Santena, tre ore di lavori per il consiglio comunale

SANTENA – 29 settembre 2023 – Ieri si è riunito il consiglio comunale. Tre ore di seduta, dalle 18 alle 21, per discutere sei punti all’ordine del giorno.

Santena, il consiglio comunale, riunito in seduta, ieri, 28 settembre 2023

In apertura di seduta il consiglio comunale cittadino ha approvato i verbali della seduta precedente. Il punto è passato con i voti favorevoli della maggioranza di Essere Santena e con l’astensione dei cinque consiglieri di minoranza del gruppo Centro destra unito per Santena. Il consiglio ha quindi affrontato l’approvazione del bilancio consolidato 2022. Tra le altre cose, Roberto Ansaldi, capogruppo degli oppositori in consiglio, ha chiesto notizie in merito alla situazione della Fondazione Cavour e al ruolo che intende giocare la maggioranza rispetto al memoriale Cavouriano. Le risposte sono arrivate dal vicesindaco Paolo Romano, che ha la delega ai Grandi eventi e rapporti con la Fondazione Cavour. Due le decisioni prese. Il consiglio comunale proporrà a Marco Boglione, presidente della Fondazione Cavour un nuovo incontro di dialogo e confronto in consiglio comunale. Il parlamentino cittadino è intenzionato a ricostituire la Commissione Cavour. Al termine della discussione il punto è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza con l’astensione della minoranza.

I lavori del consiglio sono proseguiti con la discussione di una variazione al bilancio di previsione 2023-2025, illustrata in aula dall’assessore Ugo Cosimo Trimboli. Durante la discussione la minoranza, con il capogruppo Roberto Ansaldi, tra le altre cose, ha posto sotto accusa la maggioranza per l’avanzo di amministrazione, ritenuto dagli oppositori immotivamente troppo alto. Al termine di una discussione, a tratti anche un po’ tesa, il punto è stato approvato con i voti favorevoli di Essere Santena. Il Centro destra unito per Santena ha alzato le braccia al cielo per dire “No”.

Da qui in avanti, a partire dalle 19:15 e fino a poco prima delle ore 21:00, il consiglio ha affrontato tre documenti preparati dalla minoranza. Un ordine del giorno sui servizi scolastici. Una mozione sullo stato dei manti stradali e la gestione dei rappezzi. Una interpellanza relativa all’aggiornamento della situazione delle piste ciclabili cittadine.

In merito ai servizi scolastici la minoranza ha chiesto conto dell’adeguamento delle tariffe all’indice Istat. Le risposte sono arrivate dal consigliere Francesco Maggio, consigliere di Essere Santena, con incarico al Pof, Piano dell’offerta formativa scolastica. Tra le altre cose, Maggio ha ricordato che le tariffe dei servizi scolastici sono stati aumentati con l’adeguamento in base all’indice Istat. Il consigliere di maggioranza ha aggiunto che la ditta che svolge servizio di ristorazione ha chiesto un aumento del costo del pasto. La trattativa è in corso. Francesco Maggio è poi intervenuto in merito alla situazione del servizio di trasporto scolastico e al Progetto carpolling. L’appalto con la ditta Marietta, che sino allo scorso anno svolgeva questo servizio con due mezzi, è scaduto. Quest’anno il servizio è partito con un mezzo solo, messo a disposizione dalla ditta, guidato da un autista reperito dall’amministrazione comunale. Maggio ha detto che la maggioranza è conscia delle criticità dell’attuale servizio scuolabus e della dilatazione dei tempi dello svolgimento del servizio, dovute al dimezzamento dei mezzi utilizzati. A fronte di questo, ma non solo, ha aggiunto il consigliere, si sta avviando il Progetto carpooling.

Le risposte arrivate da Francesco Maggio non hanno soddisfatto la minoranza. In particolare l’oppositore Angelo Salerno ha accusato la maggioranza di «voler mascherare un taglio al servizio di trasporto con l’avvio del Progetto carpooling. Da parte vostra sarebbe stato meglio dire chiaramente che intendete tagliare un servizio…». Salerno ha poi esternato alcune perplessità sul servizio carpooling, in particolare sulle «responsabilità in capo ai genitori che svolgeranno questo servizio». Sulla stessa linea il collega oppositore Roberto Ansaldi: «E’ innegabile: sul servizio scuolabus avete dato un taglio di oltre 200mila euro…». Ansaldi ha poi aggiunto: «Non prendete in giro la gente. Il carpooling non centra molto con Agenda 21. Detto questo vedremo gli sviluppi e torneremo sulla vicenda in consiglio e fuori, tra i cittadini…». Francesco Maggio ha respinto gli strali della minoranza: «Noi non prendiamo in giro proprio nessuno… Obiettivamente sul servizio scuolabus ci sono criticità. L’appalto era scaduto, abbiamo fatto il possibile per arrivare a garantire il servizio. Il Progetto carpooling intende affiancare il servizio scuolabus. Il progetto ha potenzialità positive per la riduzione del traffico. In futuro intendiamo riprendere anche il progetto pedibus».

