Petronas dona a Santena un Hotel per gli insetti. Per preservare la biodiversità in area golenale

SANTENA – 30 maggio 2024 – Pli, Petronas lubricants international ha donato al Comune di Santena un Bug Hotel – Hotel per insetti – per preservare la biodiversità nell’area golenale sita tra il parco monumentale Cavour e il torrente Banna. Petronas, domenica scorsa è intervenuta alla 91° Sagra dell’asparago di Santena. L’azienda ha suggellato la collaborazione con la città di Santena e il Distretto del cibo del Chierese-Carmagnolese, attraverso il progetto “Api, asparagi e biodiversità”. La collaborazione di Petronas, con la città di Santena, ha l’obiettivo di portare avanti il reciproco impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale. Questo progetto rappresenta infatti il proseguimento delle attività di Petronas legate alla tutela delle api e della biodiversità nel territorio in cui risiede l’azienda, tra Santena e Villastellone.

Roby Ghio, sindaco di Santena
Roby Ghio, sindaco di Santena

L’installazione del primo Bug Hotel a Santena rappresenta un altro passo importante. L’hotel per gli insetti è stato installato nel parco dell’area Golenale di Santena: «Quest’area da sempre è il più esteso polmone verde della nostra città. Un’area che mette in sicurezza il concentrico cittadino dalle possibili esondazioni – spiega il sindaco di Santena, Roby Ghio -. In questo periodo, Santena è stata al centro delle cronache per degli eventi atmosferici eccezionali. Ad esempio, la devastante grandinata, di mercoledì 22 maggio scorso. Sul cambiamento climatico è importante avviare un ragionamento che parte dalla parola cambiamento. Un cambiamento che va guidato e accompagnato. E, Santena, punta proprio su questo. In tale ambito, socializzare, tra enti privati e strutture pubbliche, è fondamentale». Il sindaco Roby Ghio chiude così: «Grazie a Petronas che ha investito sul nostro territorio. Noi crediamo che tutelando l’agro ambiente, il nostro territorio e le nostre eccellenze, si possa giocare un ruolo positivo nell’ambito del cambiamento climatico. Riducendo gli effetti negativi. Tutto questo può consentire ai nostri ragazzi di vivere in modo più consapevole l’ambiente della nostra comunità. Con questo progetto gettiamo le basi per più ampie iniziative future per la tutela delle biodiversità nel nostro territorio».

Francesca Doro
Francesca Doro di Apicoltura urbana

Durante la Sagra dell’asparago di Santena 2024, Petronas, in collaborazione con Apicoltura urbana, ha organizzato laboratori per i bambini, permettendo loro di esplorare e comprendere l’importanza delle api e degli insetti impollinatori. Francesca Doro, di Apicoltura urbana aggiunge: «Questo Bug Hotel permette agli insetti impollinatori selvatici di poter nidificare e trovare rifugio per la stagione invernale. In particolare, questa struttura ospiterà quelle che noi chiamiamo api selvatiche o api solitarie, quindi tutta la famiglia delle Osmie e degli insetti impollinatori che non fanno parte delle api da miele, che non alleviamo, ma vivono in maniera selvatica. Questi bio-hotel  per insetti sono importanti per la biodiversità. Danno la possibilità di prendersi cura non solo delle api da miele, come già facciamo in Petronas, con tre arnie. Ma anche degli insetti impollinatori selvatici, maggiormente colpiti dagli effetti negativi del cambiamento climatico»

*
FONTE: nota stampa e immagini Scoprinetwork e  Petronas lubricants international