Santena, le proposte della biblioteca civica Enzo Marioni, da febbraio a maggio 2023

SANTENA – 21 febbraio 2023 – La giunta comunale, guidata dal sindaco Roby Ghio, ha approvato le proposte delle attività culturali, organizzate dalla  Biblioteca civica Enzo Marioni, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro che gestisce i servizi bibliotecari cittadini.

Santena, ingresso biblioteca civica Enzo Marioni, 3 febbraio 2023

In premessa, nella delibera della Giunta comunale, la numero 6, approvata il 2 febbraio scorso, si fa presente che “la Biblioteca civica Enzo Marioni intende promuovere attività che favoriscano nei cittadini di Santena la conoscenza del servizio, per avvicinarli alla lettura e per favorire nuove opportunità di aggregazione. Gli eventi si svolgeranno in piena sicurezza e nel rispetto delle eventuali norme di contenimento dell’epidemia da Covid-19”.

Sempre in delibera si aggiunge che “il personale della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che ha in gestione i servizi bibliotecari per il Comune di Santena, ha programmato iniziative rivolte ad adulti e a bambini, in collaborazione con il Consiglio di biblioteca e le associazioni culturali presenti sul territorio in merito al periodo tra febbraio e maggio 2023”.

Ecco l’elenco delle iniziative in programma:

-Giovedì 9 febbraio 2023, ore 20.45 – Bullismo e rischi della rete, serata informativa per genitori, educatori, insegnanti sui temi della sicurezza in rete, bullismo e cyber bullismo.

Percorso creativo per giovani lettori: “Vieni a scoprire chi c’è in biblioteca”: “Il carnevale di Omino Molla”, giovedì 16 febbraio, ore 16.45 -18.30; “… Quel pulcino nel cestino”, giovedì 30 marzo, ore 16.45 -18.30; “Animali da favola”, giovedì 20 aprile, ore 16.45 -18.30.
Con l’aiuto di due madri volontarie, la Biblioteca propone un percorso creativo di tre incontri, rivolti ai bambini tra 6 e 10 anni, durante i quali i partecipanti saranno coinvolti in attività di lettura e manualità per avvicinare nuovi utenti alla biblioteca e al prestito.

Martedì 14 marzo, ore 20.45, Il peso dell’amore, serata sui disturbi alimentari, con il dottor Mendolicchio.
In occasione della “Giornata mondiale sui Disturbi alimentari”, la biblioteca propone una serata informativa con la partecipazione dello psichiatra e psicoanalista Mendolicchio. Sempre più famiglie devono fronteggiare i disturbi del comportamento alimentare dei propri figli, con sentimenti di stupore e disperazione, tra negazione e abnegazione totale alla “malattia”. L’arrivo dell’anoressia, della bulimia, delle dipendenze da cibo e degli altri disturbi alimentari è infatti il punto di non ritorno rispetto a una normalità spesso solo apparente e la famiglia è parte in causa di questa drammatica realtà.

-DATA DA DEFINIRE: Incontro con l’autore Federico Taddia, per le classi V della Scuola primaria, in merito al testo “Nata in via Delle Cento Stelle”.
In occasione del secondo anno del “Progetto donne e scienza” la biblioteca propone alle classi V della primaria la lettura del libro “Nata in via delle Cento Stelle”, nel quale l’autore racconta l’incredibile vita dell’astrofisica Margherita Hack. Gli incontri – le cui date sono ancora da definire – si terranno in modalità online.

Sabato 22 aprile,  ore 10.30 all’Area golenale lungo Banna, inaugurazione del punto di Book-Sharing, La Casetta di Baloo.
In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore la biblioteca inaugura un punto di Book-Sharing all’interno dell’area golenale. Il luogo è stato scelto poiché fortemente aggregativo, frequentato da bambini e adulti, dotato di un’area gioco e di un punto ristoro. Durante l’evento verrà ospitato il gruppo teatrale Liocorni Kids, con l’attività Fiabe improvvisate. A partire dai racconti tradizionali classici, verranno create nuove fiabe da attori professionisti esperti in improvvisazione.

Giovedì 27 aprile, ore 18.45-20.00 e ore 20.15-21.30: Aldo dice 26×1, Escape room sulla resistenza a Torino.
Da un’idea di Vito De Martino, verrà proposta un’attività di Escape room in cui i partecipanti vestiranno i panni degli operai da un lato e dei partigiani dall’altro. Si troveranno a risolvere una serie di enigmi e giochi di logica, a collaborare a distanza e cercare oggetti nascosti per la biblioteca.

-Giovedì 25 maggio, ore 20.45, Teatro Elios, Teatro Civile Borsellino
Il giudice Paolo Borsellino venne assassinato da Cosa Nostra il 19 luglio 1992 a Palermo insieme ai cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina. La sua figura è considerata una delle più importanti e prestigiose nella lotta contro la mafia, congiuntamente con il magistrato Giovanni Falcone. A distanza di 30 anni lo spettacolo racconta la vita dell’uomo Paolo Borsellino, dotato di una personalità dal forte rigore morale. Dopo la morte dell’amico e collega Falcone, il coraggio e il profondo senso di giustizia lo spingono a compiere fino in fondo il proprio dovere di magistrato e di uomo, nonostante la paura.

-DATA DA DEFINIRE: Incipit offresi
Un’attività a tappe per diventare scrittori o scrittrici e promuovere la lettura e la scrittura. L’obiettivo è scoprire nuovi talenti, valorizzando la rete delle biblioteche come luoghi vivi di cultura, confronto e partecipazione. Protagonisti sono gli autori esordienti e non, di tutte le nazionalità ed età, insieme al pubblico dei festival letterari e delle biblioteche di tutta Italia.

L’importo totale per gli eventi sopra descritti è di euro 5.008. Con la delibera la Giunta comunale ha approvato  tutte queste iniziative. L’organizzazione degli eventi e la gestione dei relativi costi viene affidata all’ente appaltatore dei Servizi bibliotecari della città di Santena, la Cooperativa Solidarietà e Lavoro. La pubblicizzazione degli eventi avverrà sulla pagina FB e Instagram della biblioteca Enzo Marioni, sul sito del Comune e con l’affissione di volantini informativi nei luoghi previsti per le attività.

FONTE