Spyder Nuvolari da Camillo Cavour

SANTENA – 10 giugno 2024 – Il 30 maggio scorso una mitica Cisitalia 202, SMM, Sport Mille miglia, nota come Spyder Nuvolari, è stata esposta nel complesso Cavouriano, di Santena.

Davide Lorenzone
Davide Lorenzone

Davide Lorenzone, conservatore al Museo nazionale dell’automobile di Torino, afferma: «Abbiamo portato una vettura da collezione del Mauto, Museo nazionale dell’automobile. Un’auto che ha subito un restauro manutentivo e conservativo, opera della Carrozzeria Fratelli Schimmenti di Santena. Questa vettura è importante. In tutto il mondo le Cisitalia esistenti sono davvero poche. Questa in bella mostra oggi, nel prato antistante del castello Cavour di Santena è nata nel 1947. Si tratta di una mitica Cisitalia 2022 SMM Nuvolari. Ha partecipato alla Mille Miglia nel 1947. Guidata da Tazio Nuvolari». «L’obiettivo dell’iniziativa di oggi, – aggiunge Davide Lorenzone – è far vedere al pubblico quali interventi si possono fare su un’auto storica. Si possono recuperare con un metodo scientifico. Vengono eseguiti interventi di restauro sulla carrozzeria a sulla meccanica. Così facendo   si preserva quello che è un patrimonio italiano unico».

Massimo Schimmenti, uno dei titolari della carrozzeria santenese Fratelli Schimmenti, aggiunge: «Oggi diamo  anche la possibilità alle nuove generazioni di ammirare le manualità e le artigianalità che c’erano negli anni Quaranta in Italia. Per eseguire interventi di restauro conservativo su vetture così importanti occorrono conoscenze tecniche specialistiche. Occorre avere conoscenze meccaniche storiche.  Prima di mettere mano a queste auto facciamo un accurato studio preliminare. Restaurare, prima di tutto significa tenere conto della storia veicolo. Capire bene come era fatto. In che modo era stato costruito. L’obiettivo è restare fedeli al progetto iniziale e riportare la vettura allo stato originale».

 

Marco Fasano
Marco Fasano, vice presidente della Fondazione Cavour di Santena

Marco Fasano, vide presidente della Fondazione Camillo Cavour di Santena, commenta: «Questa di oggi è davvero un bella iniziativa. Noi siamo molto contenti. Oltre a presentare una vettura favolosa, facciamo conoscere anche il Memoriale Cavour, luogo  dove – tra le altre cose – è sepolto un padre della Patria.  Dunque promuoviamo il luogo, abbinato a una vettura che è una eccellenza assoluta nell’ambito dei prodotti automobilistici italiani. Mica poco…».

Enrico Arnaudo, Luca Schimmenti e Roby Ghio
Enrico Arnaudo, presidente del consiglio comunale di Santena. Massimo Schimmenti. Roby Ghio, sindaco di Santena

La presentazione – gentilmente ospitata dalla Fondazione Camillo Cavour, si è svolta con la collaborazione, tra gli altri: dei Fratelli Schimmenti Carrozzeria, di Santena; Pininfarina, Istituto tecnico industriale; Politecnico di Torino; Inforcoopecipa Piemonte. In tutta la mattinata davvero tanti quelli che sono arrivati per ammirare l’auto e immortalare la loro presenza con qualche scatto. Tra i presenti Carlo Cavaglià, segretario Club Italia, sodalizio di collezionisti d’auto d’epoca italiani che hanno come valorizzazione del patrimonio automobilistico italiano. Presente anche Stefano Coluccia, studente del Politecnico di Torino, che sta scrivendo una tesi sulla Cisitalia. Presenti anche il sindaco di Santena roby Ghio ed Enrico Arnaudo, presidnete del consiglio comunale di Santena. Per chi si è perso l’appuntamento, dal 12 di giugno la Spyder Nuvolari sarà esposta al Museo dell’automobile di Torino. Ci resterà fino al termine di settembre 2024, nell’ambito di una mostra dedicata alle 1000 Miglia.

*
LINK

-AL MAUTO, Museo Nazionale dell’Automobile:

https://www.museoauto.com/

-alla pagina Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Automobilismo

*

FOTOCRONACA IN 25 SCATTI

 

 

 

La Cisitalia 202 SMM (Sport Mille Miglia) o Spyder Nuvolari è una vettura da competizione costruita dalla casa automobilistica italiana Cisitalia tra il 1947 e il 1952.