Legambiente. VII Ecoforum per l’Economia circolare Piemonte. Buoni risultati per Santena

SANTENA – 26 dicembre 2023 – Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta ha organizzato il VII Ecoforum per l’economia circolare. Buoni i risultati portati a casa dai cittadini santenesi, tra i Comuni Rifiuti free e i Comuni Ricicloni.

Alice De Marco, Presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, ha spiegato: «In Piemonte stiamo assistendo ad una sostanziale stasi della raccolta differenziata. Dopo i passi avanti degli ultimi anni, nel 2022 ci si è fermati. Questo è un dato che ci preoccupa, se associato al fatto che in regione ci sono al momento idee di ampliare la capacità di smaltimento tramite termovalorizzazione, con nuovi impianti pubblici e privati. Impianti a cui siamo da sempre contrari e a cui continueremo ad opporci, veri e propri totem allo spreco di materia in grado di ingessare per decenni l’intero sistema di gestione rifiuti regionale».

“La costante crescita del numero di Comuni Rifiuti Free è una nota positiva che ci rallegra – ha spiegato Sergio Capelli, direttore di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta –, Resta, tuttavia, molto da fare: i Comuni sopra i diecimila abitanti che sono riusciti a conquistare il premio sono cinque, in forte crescita rispetto all’anno passato, ma non ancora sufficienti. La raccolta media regionale, dopo aver raggiunto gli obiettivi di legge nel 2021, è sostanzialmente ferma. Dobbiamo accelerare decisamente per centrare gli obiettivi, pur timidi, del Piano Regionale e soprattutto quelli previsti dalla normativa europea. Il tema della qualità della raccolta diventa, in quest’ottica, centrale e imprescindibile e deve affiancare quello della percentuale di RD, raccolta differenziata, per arrivare ad individuare con esattezza il tasso di riciclo effettivo, indicatore centrale nelle normative comunitarie».

COMUNI RIFIUTI FREE Questi i risultati di Santena. I Comuni rifiuti free sono quelli con RD, Raccolta differenziata superiore al 65% e una produzione di secco residuo inferiore ai 75 chilogrammi annui per abitante, Nell’ambito di una classifica regionale che elenca 158 Comuni, Santena si piazza al 94esimo posto. Questi i dati dei cittadini santenesi: 10.531 abitanti; residuo secco anno 2022 (chilogrammi per abitante) 68.80; percentuale di raccolta differenziata 2022 pari al 84,32 per cento. Fra i Comuni con oltre 10mila abitanti Santena, è al terzo posto, dopo Bra e Chieri e prima di Cossato e Poirino.

COMUNI RICICLONI nella classifica dei comuni ricicloni, nell’ambito della Città metropolitana di Torino, che conta una media del 62,1 per cento di raccolta differenziata, Santena è all’ottavo posto, su una classifica che conta 163 comuni. Questi i dati di Santena: abitanti 10.531; %RD, percentuale raccolta differenziata 2022 pari all’84,32 (nell’anno 2021 era dell’83,38%); il SR, Secco residuo del 2022 è di 68,80 chilogrammi per abitante per anno (nel 2021 era di chilogrammi 75,60 chilogrammi, per abitante per anno). Sempre nei comuni ricicloni, nell’ambito dei comuni della zona, Santena è superata solo da Chieri (6° posto) e da Pino Torinese (7° posto); Cambiano si piazza al nono posto; Riva presso Chieri è al 12° posto; Pavarolo è al 15° posto; Carmagnola al 16° posto; Baldissero al 18° posto; Poirino al 24° posto; Pecetto al 31°; Villastellone è al 49° posto; Andezeno, 63° posto; Carignano, 80° posto; Trofarello, 85° posto, Virle, 100° posto; Virle; Lombriasco, 102° posto; Pancalieri, 107° posto; Marentino, 116° posto; Vinovo, 133° posto; La Loggia, 136° posto; Montalto Dora, 137° posto; Moncucco Torinese, 139° posto; Moriondo Torinese, 148° posto.

CONSORZI RIFIUTI FREE Nell’ambito della classifica dei Consorzi Rifiuti Free, nel torinese – tra gli otto presenti – il CCS, Consorzio Chierese per i servizi, strappa la prima piazza, con: 122.412 abitanti; una percentuale di RD, Raccolta differenziata nel 2022, pari all’82,74 per cento; una RT, Raccolta totale 2022, di 447,35 chilogrammo per abitante; un SR, Secco residuo 2022 di 77,20 chilogrammi per abitante.

PRESENTAZIONE REPAIR CAFE’ Nell’ambito del VII° Ecoforum, organizzato a Torino, è stato presentato il Repair Café, messo in piedi dal Consorzio Chierese Servizi, interessante progetto di condivisione di know how sulla riparazione di piccoli oggetti e RAEE.

L’elenco completo dei comuni premiati è visibile a questo link

*
FONTE Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta -EcoForum, I mercati dell’economia circolare, VII Edizione – Comuni Ricicloni, Piemonte 2023