La discussione è proseguita con il capogruppo della minoranza Roberto Ansaldi che ha detto: «Le criticità dello scuolabus sono evidenti a tutti. Prima di fare tagli era meglio analizzare la situazione e vedere come si poteva razionalizzare il servizio». Nella discussione è intervenuto il sindaco Roby Ghio: «In tanti comuni ci sono problemi per il servizio scuolabus. Le ditte si sono ritrovate senza autisti che hanno scelto di lavorare in massa nelle ditte che effettuano la consegna di prodotti acquistati on-line. A Santena, a fronte di questa emergenza, in qualche modo siamo riusciti a reperire un mezzo e un autista e così siamo partiti…». Il sindaco ha aggiunto: «Per quanto riguarda le eventuali responsabilità dei genitori che si renderanno disponibili a effettuare il servizio carpooling, naturalmente dovranno necessariamente avere una copertura assicurativa, in capo al mezzo utilizzato e che tenga conto delle persone trasportate». Il sindaco ha chiuso rilanciando: «Il Progetto carpooling rappresenta una sfida portata avanti da Santena che porterà ricadute positive per la qualità della vita, come per la mobilità cittadina e la socialità della popolazione scolastica santenese. Non solo: si tratta di un progetto innovativo che – ci auguriamo – potrà essere preso a esempio anche dai comuni vicini». La discussione dell’ordine del giorno è andata avanti per 50 lunghi minuti.

Enrico Arnaudo ha quindi dato lettura della mozione sullo stato dei manti stradali e la gestione dei rappezzi. La minoranza ha chiesto alla maggioranza di definire un piano annuale delle asfaltature, di avvisare i proprietari in modo che provvedano agli allacciamenti prima dell’asfaltatura e di modificare gli oneri e le modalità dei rappezzi stradali. La risposta è arrivata dal vicesindaco Paolo Romano: «Gran parte di quanto chiesto stasera dalla minoranza viene già normalmente fatto. Prima di procedere con l’asfaltatura del manto stradale vengono avvisate le ditte di gas, acqua, telefono e luce. Nel caso dei rappezzi l’ufficio tecnico controlla che vengano fatti a regola d’arte. Le ditte che gestiscono i servizi hanno in agenda decine e decine di interventi sulle principali arterie cittadine. Coordinarsi non è sempre così facile. Non solo: bisogna anche tenere conto dei tanti interventi svolti in caso di rotture di fognatura e qcquedotto». Al termine delle discussione, che visto una serie di interventi da parte della minoranza, il capogruppo di Essere Santena Francesco Maggio ha annunciato il voto contrario perchè “sostanzialemnte tutte le cose chieste dalla minoranza vengono già fatte». Roberto Ansaldi, capogruppo del Centro destra per Santena ha replicato: «Prendiamo atto che fate a meno di tutti i nostri consigli. In futuro monitoreremo la situazione e vedremo se quanto ci avete detto stasera è vero o no».

Enrico Arnaudo ha chiamato al voto il consiglio. Hanno votato a favore della mozione i cinque consiglieri di opposizione. Hanno alzato la mano a indicare “No” i consiglieri di maggioranza. Il segretario comunale Pietrantonio Di Monte ha certificato così la votazione: «La mozione è respinta».

Alle 20:42 il consiglio ha affrontato l’ultimo punto in discussione: l’interpellanza con la richiesta di aggiornamento sulla situazione delle piste ciclabili cittadine. Angelo Salerno, tra l’altro, ha affermato: «Le piste ciclabili cittadine presentano non pochi problemi, ancora tutti irrisolti. Ci avevate detto che via Minocchio era da rifare, ma nulla si è mosso. Ci sono tratti ciclabili che vanno completati, in particole alcuni collegamenti con le città vicine…». Il vicesindaco Paolo Romano ha replicato: «Per rifare completamente via Minocchio servono oltre 200mila euro e per ora siamo in attesa degli sviluppi di un bando. Altri collegamenti intercomunali sono in attesa di fondi Pnrr. Stiamo procedendo con il collegamento della ciclabile con Cambiano…». Qualche minuto prima delle ore 21 il presidente del consiglio comunale Enrico Arnaudo ha dichiarato chiusa la seduta.

Per la cronaca una seduta come quella di ieri ha visto una sessantina di interventi da parte dei vari consiglieri comunali. La parte del leone spetta al capogruppo degli oppositori Roberto Ansaldi, che – tra l’altro, mi ricorda di dire – ha il compito delle dichiarazioni di voto. Minima la quantità di pubblico presente in aula. Sempre largamente sotto i dieci i santenesi collegati on-line con la diretta dei lavori del consiglio, mandata in rete da Debora Pasero, responsabile ufficio stampa della città di Santena.

Prima di prendere la via di ritorno a casa per gli esponenti del parlamentino cittadino c’è stato ancora tempo per un momento di festa. Tutto il consiglio comunale ha festeggiato l’assessore Cristian Barbini, neo papà. E’ nata la piccola Elisa, 2,9 chilogrammi in tutto. Mamma Ilaria sta bene. Tutti i presenti hanno alzato i calici riempiti di prosecco superiore Valdobbiadene, millesimato 2022, abbinato ai dolci preparati dalla chef Daniela Rizzi, moglie del consigliere Angelo Salerno. Per una volta tanto – maggioranza e minoranza – erano tutti belli d’accordo…