La Sagra dell’Asparago di Santena 2024 al via. In piazza è arrivato il container uso cucina

SANTENA – 11 maggio 2024 – La 91esima edizione della Sagra dell’asparago di Santena può partire. Stamattina, in piazza Martiri della Libertà, è arrivato il container uso cucina.

CONTAINER USO CUCINA A posizionare il container è stato Davide Zucchetti, autista di Piemonte Catering, ditta di Balangero. Con il camion è arrivato in città poco dopo le ore 9. E’ entrato nella parte alta di piazza Martiri della Libertà. Un po’ di manovre – alla presenza e sotto la direzione di Pier Matteo Varrone, presidente della Pro Loco Santena e del vice Gianmichele Gaude -, poi il container è stato posato là dove serviva. Il box sarà l’anima del PalAsparago, cuore enogastromico della sagra, lunga dieci giorni, che la città di Santena da 91 edizioni, dedica al pregiato germoglio dell’asparago, assurto al titolo Re della tavola di primavera. Ai fornelli del container, per cucinare i pregiati turioni ci sono tre forni elettrici, ognuno con sei teglie; un abbattitore di cottura e cinque armadi frigo. A completare l’attrezzatura della cucina, otto tavoli inox, dove gli asparagi verranno impiattati.  

Da sinistra: lo chef Mauro Bosco, Doina Vilcu, Pier Matteo Varrone, Gianmichele Bosco

LO CHEF, LO STAFF E I VOLONTARI IN APPOGGIO ALLA CUCINA Ai fornelli, per preparare gli asparagi, ci sarà lo chef santenese Mauro Bosco, affiancato dalla compagna Doina Vilcu e dal fratello Gianmichele Bosco. Mauro Bosco con Doina, gestisce il Rifugio Combe d’Imbert Vittoria, in frazione Rhuilles, a Cesana Torinese. A servizio dello chef e del suo staff, dalla cottura sino all’impiattamento Piera Rubinetto e Renato Rossetti, componenti del direttivo e il volontario Franco Romanu.

I volontari della Sagra dell’Asparago di Santena 2023

180 VOLONTARI SOTTO IL PALASPARAGO A servire ai tavoli e consegnare i piatti al PalAsparago una pattuglia di volontari coordinati dai coordinatori di sala Gianmichele Gaude, vicepresidente della Pro Loco, da Fabio Maulucci e Paolo Brancatelli, componenti il direttivo Una notizia da riferire è il numero di adesioni tra i volontari arrivati per dare una mano sotto il PalAsparago. Lo scorso anno i volontari erano stati 60, tra cui una pattuglia di studenti. Quest’anno i volontari hanno raggiunto quota 180. Ai riconfermati 60 dello scorso anno si sono aggiunti altri 120 persone, soprattutto giovani, ma non solo. Alla buona riuscita della Sagra dell’asparago di Santena 2024 contribuirà Gabriella Graziano che seguirà le mail e i tesseramenti e le casse, insieme a Fabio Maulucci. La parte contabile e la comunicazione è opera di Matteo Lutanno.

ENERGIA PER IL PALASPARAGO Ad assicurare energia elettrica alla cucina, al PalAsparago, al palco centrale e a tutta la Sagra dell’asparago di Santena 2024, un contratto da 65 Kilowattora e un gruppo elettrogeno capace di erogare altri 50 kWh.

Da sinistra: Pier Matteo Varrone; Domenico Tosco; il Ciatarin e la Bela Sparsera 2023, al secolo Pierluigi Avataneo e Michela Graziano

20 QUINTALI DI ASPARAGI A garantire la fornitura di asparagi ci pensa, Domenico Tosco, che con la moglie Maria Teresa Cavaglià, rappresenta l’indiscutibile anima e memoria storica della Pro Loco Santena. «In questi giorni la produzione di asparagi è inferiore alle richieste – afferma preoccupato Domenico Tosco -. Gli asparagicoltori con la vendita diretta in cascina non riescono a soddisfare tutte le richieste, sia dei privati sia dei ristoranti del territorio. E, purtroppo, nei prossimi giorni è in arrivo altro maltempo. Noi al PalAsparago cucineremp asparagi in gran parte provenienti dal Pianalto. Ai fornitori chiediamo turioni di qualità, con diametro medio. Durante ogni sagra vengono cucinati oltre 20 quintali di asparagi. Gli asparagi che acquistiamo vengono lavati, tagliati e stoccati in camion frigo.  Così facendo i turioni che ci vengono consegnati a poche ore dalla raccolta, mantengono inalterate le loro caratteristiche organolettiche sino al momento della cottura». Domenico Tosco chiude così: «E’ inutile nasconderlo. Io sono preoccupato. Assicurare la fornitura degli asparagi alla Sagra dell’Asparago di Santena 2024 sarà tutt’altro che facile…».

