1983-2023: 40 anni di Avo a Santena

SANTENA – 13 ottobre 2023 – L’Avo, Associazione volontari ospedalieri, di Santena festeggia i 40 anni di attività. Due le iniziative: sabato 28 ottobre, alle ore 11, mons. Marco Brunetti, vescovo di Alba, celebrerà la messa. Domenica 29 ottobre, alle 15:30 è in programma un pomeriggio musicale, alla residenza per anziani Forchino. Per tutta la durata dei festeggiamenti nell’atrio del Forchino verrà allestita un’esposizione delle creazioni degli anziani ospiti della casa di riposo, realizzate durante i laboratori gestiti dai volontari Avo. La Locandina con tutte le info.

SCHEDA

Avo, Associazione volontari Santena: 40 anni di sorrisi e amicizie

Nel 1983, in un piccolo paesino piemontese, nacque una nuova associazione di volontari: l’Avo, Associazione volontari ospedalieri. Sulle orme di Erminio Longhini, medico milanese che nel 1975 riunì in una nuova famiglia tutte quelle persone che volevano donarsi agli altri, senza pretese, portando un sorriso e compagnia a chi è solo e soffre, Leda Martorano fondò la nostra associazione.

Innumerevoli erano già le associazioni di volontariato, grandi e piccole, che prestavano servizio in ambito sanitario, ma rimaneva ancora un vuoto da colmare. L’8 dicembre 1967, all’ospedale Niguarda di Milano, un paziente chiede più volte un bicchiere d’acqua, ma nessuno presta ascolto a quel lamento. Erminio Longhini, all’epoca ricercatore universitario e Primario nella divisione di medicina interna in servizio in quel momento, se ne stupì e sentendosi rispondere da un inserviente lì presente “non è mio compito” quando egli chiese il motivo per cui non accoglieva la richiesta del malato, decise di porvi rimedio e, con un gruppo di amici, diede vita al primo gruppo di volontari che, 9 anni dopo, si daranno il nome di Avo: Associazione Volontari Ospedalieri.

I volontari Avo non sono medici, né infermieri, né pretendono di guarire le infermità del corpo dei pazienti; essi sono persone semplici che, ciascuno a proprio modo, hanno deciso di donare parte del proprio tempo per portare sollievo ai sofferenti, lenendo una ferita ben più profonda di quelle visibili sul corpo di un essere umano: la solitudine.

A Santena il primo nucleo di volontari fu riunito nel 1983 da Leda Martorano, la quale rimase presidentessa dell’associazione fino al mese di ottobre del 2022. A lei va il merito di aver creduto nella missione e nei valori dell’Avo, di averli incarnati e insegnati a tutti noi volontari; con Leda Avo Santena è stata pioniera in molti campi che ancora oggi le altre Avo in Italia ci riconoscono: la nostra presenza nelle Rsa “Avv. G. Forchino” e “Anni Azzurri” di Santena, il servizio domiciliare, gli incontri e i vari progetti in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Santena e la parrocchia.

La nostra associazione è laica, apartitica e si riconosce nei valori di uguaglianza e democrazia aberrando ogni tipo di discriminazione. Ad oggi siamo 40 volontari (sarà un caso?), ma abbiamo bisogno di nuovi amici che si uniscano alla nostra piccola famiglia per portare compagnia a chi è solo, un abbraccio ed un sorriso a chi è triste. La nostra sede si trova in via Milite Ignoto 32, presso l’Rsa “Avv. G. Forchino” di Santena.

Dall’ottobre 2022 la nostra presidentessa è Piera Fabaro, insegnante presso la scuola elementare Paolo Borsellino, di Santena. 40 anni sono trascorsi da quel lontano 1983… abbiamo superato il Covid-19, stiamo attraversando l’era della digitalizzazione e della (troppa) burocrazia, ma siamo sempre rimasti a fianco di chi è più fragile e siamo molto felici di poter condividere con te la nostra gioia festeggiando questo traguardo insieme perché non esisterebbe l’Avo senza i suoi volontari e non ci sarebbero volontari senza una comunità, quella di Santena, che ancora crede nei valori del volontariato: gratuità, servizio, gruppo.

FONTE per locandina e scheda: Avo Santena