Alla Falcone cento studenti a scuola di sicurezza. A Santena, il 31 maggio 2024

SANTENA – 16 maggio 2024 – Venerdì 31 maggio, alla scuola media Giovanni Falcone di Santena, cento studenti parteciperanno a una giornata di formazione nell’ambito della sicurezza. L’evento è organizzato da Neogamma, società esperta in sicurezza, ambiente e salute, con la partecipazione del comitato locale della Croce Rossa e della Protezione civile comunale.

Neogamma, azienda di Rivoli, specializzata nella sicurezza sul lavoro a 360 gradi, con il patrocinio della città di Santena, organizza una giornata di formazione nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Saranno coinvolti cento studenti delle classi prime della scuola media Giovanni Falcone.
«Neogamma, in prima linea per consulenze e attività formative per lavoratori sui temi di sicurezza, tutela della salute e salvaguardia dell’ambiente, organizza questo evento scolastico con l’obiettivo di educare i ragazzi e sensibilizzarli alle tematiche di salute e sicurezza – informa Andrea Migliore, responsabile commerciale Neogamma -. La formazione, infatti, può aiutarli a sviluppare la capacità di prendere decisioni consapevoli nei riguardi del proprio benessere, in difesa del proprio equilibrio fisico, psichico e sociale, promuovendo una corretta percezione dei rischi e l’adozione di comportamenti che diventino parte integrante dello stile di vita e, di conseguenza, del lavoro».

«Il programma educativo proposto da Neogamma, la cui filosofia è quella di garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti – prosegue Andrea Migliore -, intende sensibilizzare gli studenti in materia di salute, sicurezza e attività di prevenzione, ma anche promuovere il contatto con le associazioni del territorio, sempre più distanti dalle nuove generazioni. L’obiettivo, quindi, è far conoscere e far crescere nei ragazzi il senso di associazionismo, con enti locali come la Croce Rossa Italiana e la Protezione civile comunale». «Neogamma considera questo progetto il punto di partenza per future occasioni nelle quali possano essere coinvolte sul tema della sicurezza sul lavoro anche le famiglie e le comunità locali per formare i giovani – chiude Andrea Migliore -. La formazione dei ragazzi è un investimento fondamentale per il futuro del Paese, in cui le nuove generazioni saranno i futuri lavoratori e imprenditori della società. La creazione di una cultura della sicurezza sul lavoro richiede uno sforzo comune perché la responsabilità del cambiamento è collettiva. Le scuole possono svolgere un ruolo importante, offrendo una formazione solida e coinvolgendo gli studenti, le loro famiglie e l’intera collettività».

FONTE: comunicato stampa Neogamma

LINK per saperne di più su Neogamma: www.neogamma.it

SCARICA TUTTI A “SCUOLA DI SICUREZZA”

Presentazione Progetto Sicurezza_scuola