Santena, arrivano i giochi inclusivi. Altalena e teleferica, nelle aree verdi di Trinità e via Brignole

SANTENA – 2 ottobre 2023 – Prosegue l’installazione di giochi inclusivi nei parchi verdi pubblici santenesi. I primi erano stati posizionati nell’area verde in via Sangone, prima dell’estate. In questi ultimi giorni altri giochi inclusivi sono arrivati nelle aree verdi pubbliche della Trinità e di via Brignole.

L’amministrazione comunale di Santena ha previsto, nelle proprie linee programmatiche, l’installazione, all’interno dei parchi di proprietà comunale, di attrezzature con giochi inclusivi, fruibili anche da piccoli cittadini santenesi diversamente abili, al fine di garantire indistintamente il diritto al gioco, allo svago e all’aggregazione. Il tema dei giochi inclusivi è stato ribadito nel consiglio comunale del luglio 2023, che ha visto unite, negli intenti, maggioranza e minoranza. I giochi inclusivi sono attrezzature ludiche, che prestano attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche, per prevenire l’isolamento da parte dei diversamente abili. Il parlamentino cittadino unito, prima delle vacanze, a seguito di una proposta della minoranza consiliare, ha ribadito che è cosa buona posare, all’interno di parchi verdi pubblici, attrezzature ludiche, fruibili anche da bambini con disabilità motorie, attraverso la presenza di rampe accessibili, pianali bassi e giochi a terra. In attesa di realizzare un nuovo intero parco giochi pubblici cittadino, completamente inclusivo – come chiesto dalla minoranza del Centro destra unito per Santena e accettato dalla maggioranza di Essere Santena -, prima di agosto 2023 sono partiti interventi nelle aree verdi esistenti. Sono state posate una casetta inclusiva e altri attrezzi nel parco giochi di via Sangone.

Qui sopra e sotto: giochi inclusivi nell’area verde di via Sangone

Nel frattempo la città, sin dal maggio scorso, ha proceduto con l’acquisto di una teleferica e una altalena inclusiva, con tanto di pavimento in gomma multiforo, da posare sotto i giochi inclusivi. Le attrezzature sono state acquistate dalla ditta Pozza 1865, di Vallarsa (in provincia di Trento). La spesa è di complessivi euro 11.901,20. La città di Santena ha affidato l’installazione di questi giochi inclusivi alla ditta Pubbly Susy, di Pasquale Antonio, di Torino. In questo caso la spesa è di euro 2.991,20.

Cristian Barbini, assessore

Cristian Barbini, assessore della giunta guidata dal sindaco Roby Ghio, con delega alla Cura dello spazio pubblico, aggiorna così la situazione della posa dei giochi inclusivi: «Nei giorni scorsi, nell’area verde Peter Pan, sita in borgata Trinità, è stata installata la nuova altalena che ha sostituito quella vetusta di cui si era rotto l’asse portante centrale. Sempre la scorsa settimana nell’area verde il Brucaliffo, di via Brignole, è stata posizionato una nuova teleferica. Anche qui ha sostituito quella vecchia che aveva problemi».

L’assessore Cristian Barbini, aggiunge e chiude: «Nell’attesa del nuovo parco giochi abbiamo iniziato ad adeguare le aree gioco esistenti con giochi inclusivi e dare così l’accesso ad un più ampio numero di bambini. Entro il nostro mandato amministrativo, come detto in consiglio prima dell’estate, contiamo di riuscire a realizzare un nuovo parco giochi che sia davvero inclusivo, usufruibile da tutti senza difficoltà per nessuno».

FONTE