A Santena Ettore Bruno presenta i suoi libri del ciclo magno greco

SANTENA  18 settembre 2023 – Si concluderà in città, in occasione della Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano 2023, il lungo e partecipato book tour nel corso del quale Ettore Bruno ha presentato “Kalabria Perduta” e “Mitologia Magno Greca” in numerose città e località calabresi e italiane.

Con i suoi libri del ciclo magno greco l’autore si propone il più volte dichiarato obiettivo di diffondere la conoscenza dell’ineguagliato splendore e della grande ricchezza delle città che in un passato grandioso e antico ruotavano attorno alla galassia greco coloniale. «Lo scopo principale dei libri – precisa Ettore Bruno – risponde alla volontà di contribuire a divulgare la grandiosa cultura espressa dalle genti che colonizzarono, popolandole e urbanizzandole, le coste calabresi a partire dall’VIII secolo a.C., trasformando la Calabria nel centro culturale, politico, commerciale e giuridico del mondo allora conosciuto e che di lì a poco attirerà da ogni parte “pensatori” e “migranti”».

Zaleuco (il primo Legislatore della storia, vissuto a Locri) e Lisia (uno dei più grandi operatori del diritto dell’antichità, un giurista tra i più fini e capaci di sempre, che trascorse parte della vita e compose un buon numero di orazioni giudiziarie a Thurii, in Sibaritide), il Brevetto di Sibari (la più antica norma sulle tutele brevettuali), nonché gli accordi internazionali del VI-V secolo a.C. (quello concluso dai Sibariti e dagli alleati magno greci di essi con una popolazione oscura, non ancora individuata, i Serdaioi, e l’antico trattato suggellato tra Reggio e Atene), sono soltanto alcuni degli argomenti trattati dal saggista calabrese e affrontati nei numerosi e partecipati incontri che dall’estate 2021 a oggi lo hanno visto percorrere in lungo e in largo la Calabria e partecipare a diversi eventi fuori dai confini calabresi.

Ettore Bruno

Nel corso degli ultimi due anni, “Kalabria perduta” e “Mitologia Magno Greca” sono stati presentati da Paola e San Lucido (sul Tirreno cosentino) da Caulonia a Corigliano-Rossano (sullo Ionio calabrese), da Altomonte a San Marco Argentano, oltre che in molti paesi e cittadine della Valle dell’Esaro. Il lungo giro di presentazioni partito oltre due anni fa ha toccato, inoltre, diversi e prestigiosi  istituti scolastici: dai Licei “Campanella” di Belvedere Marittimo alla Biblioteca “Stefano Rodotà” del Liceo Classico “Telesio” di Cosenza e all’Istituto  “Righi” di Reggio Calabria, tutti eventi in cui costante, entusiastica e attiva è stata la partecipazione degli studenti, sempre numerosi, coinvolti e appassionati ai temi oggetto dei libri di Bruno.

Quanto al volume “Mitologia Magno Greca”, è da ricordare che esso è stato, il 24 settembre dello scorso anno presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il riferimento letterario della serata inaugurale della rassegna teatrale “Letture della Magna Grecia”, in occasione delle celebrazioni “Bronzi50” e delle “Giornate Europee del Patrimonio 2022”.

Così, a conclusione del lungo book tour, partito a luglio del 2021 e nelle cui numerose tappe hanno preso la parola circa 150 relatori, l’ultima fase della presentazione dei due libri dedicati alla Magna Grecia (anche se – assicura l’Autore – ce ne saranno altri, di prossima, se non imminente pubblicazione) partirà dalla biblioteca comunale di Santena, cittadina della provincia torinese (il 21 settembre), per giungere subito dopo nella Libreria del Centro Storico, posta nel cuore del centro storico di Genova, che è Capitale Italiana del Libro 2023 (23 settembre) e far tappa d nuovo in Piemonte, ancora a Santena, dove all’autore sarà tributato il prestigioso premio “Un Calabrese Speciale”, che gli sarà consegnato il 24 settembre nel corso di una delle feste patronali più sentite e partecipate d’Europa, quella dedicata ai Santi Medici Cosma e Damiano.

*

FONTE Nota stampa