Santena. Riunito il consiglio. 29 anni dopo l’esondazione la città messa in sicurezza dal Banna

SANTENA – 27 ottobre 2023 – Giovedì 26 ottobre si è riunito il consiglio comunale. Sette i punti all’ordine del giorno. La seduta, iniziata alle ore 19, è andata avanti sino alle 21:36. Tra i punti in discussione la messa in sicurezza della città dal torrente Banna. Traguardo raggiunto 29 anni dopo l’esondazione del 1994.

 

Il parlamentino cittadino si è riunito in sala consigliare di palazzo comune. Due gli assenti. La neo mamma Alessia Perrone, assessora della Giunta guidata dal sindaco Roby Ghio che ha partorito Samuele. Assente anche Cetty Siciliano, di Essere Santena, indisposta da mesi. La seduta consiliare era in diretta Facebook, messa in rete da Debora Pasero, responsabile dell’ufficio stampa della città di Santena. Nel corso di tutta la serata i santenesi collegati sono andati da un minimo di uno fino a un massimo di undici. In sala erano presenti alcuni cittadini, venuti ad assistere ai lavori. Pochi, equamente divisi tra fans della maggioranza di Essere Santena  e sostenitori del gruppo di minoranza Centro destra unito per Santena. Ancora in sala il cronista de Il Corriere di Chieri, Jacopo Bianchi e il sottoscritto, Filippo Tesio, gestore del blog rossosantena. Presente in sala anche il messo Sebastiano Aurea. A guidare la seduta Enrico Arnaudo, presidente del consiglio comunale. A verbalizzare la seduta il segretario comunale Pietrantonio Di Monte. Primo punto l’approvazione dei verbali della seduta precedente. E’ stato approvato con 9 voti favorevoli, quelli di Essere Santena. Cinque i voti di astensione, arrivati dalla minoranza del Centro destra unito per Santena.

Secondo punto all’ordine del giorno “Attuazione della Fase 4 del Cronoprogramma degli interventi di messa in sicurezza dell’abitato di Santena da eventi di piena del torrente Banna”. Una delibera importante per Santena e per tutti i santenesi, che segna la fine della messa in sicurezza dell’abitato cittadino rispetto il torrente Banna. In consiglio Paolo Romano, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici e pianificazione territoriale, ha ripercorso 29 anni  di interventi previsti dall’Autorità di Bacino, da Aipo e dalla Regione Piemonte. Enti che hanno nel tempo approvato gli strumenti urbanistici e pianificatori, il cronoprogramma degli interventi e, in parte, finanziato gli interventi, a partire dall’immediato post-alluvione del 1994 fino a oggi. Interventi che, nel tempo, hanno consentito di realizzare la mitigazione del rischio idraulico per l’abitato. Dopo l’intervento del vicesindaco Paolo Romano sono intervenuti i consiglieri di opposizione Angelo Salerno e Roberto Ansaldi e il sindaco Roby Ghio. Anche le minoranze hanno parlato di “risultato storico”. Il sindaco ha evidenziato come il Banna vada considerato anche una risorsa. Il consiglio ha discusso e approvato, all’unanimità, il punto in 24 minuti in tutto, dalle ore 19:04 alle 19:28.

Da qui in avanti e cioè dalle 19:29 fino alle 21:36, il parlamentino cittadino si è occupato di ordini del giorno, mozioni e interpellanze presentate dal gruppo di minoranza Centro destra unito per Santena. Si fa cenno a ciò perché capita in pochi consigli comunali al mondo che i punti proposti dalle minoranze superino numericamente quelli presentati dalla maggioranza. Terzo punto in discussione l’ordine del giorno con oggetto “Servizio raccolta rifiuti. Eventuale area ecologica”. Come già successo in passati consigli comunali la minoranza, tra le altre cose, ha proposto di realizzare un’area di conferimento dei rifiuti. Tra maggioranza e minoranza non sono mancati momenti di frizione e tensione, con battibecchi e sfottò. Gli oppositori si sono detti insoddisfatti delle risposte arrivate dalla maggioranza. L’ordine del giorno non richiedeva votazione. La discussione è terminata alle ore 20:22.

Il consiglio ha quindi affrontato la mozione sulla manutenzione degli edifici scolastici. La minoranza intendeva impegnare il Sindaco e la Giunta a programmare gli interventi con un cronoprogramma definito e fattibile e a reperire, con variazione di bilancio 2023, oppure nel bilancio di previsione 2024, le risorse finanziarie necessarie atte a migliorare e rendere sicuri gli edifici scolastici. La maggioranza ha elencato gli interventi eseguiti in questi mesi sulle strutture scolastiche, ha concordato con le richieste della minoranza, ma ha detto di non potersi impegnare con un preciso cronoprogramma. La discussione è durata dalle 20:22 fino alle 21:10. Il voto ha visto la maggioranza di Essere Santena bocciare la mozione degli oppositori.

Poi il consiglio comunale ha discusso la mozione delle minoranze sui disservizi nei trasporti scolastici sulla tratta Santena-Chieri. Durante la discussione la maggioranza ha chiesto di segnalare alla Regione Piemonte eventuali disservizi presenti anche in altre tratte, gestite da GTT. La discussione è durata dalle 21:10 alle 21:21. La mozione, emendata dalla maggioranza, è stata approvata all’unanimità.

Il consiglio comunale è passato ad esaminare una interpellanza sull’attraversamento pedonale sulla circonvallazione, all’altezza della rotonda all’incrocio con via Tetti Agostino. Nel documento la minoranza chiedeva, tra le altre cose, al sindaco e alla Giunta comunale i tempi di ultimazione dello studio del riordino della viabilità, richiesto dalla Città Metropolitana di Torino e le previsioni rispetto all’ultimazione dei lavori del tratto di attraversamento della circonvallazione. Angelo Salerno, componente la minoranza si è detto soddisfatto delle risposte arrivate dal vicesindaco Paolo Romano. Alle ore 21:36 il presidente Enrico Arnaudo ha dichiarato chiuso i lavori del consiglio comunale.

In chiusura si riportano gli interventi dei consiglieri, al netto di quelli del presidente del consiglio Enrico Arnaudo, chiamato a porre ordine e mantenere la disciplina ai lavori della seduta. Il primato spetta ad Angelo Salerno, consigliere oppositore, del gruppo centro Destra unito per Santena: nella serata ha preso la parola nove volte. Seconda piazza per Roberto Ansaldi, capogruppo del Centro destra unito per Santena, che ha all’attivo otto interventi. A seguire l’assessore Ugo Cosimo Trimboli, il consigliere di maggioranza Francesco Maggio e la consigliera di minoranza Elena Benente, con quattro interventi a testa. L’assessore Cristian Barbini è intervenuto tre volte. Anche il vicesindaco Paolo Romano ha all’attivo tre interventi. La consigliera di maggioranza Fiorenza Di Sciullo ha preso la parola due volte. Una volta ha parlato il consigliere di maggioranza Giovanni Iannuzzi. Anche il sindaco Roby Ghio ha all’attivo un solo intervento.