Santena. Il Consiglio della biblioteca civica Enzo Marioni lavora all’agenda degli appuntamenti per i prossimi mesi

SANTENA – 18 febbraio 2025 – La Biblioteca civica Enzo Marioni ha riunito il Consiglio di biblioteca. Obiettivo dell’incontro preparare l’agenda degli appuntamenti per i prossimi mesi. Sono previste collaborazioni con Unitre Santena-Cambiano, istituto comprensivo di Santena e iniziative per gli ospiti delle Residenze Forchino e Anni Azzurri.

In apertura di riunione, svolta nel pomeriggio del 21 gennaio scorso, si è discusso il programma della biblioteca civica per il primo semestre del 2025. La bibliotecaria Cristina Griva ha presentato le attività previste e proposte dallo staff della biblioteca. Carla Eandi, direttrice dei Corsi dell’Unitre Cambiano-Santena ha ricordato le attività congiunte tra Unitre e biblioteca per i mesi di febbraio e marzo. Un appuntamento si è già tenuto il 14 febbraio: l’incontro, con l’autore Gianni Oliva, che ha presentato il suo ultimo romanzo, Il pendio dei noci. Mercoledì 5 marzo 2025, si riproporrà un incontro del Poetry Slam, che largo successo ha avuto lo scorso anno.

Cristina Griva ha poi sottoposto all’attenzione dei presenti alcune proposte giunte alla biblioteca: tre libri di autori locali, minori, e una serie di incontri di psicologia applicata, proposti e tenuti gratuitamente da Iolanda Gaeta. Su questi temi i consiglieri hanno deliberato di procedere con l’organizzazione di un percorso congiunto con la biblioteca di Cambiano. Ancora la bibliotecaria ha presentato la tabella definitiva delle adesioni ai progetti proposti dalla biblioteca e dal Consiglio all’Istituto comprensivo di  Santena. Nella primavera 2025, è in agenda un incontro sulla poesia, per i bimbi grandi delle due scuole di infanzia, condotto dall’insegnate Fulvia Niggi.

Durante la riunione la consigliera Carla Eandi ha riportato all’attenzione dei presenti una proposta era emersa dalla consigliera Dello Monaco nello scorso incontro del Consiglio. La possibilità di organizzare un gruppo di volontari che, periodicamente e secondo loro diponibilità e attitudine, organizzino delle letture per gli ospiti delle due case di riposo presenti sul territorio di Santena: la Residenza avvocato Giuseppe Forchino e la Residenza Anni Azzurri. Per questo progetto alcuni consiglieri hanno manifestato disponibilità a fornire il loro contributo, così come alcuni membri dell’Unitre Cambiano-Santena. L’invito sarà esteso anche a coloro che hanno partecipato al corso di lettura a alta voce, tenuto in biblioteca nella primavera 2024. Questa proposta sarà meglio definita nel prossimo incontro del Consiglio di biblioteca, in agenda nel pomeriggio del 18 marzo 2025.

Santena: ingresso sede Biblioteca Civica Enzo Marioni. In piazza Visconti Venosta

 

ATTIVITA’ BIBLIOTECA CIVICA DI SANTENA Gennaio-giugno 2025

NATI PER LEGGERE (0-6 ANNI)
Laboratori montessoriani con Tiziana Monticone: due incontri di ispirazione montessoriana rivolti a bambini tra 9 e 18 mesi di età, accompagnati da un genitore. Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina dalle 10.30 alle 12.

  • Sabato 22 /02/25 Le bottiglie sonore: il genitore potrà realizzare con i bambini delle bottiglie contenenti diversi tipi di materiali – pasta, riso, chicchi di caffè, rametti…- che, se agitate, potranno produrre suoni differenti.
  • Sabato 29 /03/25 La manipolazione di ortaggi di stagione: con quest’attività i bambini potranno manipolare, assaggiare, annusare alcuni ortaggi di stagione e scoprirne i colori, le consistenze, i sapori e gli odori.

