Associazione santi medici Cosma e Damiano Santena: chiuso il tesseramento 2023

SANTENA  – 26 giugno 2023 – L’associazione santi medici Cosma e Damiano di Santena ha chiuso il tesseramento per l’anno 2023. Ne sa di più Antonio Cosimo Trimboli, presidente del sodalizio della numerosa comunità riacese che vive in città.

Processione con le statue dei santi medici Cosma e Damiano. Santena, 25 settembre 2022
Antonio Cosimo Trimboli

«Sabato 18 e domenica 18 giugno scorso abbiamo chiuso il tesseramento 2023 – informa il presidente Antonio Cosimo Trimboli -. Hanno rinnovato la tessera 290 persone. Un dato in linea con il numero complessivo dei soci degli anni precedenti. Ora come direttivo siamo già al lavoro per stilare il programma religioso e quello folcloristico dell’edizione 2023 della festa che la comunità riacese tributa ai due santi martiri, medici, Cosma e Damiano. Da sempre, una delle più importanti e grandi feste di noi riacesi, in onore dei due santi medici, per tutto il Nord Italia. In questi giorno abbiamo appena iniziato a definire gli appuntamenti».

«Alcune cose comunque si possono già anticipare a tutti devoti – aggiunge Antonio Cosimo Trimboli -. Sabato 23 settembre 2023 è previsto l’arrivo a Santena di una delegazione di amministratori di Riace, guidata dal sindaco Antonio Trifoli e don Giovanni Piscioneri, rettore del Santuario dei santi medici Cosma e Damiano. L’obiettivo è la seconda e ultima firma del Patto del gemellaggio tra la città di Santena e quella di Riace. Ricordo che, nel giugno scorso, una nutrita delegazione di amministratori santenesi, guidata dal sindaco Roby Ghio, si è recata a Riace per la prima firma del Patto di Gemellaggio. L’altra cosa assolutamente da sapere per segnarsela in agenda è che la festa, che dedichiamo ai due santi medici martiri Cosimo e Damiano a Santena, si svilupperà lungo tre giorni: da venerdì 22 a sabato 24 settembre 2023. La festa tributata ai due santi medici qui a Santena ha raggiunto la cinquantanovesima edizione. Faremo tutto il possibile per onorare questo appuntamento come meritano i santi medici martiri Cosma e Damiano».