Santena,  agricoltura sociale, progetto cascina Massetta di Agritorino

SANTENA – 8 settembre 2018 – Un progetto di agricoltura sociale basato su uova a chilometri zero, prodotte da poco meno di mille galline, allevate all’aperto. Succede a Cascina Massetta, sita in strada Alberassa 125, a Santena, ai confini con la frazione Favari di Poirino.

 

Si tratta di terreni e locali di proprietà dell’Opera Barolo dati in comodato gratuito ad Agritorino onlus. Un’associazione  senza fine di lucro,  che vede insieme Sermig, la Casa della divina provvidenza Cottolengo, la Fondazione Piazza dei mestieri, la banca di microcredito PerMicro, l’associazione Enrichetta Alfieri onlus, la Congregazione dei padri somaschi, i salesiani di don Bosco e alcuni privati. Un progetto di agricoltura sociale che con la produzione di uova a chilometri zero, sostiene posti di lavoro. Domenica 2 settembre a cascina Massetta c’è stata una sorta di inaugurazione, alla presenza, fra gli altri, di: Ernesto Olivero, fondatore del Sermig; Riccardo Rossotto, presidente di Agritorino e di Rinaldo Canalis, del Sermig. Ai presenti che appoggiano il progetto di cascina Massetta di Agritorino sono stati presentati i lavori sin qui realizzati a Cascina Massetta e quelli previsti, a partire dalla necessaria ristrutturazione della tettoia. Ecco il video.

 

**

www.rossosantena.it

https://twitter.com/rossosantena