6 giugno 2024. Incontro Patriottico. Santena. Manifestazione unica a livello nazionale. Puntata 382

SANTENA – 27 maggio 2024 – Invito alla manifestazione unica a livello nazionale. Il 6 giugno 2024, con inizio alle ore 17:30, nel Castello di Santena è in agenda questo appuntamento. La cerimonia per il 163° anniversario della scomparsa di Camillo Cavour. L’omaggio alla memoria, con degustazione di prodotti tipici. Ingresso libero e gratuito. Bisogna prenotare.

 

Santena può diventare un pilastro del patriottismo. Ma la strada da percorrere è complessa. Per un bene culturale di valore i rischi di estraniazione e di isolazionismo rispetto al contesto circostante richiedono continue ricerche di nuovi equilibri. L’incontro di giovedì 6 giugno è un altro passo avanti nella costruzione della rete della memoria patria formata da volontariato, aziende, associazioni, enti, istituzioni e cittadini. A conferma di quanto Santena, Torino e il Piemonte siano incroci millenari di meticci, immigrati, viandanti, emigranti, cittadini e contadini. Con radici non limitate al localismo, ma intrecciate sulle lunghe distanze con l’Europa del Nord Europa, la Penisola Iberica, la Pianura Padana e il Mediterraneo.

Durante la cerimonia il Consiglio Comunale conferirà la cittadinanza onoraria di Santena a Camillo Cavour. Subito dopo si terrà la Commemorazione ufficiale affidata al prof.Roberto Bizzocchi, dell’Università di Pisa, autore di “Romanzo Popolare. Come i Promessi Sposi hanno fatto gli Italiani” ed. Laterza. Filo conduttore è il romanzo popolare di Alessandro Manzoni (1785-1873), pubblicato nel 1827, che ha influito sulla formazione, la cultura e sul linguaggio degli Italiani dal Risorgimento fino ai giorni nostri. Un’opera moderna e radicale, realizzata con l’intenzione di evidenziare l’impronta incisa dal Cattolicesimo e poi dall’Illuminismo sulla mentalità, sull’etica, sulla morale e sui comportamenti degli abitanti della Penisola. Un racconto che ha segnato la cultura italiana proponendo un’idea di patria improntata non sul nazionalismo ma sulla collocazione europea. Non sul sangue ma sulla lingua e sul lavoro. Un libro attento all’istruzione, alla giustizia, all’emancipazione delle persone e ai processi sociali. All’affermazione della libertà di scelta, alla produzione della ricchezza e alla responsabilità individuale di uomini e donne. In particolare di coloro, di umili origini che durante il Risorgimento, passarono, grazie alla Costituzione, dalla condizione di servi a quella di cittadini.

L’Omaggio alla memoria di Camillo Cavour e dei suoi contemporanei prevede la degustazione di germogli di asparago e di prodotti tipici delle Langhe, del Vercellese-Novarese e del Torinese, precisamente del Bacino Idrografico del fiume Banna. I prodotti, parte fondamentale delle rete tra i Cavouriani costruita a partire dal 1998, sono offerti da: Associazione Produttori Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto; Associazione Ristoratori Santenesi (L’Antico Pioppo, La locanda del Cont, Le Vecchie Credenze); Lenti Rugger; Macelleria Crivello; Caffè Vergnano; Grissinificio Feyles, di Santena; Fantolino, uova di Cafasse; IRES riso Gran Cavour, di Nibbiola (Novara); Enoteca Regionale Piemontese Cavour, di Grinzane Cavour; Ristorante Andrea, di Poirino; Distillerie Vincenzi, di Moncalieri. Partecipa per la prima volta il Sermig, Servizio missionario giovanile, Arsenale dell’Armonia, dell’Eremo di Pecetto, nato per contrastare la fame nel mondo, promuovere lo sviluppo e praticare la solidarietà verso i più poveri. Collaborano alla cerimonia: la Banda musicale santenese, Canonico Serra; lo studio del geometra Giuseppe Marocco: la Pro Loco di Santena; il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese.

La prenotazione è obbligatoria: Fondazione Camillo Cavour, posta elettronica: 6giugno@fondazionecavour.it – telefono 011-597373.
La manifestazione è curata da Fondazione Camillo Cavour, dalla Città di Santena e dai volontari dell’Associazione Amici della Fondazione Camillo Cavour.

Gino Anchisi
da Santena, la città di Camillo Cavour, 27 maggio 2024

*

IL PROGRAMMA

**
LE IMMAGINI DI QUESTO POST SI RIFERISCONO ALLA CERIMONIA DELL’ANNO SCORSO: 7 giugno 2023