Santena. Cooperazione internazionale, progetto “Avenir”, convenzione con Engim Piemonte

SANTENA – 4 marzo 2024 – La Giunta comunale ha approvato una convenzione con Engim Piemonte, in merito al progetto di cooperazione internazionale “Avenir”, finanziato dalla Regione Piemonte.

Nella delibera della giunta comunale santenese, la numero 18, approvata dall’esecutivo cittadino il 22 febbraio 2024, la vicenda viene così riassunta: «Il Comune di Santena il 20 novembre 2023 ha partecipato al bando pubblico “Piemonte e Africa sub-sahariana, anno 2023”, della Regione Piemonte. Il bando, basato sulla legge regionale 67 del 1995, è finalizzato a sostenere le iniziative di cooperazione decentrata delle autonomie locali piemontesi in Africa sub-sahariana, tramite la promozione di processi di partenariato tra autorità locali piemontesi e Africane. L’iniziativa progettuale intende contribuire allo sviluppo sostenibile e inclusivo supportando le autorità locali senegalesi nella definizione di strategie volte a offrire maggiori opportunità di lavoro dignitoso per le donne e alla messa in sicurezza di strutture scolastiche”.

Ancora nelle delibera si informa che “Il Comune di Santena, in collaborazione con Engim Piemonte, ha presentato il progetto “Avenir” all’interno del quale ricoprirà questi ruoli:
1. Partecipazione finanziaria, con lavoro svolto da personale retribuito dal comune, alla realizzazione del progetto;
2. Coordinamento del progetto a livello generale, gestendo i rapporti tra diversi partner, ed occupandosi in modo specifico delle azioni previste in Italia;
3. Avviamento del rapporto di collaborazione instaurato con il comune di Ronkh e con le autorità locali dell’area di Saint Louis, favorendo la sua evoluzione in termini di maggiore interscambio istituzionale e culturale;
4. Accompagnamento del comune senegalese nello sviluppo di attivià di formazione dedicate alle donne della comunità, nonché nel rafforzamento dei servizi educativi per la prima infanzia;
5. Sostenimento e ampliamento delle attività di sensibilizzazione sul territorio tramite l’attivazione di azioni di comunicazione ed organizzazione di eventi significativi sul territorio, messa a disposizione dei propri locali e mezzi a favore del progetto;

Il progetto sarà realizzato in Senegal, nel Comune di Ronkh, nel villaggio di Kassack Nord, nella Regione di Saint Louis. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo locale a livello economico, ambientale e socio culturale del contesto senegalese e migliorare le condizioni di vita della popolazione di Kassack Nord, riducendo le ineguaglianze ed il divario di genere. Nello specifico il progetto si propone di migliorare e promuovere i servizi pubblici per l’infanzia facilitando l’accesso all’educazione e l’emancipazione femminile della popolazione del villaggio. Il progetto intende inoltre facilitare le relazioni tra le comunità piemontesi e africane, migliorando la reciproca percezione dei territori. Questi obiettivi importanti verranno raggiunti mediante azioni concrete, quali: realizzazione di corsi di formazione per le donne (salute materno infantile e sicurezza alimentare, imprenditoria femminile e incubazione progetti imprenditoriali, trasformazione alimentare); rafforzamento del servizio di scuola materna; attività di promozione e sensibilizzazione sul territorio senegalese e italiano e scambio di buone prassi tra il comune di Santena e il comune di Ronkh; attività di promozione e sensibilizzazione sul territorio senegalese e italiano e scambio di buone prassi tra il comune di Santena e il comune di Ronkh.

Con la delibera la Giunta comunale santenese ha preso atto che il progetto denominato “Avenir”, presentato in collaborazione con Engim Piemonte, è stato finanziato dalla Regione Piemonte per euro 14.990.  Con la delibera la Giunta santenese ha approvato l’accordo tra il Comune di Santena e l’Engim Piemonte per la realizzazione e l’attuazione del progetto di cooperazione internazionale “Avenir-Educazione, formazione ed empowerment femminile per ridurre le ineguaglianze e promuovere lo sviluppo locale”.
*
FONTE