Sagra dell’asparago di Santena 2024. Evento atteso e significativo per la comunità santenese tutta

SANTENA – 15 maggio 2024 – «La Sagra dell’asparago di Santena 2024 è l’evento più atteso e significato per la comunità santenese tutta». Lo ha detto Gabriella Graziano, segretaria della Pro Loco Santena, presentando ai mezzi di informazione la rassegna di dieci giorni che la città di Santena – dal 17 al 26 maggio 2024 – dedica al pregiato germoglio dell’asparago. L’incontro stampa si è svolto la mattina di lunedì 13 maggio 2024, nella Sala conferenze della Città metropolitana di Torino.

Da sinistra, Fabio Maulucci, responsabile comunicazione Pro Loco Santene e Gabriella Graziano, segretaria Pro Loco Santena
Da sinistra, Fabio Maulucci, responsabile comunicazione Pro Loco Santene e Gabriella Graziano, segretaria Pro Loco Santena

Gabriella Graziano, segretaria della Pro Loco Santena ha cominciato in questo modo: «La 91esima edizione della Sagra degli Asparagi di Santena è l’evento più atteso e significativo per la nostra comunità. Potrete venire a trovarci per gustare i vari piatti a base di asparagi e non, tutte le sere dalle 19 alle 23 e il sabato e la domenica anche a pranzo dalle 12 alle 15. Vi invitiamo inoltre, a seguirci sui nostri social @prolocosantena e @asparisagra per rimanere sempre aggiornati! Come diceva il nostro presidente il via della sagra sarà venerdì 17 maggio 2024. Sarà con noi Sonia De Castelli, presentatrice della nostra sagra, ormai da parecchi anni. Evento clou per eccellenza della serata sarà l’investitura della Bela Sparsera e Ciatarin 2024. Due personaggi storici e folcloristici locali, incarnano e rappresentano l’attività agricola di Santena». «Ampio spazio verrà dedicato alla cultura, grazie alla collaborazione con la Biblioteca della città e che vedrà il via sabato 18 maggio, alle ore 16, con Domenico Quirico, che presenterà il suo nuovo libro “Kalashnikov”, edito per i tipi di Rizzoli – ha aggiunto Gabriella Graziano -. Si proseguirà venerdì 24 maggio, alle 16:45, con il laboratorio teorico pratico di BoIT coinvolgendo utenti, a partire dai 7 anni, sulla transizione ecologica e sul cambiamento climatico. Concluderemo i momenti dedicati alla cultura domenica 26 maggio, dando spazio ai “Libri in fiera”, con un mini mercato del libro e con la presentazione alle ore 11 del libro per bambini “Il vombato dal sedere quadrato”, di Haider Bucar, seguito dal laboratorio a tema per bambini dai 3 anni in avanti. La notte tricolore e la notte bianca, previste per sabato 18 e 25 maggio 2024, saranno momenti di festa e condivisione che andranno ad arricchire così la manifestazione con una variegata proposta di intrattenimenti».

Ancora Gabriella Graziano ha aggiunto: «Per le famiglie, le due domeniche, il 19 e 26 maggio, saranno interamente dedicate alle attività per bambini e adulti con la presenza di enti come “l’Associazione nazionale vigili del fuoco volontari” e della locale “Croce rossa italiana” che organizzeranno percorsi di formazione e informazione, con dimostrazioni di tecniche sulla sicurezza e di soccorso. Presente anche il Borgo Moretta di Alba, che porterà per le piazze del centro cittadino giochi medioevali  e gruppi di musici e sbandieratori. Ancora, l’associazione santenese DAI! metterà alla prova le abilità da esploratore in una caccia al tesoro che, attraverso la risoluzione di enigmi, permetterà di scoprire gli angoli più segreti della città attraverso il geocache».

Tra gli eventi da non perdere la segretaria della Pro Loco, sodalizio capitanato da Pier Matteo Varrone, ha citato questi:
-lunedì 20 maggio 2024, attesissima, l’interessante sfilata a cura dell’UniTre Santena Cambiano;
-venerdì 25 maggio, grande attenzione al contest “Arte e Bellezza”, a cura di Angela Costabile, che vedrà sfidarsi gruppi di canto e ballo per aggiudicarsi la finale di domenica 23 giugno 2024;
-domenica 26 maggio la sfilata di chiusura della Sagra che fra i partecipanti vedrà non solo i nuovi personaggi storici folcloristici locali, ma anche il gruppo storico di sbandieratori e musici del Borgo Moretta di Alba.
«Ampio spazio durante i weekend – ha informato Gabriella Graziano -sarà dato all’area media che animata da talk con le principali realtà locali, da interviste di grandi e piccoli ospiti e da un susseguirsi di show cooking, a partire dall’associazione cuochi di Torino, passando per il pluripremiato bakery chef di Grano Sergio Scovazzo e terminando con Gisella della “Eat like an italian”. Iniziativa molto importante per la quale Pro Loco Santena, amministrazione comunale e Istituto comprensivo di Santena vanno molto fieri è il contesto della “Pro Loco Giovani”, che si inserisce nel progetto del “Passaporto del buon cittadino”. Progetto che contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi, promuove la partecipazione e la consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale coinvolgendo la componente giovane della nostra comunità che, in tre anni dall’avvio, quest’anno ha visto iscriversi 110 giovani studenti volontari». La segretaria della Pro Loco Santena  ha terminato così: «Concludo invitando tutti a venirci a trovare per gustare i nostri prelibati germogli di asparagi che vedono in Camillo Benso conte di Cavour uno dei più noti storici promotori ed estimatori. Vi invito altresì a visitarne il Memoriale Cavouriano e a fare una passeggiata fra gli alberi secolari del parco monumentale Cavour, principale polmone verde cittadino».