Santena. Avvio cantiere di lavoro per 4 disoccupati, over 45. Annualità 2023

SANTENA – 4 maggio 2024 – In città, il 15 aprile 2024, è partita l’attività del cantiere di lavoro per disoccupati, anno di riferimento 2023. Sono impiegate quattro persone, per 25 ore settimanali, per un totale di 260 giornate lavorative.

Da alcuni anni l’amministrazione comunale santenese promuove progetti di cantieri di lavoro, offrendo così possibilità occupazionali, finalizzate alla qualificazione o riqualificazione delle competenze possedute, non spendibili immediatamente nel mercato del lavoro. Le attività del cantiere di lavoro per disoccupati rientrano nel  progetto “Manutenzione delle aree verdi e dei beni appartenenti al patrimonio comunale e pulizia strade e ausilio allestimento spazi ed eventi fieristici”. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di attività di appoggio per le manutenzioni ordinarie e straordinarie, relativamente alle aree verdi, in cui operano le squadre comunali, per posa piantine, innaffiature, potature con forbici e tranci, diserbo manuale, per le manutenzioni ordinarie dei beni appartenenti al patrimonio comunale, per la pulizia delle strade e per l’ausilio nell’allestimento di strutture per manifestazioni.

I quattro disoccupati impiegati nel cantiere di lavoro sono stati individuati con avviso pubblico, emanato dal locale Centro per l’impiego, tra i disoccupati con età superiore o uguale a 45 anni, con basso livello di istruzione. Per la città di Santena l’impegno di spesa complessivo per il cantiere di lavoro è di euro 43.247,36. E’ stato chiesto un contributo alla regione Piemonte di euro 17.247,36. Nella determinazione dell’Area 4 Socio culturale, la numero 247, dell’11 aprile 2024, si da atto che il cantiere di lavoro per disoccupati – anno di riferimento 2023 – verrà  avviato il giorno 15 aprile 2024 e si prolungherà per 260 giornate lavorative. Ancora, con la determinazione, si affida: l’organizzazione di un corso di formazione di dodici ore, alla ditta Sicurezza e qualità, di Torino; la fornitura dei dispositivi di protezione individuali, necessari alle quattro persone impiegate nel cantiere, alla ditta di Ferramenta di Migliore Paola, di Santena. L’attuazione e il coordinamento del progetto sociale del cantiere di lavoro avviato, è affidata alla cooperativa sociale di Poirino La cometa di san Lorenzo.

 *
FONTE