Santena, riprogetta il salotto della città, piazza Martiri della Libertà

SANTENA – 4 marzo 2024 – Il salotto della città cambia volto, ispirandosi al passato. E’ cominciata la riprogettazione di piazza Martini della Libertà. Da sempre è il cuore del centro cittadino santenese.

L’amministrazione comunale santenese, guidata dal sindaco Roby Ghio, ha affidato all’architetto Roberto Gili, il progetto di riqualificazione di piazza Martiri della Libertà. Piazza in cui si affacciano palazzo municipale,  la chiesa parrocchiale e punto di congiunzione con il Complesso Cavouriano e la scuola elementare Cavour. Roby Ghio, sindaco della città, informa: «La riqualificazione della piazza è un progetto che mira a trasformare uno spazio fisico, a celebrare la nostra storia e a promuovere il nostro commercio locale». Il progetto di riqualificazione, presentato pubblicamente nei giorni scorsi in Commissione territorio, è una testimonianza tangibile dell’impegno di Santena nel preservare il proprio patrimonio culturale e nel plasmare un futuro più attrattivo per la Città. Paolo Romano, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, aggiunge: «Con diverse piazze di successo già realizzate nella provincia di Cuneo, Roberto Gili porta la sua esperienza e la sua visione a Santena, riconoscendo l’importanza di partire dalla memoria storica della zona per guidare le nostre scelte. Questa memoria è il fondamento su cui costruiremo una piazza che non solo sarà un luogo di incontro e di svago, ma anche grandi eventi per lo sviluppo economico della nostra città».

La storia di piazza Martiri della Libertà è profonda e ricca – ha spiegato l’architetto Roberto Gili, durante l’incontro -. Originariamente al centro della vita cittadina, è stata testimone dei cambiamenti e delle trasformazioni di Santena nel corso dei secoli. Da quando, nel 1765, non esisteva ancora come piazza, fino alla sua trasformazione nel cuore della città, con la prima chiesa nel 1802 e il mercato che prendeva forma nel 1900, la piazza ha sempre riflettuto l’identità e l’evoluzione della comunità santenese. «Il nostro progetto di riqualificazione si basa su un rispetto profondo per questa storia – ha informato Gilli in Commissione territorio -. Con uno stile che richiama l’eleganza francese e elementi architettonici che evocano il passato, stiamo creando una piazza che riflette il meglio del nostro patrimonio, mentre guarda fiduciosamente al futuro. Le innovazioni sono parte integrante di questo progetto. Dalla creazione di una parte rialzata che ricrea il sagrato della chiesa, alla fontana a chiamata a raso e al grande spazio centrale per eventi e spettacoli, stiamo progettando una piazza che sia al passo con i tempi, ma che mantenga il suo carattere unico e autentico».

Attenzione è data anche alla mobilità delle auto e delle persone, aggiunge Paolo Romano: «Con 75 posti auto disponibili, una ridistribuzione intelligente per rendere il traffico meno pericoloso e la possibilità di pedonalizzare la piazza durante gli eventi, stiamo creando uno spazio che sia accessibile a tutti e che promuova uno stile di vita sano e aggregativo». Il progetto prevede il rifacimento completo delle pavimentazione, l’inserimento di aree verdi, fontane per i giochi d’acqua, un nuovo sistema di illuminazione e fioriere e arredi mobili. Ma la riqualificazione della piazza non è solo una questione di architettura e design Il sindaco Roby Ghio, chiude così la sua comunicazione: «È un investimento nella nostra comunità, un segno tangibile del nostro impegno nel creare un futuro migliore per le generazioni a venire. Con questa riqualificazione, stiamo dando nuova vita a uno dei luoghi più amati di Santena. Stiamo creando uno spazio dove la storia si intreccia con l’innovazione, dove il passato si incontra con il futuro, e dove la nostra comunità può socializzare e crescere insieme».
*

FONTE per testo e immagini: ufficio stampa città di Santena