*
SPETTACOLO UOVO COSMICO
Di Elena Valentini Con Elena Valentini, Claudio Dughera Musiche di Mosè Morsut nel mese di aprile 2025. A partire dal mito dell’Uovo cosmico, presente in diverse culture del Mondo a spiegazione dell’origine dell’universo, la nostra storia racconta l’amore tra due genitori, rappresentati da un gallo e una gallina. Saranno loro che tra un “chicchirichì” e un “coccodè” cantati in aria lirica, si avvicineranno, si conosceranno e creeranno una nuova vita: UOVO! Accompagnato nella sua crescita Uovo otterrà la propria indipendenza, affrontando avventure tra terre e mari, conoscendo gli animali e le piante, scoprendo il buio e la luce. Uno spettacolo musicale fatto di animazioni e teatro d’attore e di figura, che offre ai bambini, anche molto piccoli, uno stimolo di ricerca e libertà nella scoperta. DURATA: 40 minuti, Età: dai 2 anni
*
CRESCO LEGGENDO
Con Pix Pax Pox, Giulia Miniati: tre incontri durante i quali, con l’aiuto di piccoli oggetti tessuti all’uncinetto. L’attrice racconterà fiabe della tradizione italiana in cui, oltre a principi, castelli e oggetti magici compaiono anche la frutta e la verdura. Nelle fiabe tale ruolo può essere più o meno marginale, ma il fatto che frutta e verdura fossero presenti è diventato un semino intorno a cui costruire piccoli racconti, in cui i bambini giocano e diventano parte della fiaba raccontata. Le date saranno concordate con l’autrice. Una al mese, nel mese di marzo, aprile e maggio 2025. Presumibilmente il giovedì pomeriggio.
*
BAMBINI/RAGAZZI/ADULTI
Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 20.45, la biblioteca ospita i curatori di Cose belle dal mondo, il libro di Lifegate. A condurre la serata Carlo Mosso e Matteo Caparelli di Un mondo di voci, il podcast di Radiobase2.0. Camilla Soldati e Matteo Suanno ci accompagneranno in un giro del mondo in 250 storie che ci ricordano come sulla Terra accadano ogni giorno cose meravigliose, spesso nascoste.
*
INCONTRO CON GIANNI OLIVA
Venerdì 14 febbraio, ore 21, la biblioteca ospiterà l’incontro con Gianni Oliva, organizzato da Unitre Santena-Cambiano, che presenterà il suo ultimo romanzo, Il pendio dei noci.
*
APPUNTAMENTO CON IL GIOCO
A partire dal mese di febbraio, fino a fine maggio (la continuazione nei mesi estivi sarà valutata lungo il percorso), la biblioteca ospiterà due volte al mese un doppio appuntamento con il gioco: il lunedì pomeriggio sarà dedicato al gioco di società, coinvolgendo giocatori dai 5 ai 99 anni grazie all’aiuto di Centro Gioco Educativo Carmagnola, Giovanni Conrotto e Andrea Amich; il sabato mattina spazio invece al gioco di ruolo, per giocatori dagli 11 anni in su, condotti da Alessio Arcorace e Mauro Mollo – l’attività è gratuita, ma consigliamo la prenotazione (si allegano locandine per le date).
*
POETRY SLAM
Mercoledì 5 marzo 2025, ore 21, la biblioteca ospiterà il Poetry slam, organizzato dall’Unitre Santena-Cambiano in occasione della Giornata internazionale per i diritti della donna: una competizione tra poeti a colpi di versi e rime.
*
CRESCO CREANDO
Nei mesi di marzo, aprile e maggio 2025, con cadenza mensile, la biblioteca ospiterà al giovedì pomeriggio una serie di tre incontri laboratoriali guidati da mamme volontarie, che coinvolgeranno bambini e genitori in attività creative, con una particolare attenzione al recupero/riutilizzo di materiali (indicato per bambini/e dai 7 ai 10 anni). Per i laboratori saranno chiesti 2euro/bambino, incassati direttamente dalle mamme volontarie, a copertura del materiale utilizzato per l’incontro.
