“Cara bolletta…”. Informazioni e consigli per salvare il portafoglio

SANTENA – 30 giugno 2024 – “Cara bolletta…”. Informazioni e consigli per salvare il portafoglio. Soluzioni semplici, autentiche r credibili per risparmiare denaro e diventare cittadini consumatori più consapevoli. E’ il tema dell’incontro, condotto da Antonio Cajelli, formatore, educatore economico e finanziario indipendente. E’ in agenda mercoledì 3 luglio 2024, in municipio a Santena, con inizio alle 17:30.

 

L’incontro fa parte di una serie di appuntamenti, a Torino, in provincia e oltre. L’obiettivo è informare e sensibilizzare la cittadinanza nel nuovo contesto di mercato libero. Gestire le proprie spese e dunque saper leggere una bolletta della luce rientra tra i diritti sanciti dalla Costituzione. Il conto alla rovescia è iniziato: il 1° luglio 2024 è la data della fine del mercato tutelato con il passaggio al mercato libero o, in alcuni casi, a quello a tutele graduali. Il progetto consiste nella lettura degli aspetti più significativi di una bolletta, la capacità di comparare le offerte, l’abilità di conoscere e incidere sui propri consumi e l’abitudine di fare riferimento alle regole e ai diritti rappresentano il cuore degli incontri itineranti proposti. Gli incontri sono organizzati da «Equilibrismi», grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, e toccano 16 Comuni del Piemonte accompagnando il pubblico nei meandri di dati e costi e preparandolo alla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica. «Cara bolletta…» aiuta i cittadini a orientarsi nella giungla delle proposte commerciali e pubblicitarie del mercato libero, per imparare a paragonare due o più offerte partendo dalle proprie esigenze e abitudini anziché da pacchetti uguali per tutti.

«Cara bolletta…» è una guida per scegliere consapevolmente. La si può immaginare come un vero e proprio libretto gratuito e credibile di istruzioni salva-vita e salva portafogli. Il tutto dentro una cornice di riferimento alle regole costituzionali e all’orientamento su come limitare i contatti di natura commerciale (Registro delle opposizioni) e come valutare gli elementi salienti di un contratto, in genere e nello specifico, nel settore dell’energia. Strumenti, questi, che rappresentano oggi la cassetta degli attrezzi che costituisce un potenziale strumento di guida per orientare le scelte di tutte le famiglie e i cittadini, meno consumatori e più attori delle loro vite. In una parola: «consum-attori», protagonisti capaci di scegliere in un mercato libero agguerrito e che spesso non è attento alle esigenze delle persone ma alle vendite. In ogni incontro Antonio Cajelli, che conduce gli incontri, aiuta a conoscere meglio e a trovare gli strumenti che lo Stato mette a disposizione per fare scelte economiche, indipendenti, e al riparo da condizionamenti. Strumenti che in pochi conoscono e quasi nessuno utilizza, finendo per chiedersi: «E’ possibile fidarsi di chi ci telefona e non conosciamo né ci conosce, piuttosto che dello Stato?».

FONTE e INFO www.carabolletta.it; email info.carabolletta@gmail.com