Cri Santena, nell’anno 2023 compiuti 4.905 servizi, percorsi 143.298 chilometri. 3,5 volte il giro del pianeta Terra

SANTENA – 22 gennaio 2024 – Nell’anno appena chiuso, il 2023, i volontari del comitato di Santena della Cri, Croce rossa italiana, hanno compiuto 4.905 servizi. In tutto hanno macinato 143.298 chilometri. Distanza pari tre volte e mezzo la circonferenza del pianeta Terra.

Santena, sede Comitato di Santena Croce rossa italiana, via Napoli 9
Santena, direttivo Cri con delegati di area. Da sinistra: Patrizia Napoli; Eleonora De Martino, vicaria delegata Protezione civile; Vanessa Venturi, presidente Cri; Fabio Riva, delegato Telecomunicazioni; Nicolò Mantovani, delegato Protezione civile: Giulia Marsero; Adriano Prandi e Laura Valle.
Vanessa Venturi, presidente Comitato di Santena Croce rossa italiana

Ecco l’elenco dei servizi svolti dai volontari, guidati dalla presidente Vanessa Venturi: servizi per conto Asl To5, 2.726 (chilometri 77.1565); servizi per contro 118, 515, (km 13.591); servizi ospiti case di riposo, 282 (Km 9,988); servizi non istituzionali, a favore di tesserati, privati e volontari, 867 (km 28.724); assistenze sportive e manifestazioni varie, 29 (km 570); assistenza a Comuni e ditta Petronas, 54 (km 417); servizi interni, 432 (km 12.852).

Vanessa Venturi, 49 anni, operaia, prima donna a guidare la Cri santenese, commenta così i dati: «Dal report dell’anno 2019 fino a oggi, il numero di servizi svolti dai volontari della Cri cittadina sono andati sempre aumentando. Nel 2019 i servizi erano stati 3.242. Sono passati a 3.578 nell’anno 2020. Nel 2021 abbiamo chiuso a quota 4.028 servizi. Nell’anno 2022, abbiamo compiuto 4592 servizi. E ora, abbiamo chiuso l’anno 2023 con all’attivo 4.905 servizi. Tutto questo mentre i volontari negli anni sono andati diminuendo. Specialmente durante il giorno sono veramente pochi, perché la gente lavora. Ad esempio, ciò ha comportato la riduzione dei servizi svolti per il 118. Questa è la realtà dei fatti. Va un po’ meglio nelle ore serali e la notte, quando riusciamo a formare le squadre più agevolmente. I volontari attivi, quelli che consentono di mandare avanti la sede, sono settanta. In queste settimane prosegue il corso di formazione avviato in autunno, per reperire nuovi volontari. Si sta chiudendo il corso per trasporto infermi. A breve sono previsti gli esami. Si tratta di energie nuove che potranno darci una mano». Vanessa Venturi aggiunge questo: «Per il 2024 in agenda c’è un appuntamento importante da segnalare per tempo. Il Comitato di Santena della Croce rossa italiana festeggerà il traguardo dei 50 anni di attività. Un appuntamento che stiamo preparando e che si svolgerà verso metà giugno 2024. Tra gli eventi della ricorrenza, l’inaugurazione di alcuni mezzi arrivati nei mesi scorsi, fra cui un Doblò, donato da una paziente dializzata».

«Il Comitato della Cri santenese chiude in positivo il bilancio economico 2023, mentre lo scorso anno c’era stata una lieve perdita – precisa Vanessa Venturi -. I rapporti che abbiamo con l’amministrazione comunale cittadina sono positivi. La giunta Ghio ha confermato la convenzione per il 2024. Settimanalmente ci sentiamo con il sindaco Roby Ghio, il vicesindaco Paolo Romano, l’assessore Cristian Barbini e l’assessora Alessia Perrone. A livello cittadino siamo parte integrante del sistema di protezione civile comunale». Vanessa Venturi, come sempre con il sorriso sulle labbra, chiude così: «Quando ho accettato di svolgere il servizio da presidente della Cri santenese – in quanto volontaria attiva – ero a conoscenza delle difficoltà che avrei incontrato durante il percorso. Con il direttivo stiamo facendo di tutto per gestire al meglio la situazione e migliorarci. Tutti insieme, facendo squadra, cerchiamo di affrontare il mandato quadriennale nel migliore dei modi. A nome del direttivo rivolgo a tutti i volontari un sentito grazie per quanto fanno. Un altro grazie va alla popolazione santenese che, da sempre, ci appoggia con rinnovato impegno».