Santena, 80 millimetri di pioggia e grandine, in poco meno di 40 minuti

SANTENA «Domenica sera sulla città si è abbattuto un evento meteo eccezionale. In poco meno di 40 minuti sono caduti 80 millimetri di acqua e grandine. Tanti gli allagamenti dei seminterrati che hanno colpito più zone della nostra città». Sono parole di Roberto Ghio, vicesindaco della città.

Roberto Ghio aggiunge: «Contro eventi meteo straordinari possiamo fare ben poco. Sicuramente, rispetto agli allagamenti, in alcune zone della città ci sono problematiche che ben conosciamo e dove siamo già parzialmente intervenuti. E, infatti, era da 4 anni che non registravamo allagamenti nei seminterrati».

Roberto Ghio aggiunge: «Ribadisco che le fognature comunali sono gestite dalla Smat che cura progettazione, esecuzione e manutenzione. Il comune ogni anno spende 16mila euro nella pulizia delle caditoie. Quando piove, nevica o grandina le caditorie si ostruiscono e l’acqua si accumula sulle strade e non riesce ad arrivare nelle fognature. Lunedì è successo un altro fatto: le fognature sono andate in pressione e non riuscivano più a smaltire l’acqua arrivata che si è accumulata sulle strade».

Il vicesindaco prosegue: «Nelle prossime settimane saranno eseguiti ulteriori interventi per mitigare l’impetuosità delle acque non raccolte quando le fognature vanno in pressione. Ricordo anche che in presenza si eventi eccezionali la nostra fognatura non potrà mai accogliere tutta l’acqua che cade dal cielo. Lunedì molte zone cittadine hanno visto i seminterrati allagati: tra cui via Tetti Agostino, via Cavour, via Torino, via Trinità, via Tetti Barbieri, via Cristoforo Colombo, vicolo Sangone, via Compans. Ribadisco la necessità per i cittadini – come da ordinanza del sindaco Ugo Baldi – di inserire una valvola di non ritorno nell’impianto delle loro abitazioni collegate con il sistema fognario cittadino».

Il vicesindaco chiude così: «Sin dalle prossime settimane riprenderemo con gli interventi per scongiurare nuovi allagamenti: a seconda delle zone, si va dalla sistemazione o costruzione di fossi, all’adeguamento delle caditoie, Si tratta di interventi emersi da uno studio commissionato dalla Giunta anni fa, aggiornato con quanto successo durante gli eventi meteo straordinari che hanno colpito la nostra città».  

Il sindaco Ugo Baldi informa: «A seguito dell’evento metereologico di intensità straordinaria, avvenuto domenica 7 giugno, i soggetti privati, che hanno subito danni documentabili, possono segnalarli al Comune compilando il modulo di denuncia, disponibile sul sito internet del comune: www.comune.santena.to.it Le richieste verranno inoltrate: alla Smat, in qualità di gestore della rete fognaria; alla Regione Piemonte per la eccezionalità dell’evento e alla compagnia assicurativa del comune che ne valuterà l’ammissibilità».

*
www.rossosantena.it