati nella porzione sud del sito mentre la restante parte del sito sarà destinata a parcheggi, aree a verde e viabilità interna.

L’intervento in progetto prevede in sintesi la realizzazione di:
– blocco uffici su tre livelli fuori terra e un livello tecnico al piano interrato;
– guardiania e ingresso principale;
– auditorium multifunzionale e foyer per eventi;
– archivio storico (Museo);
– ristorante aziendale;
– parcheggi privati coperti e scoperti, non sono previsti parcheggi interrati;
– centro elaborazione dati;
– laboratori;
– magazzino deposito materiali chimici a servizio dei laboratori;
– celle prova motore;
– officina;
– magazzino generale;
– banchi a rulli per i test su autovetture e camion;
– centrali tecnologiche interrate;
– locali tecnici interrati e non al servizio delle celle.
– il progetto include anche alcune modifiche alla viabilità esterna con la creazione di corsie di decelerazione ed accelerazione sulla S.P. 122.

La realizzazione del centro di ricerca e sviluppo è stata commissionata da Petronas Lubricants Italy a Favero & Milan Ingegneria, che ha sedi a Mirano-Venezia, Milano, a Beijing in Cina, a Koln in Germania e svolge da oltre vent’anni attività di progettazione e controllo di realizzazione di opere civili, commerciali, industriali e infrastrutturali.

**

Fonte: Servizio valutazione di impatto ambientale della Provincia di Torino, determinazione del dirigente n° 6-7201/2012 avente a oggetto “Nuovo centro R & D Petronas”.

**

L’immagine utilizzata è riportata dal sito: www.favero-milan.com

**

www.rossosantena.it