*Favole all’uncinetto: nell’ottica di ‘biblioteca come punto di socializzazione e aggregazione’ si propone un laboratorio di realizzazione di uno o più Amigurumi sulla base di un tema scelto. La scelta di questa particolare tecnica, l’Amigurumi, nasce da una doppia motivazione: da un lato questi piccoli personaggi fatti all’uncinetto ben si sposano al racconto e alla lettura ad alta voce, dall’altro perché si tratta di un hobby che sta prendendo piede, tra libri e tutorial online, avvicinandosi ad essere un vero e proprio fenomeno globale. A guidare i quattro incontri da un’ora e mezza sarà Giulia Miniati, ai partecipanti sarà richiesto di procurarsi il materiale per l’incontro: la partecipazione sarà invece gratuita.
*
CAPACI DI RICORDARE
Incontro con Antonio Vassallo, fotografo residente a Capaci che per primo ha raggiunto i luoghi del massacro del 23 maggio 1992. Vassallo sarà ospite di Santena venerdì 16 maggio 2025: al Teatro Elios incontrerà gli studenti dell’Istituto comprensivo  Falcone, nella mattinata, e dialogherà con la cittadinanza la sera (ore 21.30), raccontando alcune storie inedite di quel giorno, buchi nelle indagini, stranezze e perplessità attorno alla strage.
*
ANTICHE GLORIE DELLO SPORT
Campioni italiani senza tempo. Beppe Conti, intervistato dai conduttori di Un mondo di voci, racconta i grandi dello sport italiano dell’ultimo secolo. Il dialogo con il giornalista sarà martedì 8/mercoledì 9 marzo 2025, ore 21, nel inframmezzato da musica dal vivo. L’evento è previsto al Teatro Elios di Santena.
*
MINI FIERA DEL LIBRO
Nel mese di maggio, all’interno della domenica della fiera della 92° Sagra dell’ Asparago, la biblioteca riproporrà la mini-fiera del libro, invitando le librerie della zona e i centro-gioco educativo presenti sul territorio santenese e limitrofo. La biblioteca sta lavorando per organizzare due incontri con l’autore: ha contattato le case editrici Giunti, Rizzoli e Einaudi, che pubblicheranno nei prossimi mesi diversi autori molto apprezzati dal pubblico di Santena e dintorni.
*
SCUOLA E GIOVANI
La biblioteca inoltre porta avanti le attività con le scuole. Nel mese di febbraio si svolgeranno:
– i laboratori con le classi terze della primaria, guidati dall’autore di fumetti Gabriele Scarafia;
– l’incontro con le autrici di Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo rivolto alle prime medie;
– l’incontro con l’autrice de Il vombato per i bambini del nido comunale;
– incontro Poesiamo le emozioni, con Fulvia Niggi, per i nati 2019 delle scuole di infanzia.
*
CONTRASTO AL BULLISMO
Nei mesi di febbraio e marzo la biblioteca porterà avanti il progetto di contrasto al bullismo (iniziato in novembre dai bimbi grandi delle sue scuole d’infanzia), che coinvolgerà le II, IV e V della primaria ed i ragazzi delle giovanili di ASD Santena e Polisportiva San Luigi (calcio e pallavolo), nelle annate 2008-2009-2010. Il percorso è finanziato dall’amministrazione comunale, e vede come formatori Tiziana Monticone (Infanzia e II primaria) e Marcello Di Lella (IV-V primaria e associazioni sportive).
*
SCARICA L’AGENDA CON LE ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA DA GENNAIO A GIUGNO 2025
Attività Biblioteca Santena -Gennaio-giugno 2025