Santena, in cento a ReciprocoSpettacolo 2023

SANTENA – 15 ottobre 2023 – In cento hanno partecipato alla seconda edizione di ReciprocoSpettacolo. Serata di raccolta fondi a favore dell’associazione ReciprocaMensa Santena, gruppo di volontari che, dal giugno 2021, dedicano parte del tempo libero per preparare  e consegnare pasti e cassette di alimenti a chi, in città, si trova in difficoltà economiche e fa fatica anche a imbandire la propria tavola.

ReciprocoSpettacolo si è svolto la sera del 14 ottobre. Al Teatro Elios. A partire dalle 21. Una serata di musica, arte, spettacolo, cabaret, teatro e tanto altro ancora. A condurre Carlo Mosso, consolidato presentatore Tettigirese. Nel primo tempo, sul palco del Teatro Elios, Gerardo Formicola è stato il primo a esibirsi. Ha recitato una poesia di Pablo Neruda: Ode al pomodoro. Gerardo ha iniziato a recitare nell’Oratorio di Villastellone. Si è formato alla scuola di teatro Sergio Tofano. Ha fatto parte di diverse compagnie teatrali e operette. Ha partecipato al Festival internazionale di Teatro, con la rappresentazione de L’orso, di Cechov, al Teatro Nazionale di Chisinau, in Moldavia.

A seguire alcune performance sonore di Gianni & Gigi live: Caruso, Il mare cala a sera e Quando l’amore diventa poesia. Gianni & Gigi in realtà sono un trio, con Morena. Silvano ed Enrico, con Laura Giughera, hanno quindi proposto la performance Adamo ed Eva. Laura è volontaria di ReciprocaMensa Santena. Silvano, volontario di ReciprocaMensa, fa parte della compagnia Il gioco della parti. Enrico insegna recitazione e dizione nella compagnia Il gioco delle parti, di Torino e fa parte della Compagnia dei miracoli di Santena. Anna Pessuto, ha proposto l’immortale Because the night, di Patty Smith. Anna, volontaria di ReciprocaMensa, è componente la compagnia Il gioco delle parti e della Compagnia del miracoli di Santena. La prima parte della serata si è chiusa con uno spettacolo di magia, proposto da Giovanni Pescetti. Illusionista, che si è formato al Circolo amici della magia, di Torino. E’ specializzato nel close up, forma di spettacolo dove la performance avviene e distanza minima dagli spettatori.

Alla buona riuscita della serata, come ha ricordato il presentatore Carlo Mosso, al termine della pausa, hanno contribuito, tutti i volontari della parrocchia che si occupano del Teatro Elios, tra cui: Marina Biello, Domenico Caravetta, Nicola Casale e Renato Migliore. Tony Ienco, in arte Tony Mix, ha curato regia, luci e suoni. Lo spettacolo è ripreso con Silvano e Anna che hanno presentato Eri piccola. A seguire Gerardo Formicola che ha recitato poesie di Charles Bukowski, Ada Merini e Stefano Benni. In chiusura Gianni & Gigi live hanno proposto Non riesco a farti innamorare, Nel sole e Il mondo che vorrei. In chiusura, tutti – artisti e volontari di ReciprocaMensa Santena – sono saliti sul palco e, coinvolgendo il pubblico, hanno proposto Meraviglioso, di Domenico Modugno.

Le serata si è chiusa con l’intervento di Paolo Romano, vicesindaco e assessore alla Cultura della Giunta santenese, guidata dal sindaco Roby Ghio. «Vi ringrazio. E’ il secondo anno che ho l’onore di assistere a ReciprocoSpettacolo. Faccio i complimenti a tutti gli artisti. Sono stati bravi». Il vicesindaco ha aggiunto: «Questa sera con me ci sono l’assessore Ugo Cosimo Trimboli e le consigliere Debora dello Monaco e Fiorenza Di Sciullo. Porto anche il saluto dell’assessora Alessia Perrone. Siamo venuti perché crediamo molto in quello che fate. Grazie per tutte le attività che portate avanti. Grazie a tutta la vostra squadra. Siete tanti. Operate in silenzio. Siete molto attivi. Mi complimento per tutte le attività che portate avanti, tra cui, da ultimo, il progetto legato al Distretto del cibo del Chierese e del Carmagnolese: ha l’obiettivo di cercare di collegare la domanda, i tanti che hanno bisogno, con le eccedenze alimentari dei produttori». Il vicesindaco ha concluso con alcune parole di Papa Francesco, rivolte nei mesi scorsi durante un incontro con volontari che lavorano nella distribuzione dei pasti ai meno abbienti: «“Che siate credenti o non credenti, non portare semplicemente da mangiare a chi ha bisogno, ma portate voi stessi. Al centro del vostro agire c’è sempre un essere umano. Una persona che ha una dignità e che va rispettata”. E questo credo sia un po’ un augurio per continuare ad andare avanti così. Avrete dalla vostra sicuramente l’amministrazione comunale e tutta la nostra comunità. Il buon esempio che date sicuramente sarà contagioso anche per i comuni vicini e con tante altre realtà che hanno bisogno del vostro aiuto».

La serata si è chiusa con l’intervento di Mauro Sensi, coordinatore di ReciprocaMensa Santena: «Ringraziamo il vicesindaco e tutta l’amministrazione comunale santenese. Il primo ringraziamento va agli artisti che, gratuitamente, ci hanno fatto trascorrere una bella serata. Li ringraziamo perché, gratuitamente, ci hanno aiutati a raccogliere un po’ di fondi per sostenere le nostre attività di sostegno alimentare a favore di chi ha bisogno. La parola “gratuitamente” oggi non si usa sempre. Ma è il motore della nostra azione. In sala ci sono anche volontari di Chieri. ReciprocaMensa è nata a Chieri nell’aprile 2016. Tre anni fa è nata ReciprocaMensa Santena. Tutti noi a Chieri, come a Santena, lavoriamo per raccogliere quello che si spreca e destinarlo alle persone che fanno difficoltà nell’imbandire la tavola ogni giorno. Stiamo lavorando a diversi progetti. L’ultimo di questi riguarda il Distretto del cibo del Chierese del Carmagnolese. L’obiettivo è di riuscire a coinvolgere gli agricoltori per recuperare ortaggi e frutta da distribuire ai meno abbienti. In sala c’è il presidente della locale Coldiretti Gianfelice Romano, che ci sta dando una grossa mano a recuperare ortaggi. Noi lavoriamo con le persone in difficoltà. Anche a Santena ve ne sono tante. Cerchiamo di accompagnarle. Silenziosamente cerchiamo di dare il nostro contributo a chi ne ha bisogno».

Rivolto al pubblico Mauro Sensi ha chiuso così: «Grazie a tutti voi che siete intervenuti. Grazie per avere contribuito a sostenere le nostre attività rivolte ai santenesi meno abbienti». Nella serata si sono raccolti 855 euro, cui va scalato l’affitto del Teatro Elios. Poco dopo le ore 23 tutto è terminato. Dal palco questa è stata l’ultima frase, del presentatore, a microfoni spenti, rivolta ad artisti e volontari :«Ciao. Ci vediamo qui. L’anno prossimo. Per la terza edizione di ReciprocoSpettacolo».

VIDEO CON LA CHIUSURA DI RECIPROCOSPETTACOLO 2023
E L’INTERVENTO DELLE AUTORITA’

RECIPROCOSPETTACOLO 2023

FOTOCRONACA