Per fare un albero ci vuole… un libro. Progetto della biblioteca civica santenese

SANTENA – 1° novembre 2023 – Per fare un albero ci vuole…un libro! Questo il progetto della biblioteca civica Enzo Marioni, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura e presentato alcuni giorni fa, alla presenza dell’assessore Ugo Cosimo Trimboli.

Cristina Griva, bibliotecaria, spiega: «Riteniamo che la biblioteca debba avere un ruolo attivo nella formazione dell’individuo. Se dal nucleo familiare arrivano le nozioni di base e l’educazione, è grazie ai libri che ogni persona può approfondire la conoscenza di sé, di ciò che lo circonda; la lettura ci migliora sia sul lato emotivo, sia lessicale. Attraverso Per fare un albero ci vuole… un libro ci poniamo il macro-obiettivo di avvicinare nuovi utenti (i fiori) alla biblioteca (l’alveare), sia come punto di prestito e lettura, sia come luogo di cultura, confronto, socialità. La collaborazione pubblico-privata con realtà che operano in ambiti differenti ci permetterà di raggiungere in modo capillare la Città (l’albero)».

«Alla base del progetto – informa Cristina Griva – vi è la convinzione che la Biblioteca possa avere un ruolo attivo nella formazione dell’individuo e nella costruzione del senso di appartenenza alla comunità. Il programma prevede 3 fasi. La prima è la semina: l’albero ha bisogno di radici robuste, che il nostro progetto traduce in una prima fase di costruzione, durante la quale sono previsti i percorsi di formazione rivolti al personale ed ai volontari. La seconda fase è l’impollinazione: perchè l’albero dia frutti, i suoi fiori (nuovi utenti) devono essere impollinati. Questo avverrà grazie alle attività che intendiamo portare avanti, sia con le scuole, sia con i singoli. La terza fase è il raccolto: se le api (le bibliotecarie, i volontari, i professionisti) laboriose avranno lavorato bene potranno essere raccolti i frutti di questo lavoro. Il percorso prevede di monitorare lo sviluppo e la crescita nella fruizione della biblioteca, dell’abitudine a leggere, della partecipazione alle attività sociali e culturali del servizio».

Questi gli obiettivi del progetto “Per fare un albero ci vuole… un libro”: promuovere il libro e la lettura in modo diffuso su tutto il territorio di Santena e dintorni; favorire la lettura nelle scuole primaria e secondaria di primo grado; sviluppare servizi bibliotecari inclusivi per anziani, diversabili e famiglie disagiate; rafforzare i legami tra Biblioteca, associazionismo e volontariato. «Il raggiungimento degli obiettivi – prosegue la bibliotecaria Cristina Griva – sarà perseguito a partire dal Patto di lettura stipulato con il ricco e coeso tessuto associativo santenese. Mediante una fase iniziale – l’impollinazione – pensata per formare, coinvolgere e coordinare gli sforzi dell’associazionismo, sarà possibile fare leva sul volontariato quale motore per il coinvolgimento della popolazione in modo da rendere il libro protagonista della vita culturale cittadina».

Questi i partner che sono stati coinvolti nel progetto: Comune di Santena; Cooperativa Solidarietà e lavoro; Agesci, Gruppo scout Piemonte Santena 1; Associazione RadioBase2.0; Associazione culturale giovanile DAI!; Munlab Ecomuseo dell’Argilla, La Fornace spazio permanente; Istituto Comprensivo di Santena; Associazione Vivere, volontari e famiglie con figli portatori di handicap; Associazione ReciprocaMensa Santena; Pro Loco Santena. Verranno inoltre coinvolti alcuni consulenti e formatori: Federica Gay, psicologa; Gloria Villa, logopedista; Susanna Matteoli, educatrice e collaboratrice dell’Associazione ADHD Piemonte; Giulia Miniati, animatrice e attrice teatrale; David Valderrama, formatore progetti; Daniele Ienuso, grafico e social media manager.