Santena. Il Comitato comunale di storia locale programma il lavoro di ricerca, in agenda per i prossimi mesi

SANTENA – 17 febbraio 2025 – Il Comitato comunale di storia locale programma il lavoro di ricerca in agenda per i prossimi mesi.

Si è riunito il Comitato comunale di storia locale. Obiettivo dell’incontro – svolto la scorsa settimana, nella saletta al primo piano della Biblioteca civica Enzo Marioni –  programmare le attività dei prossimi mesi. Carlo Smeriglio, storico locale, presidente del Comitato comunale di storia locale, informa così: «Intendiamo proseguire il nostro lavoro di ricerca, incentrato su tutto il bacino idrografico del Torrente Banna. Proseguiremo il nostro lavoro di ricerca. Riteniamo che ci sia ancora molto da scoprire e da comunicare».

In queste settimane il Comitato sta lavorando per diffondere in tutti i Comuni del bacino del Banna la sua ultima fatica: “Il Banna e il suo bacino. Storia del territorio, memorie, immagini”.  Tra le varie iniziative di diffusione della ricerca una copia del volume è stata consegnata ad Antonella Giordano, assessora alla Cultura, Biblioteca e Comunicazione della città di Chieri e a Antonello Peroni, responsabile della Sezione di Storia locale della Biblioteca Civica di Chieri. Presentando il volume, Ugo Cosimo Trimboli, assessore alla Cultura e biblioteca del Comune di Santena, ha ricordato le motivazioni che hanno portato alla realizzazione del libro in occasione del trentennale dell’alluvione che ha colpito Santena nel 1994. Un lavoro che l’autore Carlo Smeriglio e il Comitato di Storia Locale hanno affrontato, con dedizione e impegno. «Una preziosa testimonianza per le future generazioni – sintetizza l’assessore ai Servizi bibliotecari  Ugo Cosimo Trimboli -, di ciò che questo corso d’acqua – il torrente Banna –  ha rappresentato e rappresenta per la città di Santena, come per tutti i territori che attraversa».

Il Comitato comunale di storia locale, riunito in Biblioteca civica Enzo Marioni. Immagine del 13 febbraio 2025