Da sinistra: Gaude Gianmichele, vicepresidente Pro Loco Santena; Paolo Veglio, titolare dell’azienda Veglio Giovanni e figli; Pier Matteo Varrone, presidente Pro Loco Santena

I VINI DELL’AZIENDA VEGLIO GIOVANNI E FIGLI DI DIANO D’ALBA A completare il menù del PalAsparago c’è il vino. E qui ci pensa Paolo Veglio, titolare dell’azienda Veglio Giovanni e Figli, sita in Valle Talloria, a Diano D’Alba. Sotto al PalAsparago ci potrà consumare vino in bottiglia e a bicchiere. Per chi desidera una bottiglia la carta dei vini elenca: Dolcetto di Diano d’Alba Docg; Barbera D’Alba Doc Superiore; Barolo Docg; Langhe Doc Chardonnay e Moscato d’Asti Docg. Chi accompagnerà i piatti con un bicchiere di vino potrà scegliere tra vino bianco Arneis e vino rosso Barbera. L’azienda Veglio da più di cento anni, di padre in figlio lavora i frutti della terra per preservare il patrimonio delle tradizioni e produce vini tipici piemontesi. Nell’anno 2023 l’azienda ha visto premiati tre vini: il Barolo Docg 2018 ha vinto la Medaglia d’Oro al XXI Concorso enologico internazionale Città del Vino; il Langhe Doc Arneis 2022 e il Dolcetto di Diano d’Alba Docg “Puncia del Brìc” 2021 sono tra i vincitori per l’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e del Vini d’Alba.

LA CITTA’ E’ PRONTA Come sempre, nelle tre vie principali di ingresso alla città ci sono i cartelli stradali che indicano “Santena. Città di Camillo Cavour” e “Terra degli asparagi”.

MANIFESTI ALLE ROTONDE L’amministrazione comunale santenese le ha studiate tutte per pubblicizzare la principale rassegna enogastronomica cittadina. Da giorni, lungo la strada provinciale 29 del colle di Cadibona, all’altezza della rotonda al bivio Fabaro e al bivio dei Ponticelli, sono stati posizionati due grandi manifesti, con sopra scritto: «Sagra dell’asparago di Santena. 17-26 maggio 2024. Piazza Martiri della Libertà. Eventi musicali, degustazioni e mercatini”. E alla rotonda Fabaro accanto aI manifesto sulla sagra c’è uno strillone d’eccezione. Nientepopodimeno che la sagoma di Camillo Cavour, con un cartello “Santena. Luoghi Cavouriani. La villa. Il parco. La tomba”. I due grandi manifesti, siti alle porte di entrata di Santena, via Torino e via Sambuy, sono indirizzati a chi, ogni giorno, transita lungo la 29.

BANDIERE DA PALO LUNGO TRE VIE SANTENESI Sempre opera dell’amministrazione comunale è che, da giorni, alcune vie cittadine – via Trinità, via Torino e via Sambuy – sono state abbellite da bandiere da palo, issati sull’’illuminazione pubblica. Il primo tipo di bandiera riporta la scritta “Benvenuti a Santena”, inserita su fondi azzurro e verdino. Il secondo tipo di bandiere da palo ha la scritta “Sagra dell’Asparago di Santena. 91esima edizione. 17-26 maggio 2024”. A completare la comunicazione, il logo della sagra 2024. Due mani di donna che innalzano un mazzo di asparagi, tenuto insieme dal tricolore. Il terzo tipo di bandiera da palo ha la scritta bianca “Castello Cavour”, che sovrasta l’immagine del complesso cavouriano. Sopra, su sfondo verde, i loghi della Fondazione Camillo Cavour di Santena e dell’Associazione Amici della Fondazione Camillo Cavour. Chi arriva, percorre e chi lascia Santena, è accolto e salutato dallo sventolio di questi tre gagliardetti.

PALASPARAGO IN ARRIVO Lunedì si prosegue. In piazza Martiri della libertà verrà allestito il PalAsparago.

IMMAGINI

*
MENU PALASPARAGO 2024

*

SCARICA IL MENU

LINK
-per saperne di più sul Rifugio Combe d’Imbert Vittoria:
https://www.rifugiocombe.it

-per saperne di più sull’Azienda Agricola Vitivinicola Veglio Giovanni & Figli:
https://www.viniveglio.com