Pane Nostro 2024. A Santena, studenti e famiglie, di materne ed elementari, donano 62 cartoni con 418 chilogrammi di cibo

SANTENA – 10 maggio 2024 – Sessantadue cartoni. Per complessivi 418,20 chilogrammi di cibo. Sono i risultati della raccolta alimentare Pane Nostro 2024, organizzata dalla Caritas diocesana. In città hanno partecipato gli studenti delle classi della Scuola primaria dell’Istituto comprensivo di Santena e della Scuola dell’infanzia, paritaria, San Giuseppe.

Maurizio Rosolen

A Santena il progetto Pane Nostro 2024 è stato coordinato da Maurizio Rosolen, volontario della Caritas parrocchiale di Santena. Alle classi di infanzia e primaria, dopo un momento di sensibilizzazione, è stata affidata la raccolta di cibo a lunga conservazione.

Questi i risultati della colletta alimentare Pane nostro 2024 a Santena
-Scuola Materna SAN GIUSEPPE, 125 alunni, in 6 classi: totale cartoni 18; totale kg 126. Nel dettaglio: pasta 68 kg; alimenti infanzia 3,5 kg; tonno 8 kg; legumi 24,5 kg; varie 22 kg.
-Scuola elementare CAVOUR, 275 alunni, in 15 classi: totale cartoni 27; totale kg 187,60. Nel dettaglio: pasta 75,5 kg; riso 16,5 kg; latte 17 kg; zucchero 7 kg; biscotti 7,7 kg; conserve 7,6 kg; legumi 33 kg; varie 23,3 kg.
-Scuola elementare GOZZANO, 109 alunni, in 6 classi: totale 5 cartoni; totale kg 33. Nel dettaglio: pasta 15 kg; legumi 11 kg; varie 7 kg.
-Scuola elementare BORSELLINO, 82 alunni, in 5 classi: totale 12 cartoni; totale kg 71,6. In dettaglio: pasta 24 kg; riso 6 kg; latte 5 kg; zucchero 7 kg; alimenti Infanzia 2,4 kg; tonno 4,2 kg; legumi 13 kg; varie 10 kg.

Don Beppe Zorzan

Il parroco di Santena don Beppe Zorzan e i volontari della Caritas di Santena rivolgono «un sentito ringraziamento alla dirigente scolastica Giovanna D’Ettore e alla direttrice della San Giuseppe Barbara Rosolen. Il grazie è esteso a tutte le maestre e insegnanti delle varie sezioni per la disponibilità e il lavoro svolto con i bambini, sensibilizzandoli ed educandoli al gesto della condivisione con le famiglie più bisognose del nostro territorio. Un ringraziamento esteso in particolare alle famiglie e a tutti i bambini per la generosità dimostrata, di condivisione e fraternità verso coloro che – anche nella nostra città – ogni giorno fanno fatica ad apparecchiare la tavola».

Pane Nostro 2024 è un progetto di Caritas Diocesana e dell’Ufficio Scuola Diocesano con il patrocinio del Comune di Torino e in collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte Onlus e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino.

*
LINK per saperne di più su Pane Nostro 2024:
https://www.caritas.torino.it/page.php?item=070309