Il maltempo rallenta la produzione di asparagi. Succede a Santena, come in tutto il Pianalto

SANTENA – 1° maggio 2024 – Il maltempo sta rallentando la produzione di asparagi. Succede a Santena. Come nelle asparagiaie di tutto il Pianalto.

Freddo e pioggia da giorni condizionano la produzione di asparagi di Santena e di tutto il Pianalto

Il maltempo – le basse temperature, rispetto alle media stagionali e la pioggia – sta rallentando la produzione di asparagi. Succede così in tutto il Pianalto. In attesa che il meteo migliori, con il cessare delle piogge e il ritorno delle temperature alle medie stagionali, gli asparagicoltori non hanno difficoltà a commercializzare i germogli raccolti. Asparagi e asparagina, vanno comunque esauriti. Le cascine degli asparagicoltori in vendita diretta, accanto ai cartelli che indicano la vendita di asparagi, spesso, già a partire da metà mattina, hanno in aggiunta il cartello “Asparagi finiti” o “Asparagi terminati”.

Agostina Genero

Agostina Genero, presidente dell’Associazione produttori asparago di Santena e delle terre del Pianalto, spiega: «Il consiglio a tutti coloro che desiderano acquistare gli asparagi è sempre lo stesso. Prima di recarsi in cascina è meglio prenotare gli asparagi. Nonostante il brutto tempo i prezzi sono in lieve calo. In cascina, gli asparagi, sono vengono venduti a partire da sei euro per chilogrammo e – a seconda delle caratteristiche dei turioni – possono arrivare anche a otto euro. L’asparagina è venduta tra i quattro e i sei euro». In questi giorni la presidente Agostina Genero è impegnata nella distribuzione dei bollini ai soci dell’associazione. Il bollino – che riporta denominazione, logo, annata produttiva e marchio aziendale – garantisce provenienza e qualità degli asparagi.

Sul fronte cittadino, gli chef dell’Associazione Ristoratori Santenesi  – il Ristorante Le Vecchie Credenze, L’Agriturismo L’Antico Pioppo e il Ristorante La Locanda del Cont –  ai fornelli preparano il menù della mitica Asparagiata. Tutte le portate che contengono i pregiati germogli di asparagi. Prodotti locali. E a tempo zero. E così stanno facendo anche gli altri locali di ristorazione, non aderenti all’Associazione Ristoratori Santenesi.  E, anche qui, per degustare l’asparago di Santena, il germoglio a tempo zero, il Re della tavola di primavera, la prenotazione è più che consigliata.

Ancora, tra le notizia da riportare, alcuni ristoranti dei paesi vicini hanno contattato l’Associazione produttori per organizzare giornate enogastronomiche incentrate sull’asparago di Santena e della terre del Pianalto e soprattutto, per avere gli indirizzi dei produttori da cui acquistare gli asparagi da cucinare.

Tra gli appuntamenti sull’agenda della presidente  dell’Associazione produttori di asparagi due vanno segnalati. La partecipazione, la sera del 7 maggio 2024, alla presentazione della 91esima edizione della Sagra dell’Asparagi di Santena, in diretta televisiva, nella sede emittente interregionale TeleCupole. Una serata presentata da Sonia De Castelli, con una pattuglia amministratori santenesi, guidata dal sindaco Roby Ghio, un bel po’ di volontrai della Pro Loco Santena, con il presidente Pier Matteo Varrone e un bon numero di cittadini santenesi che, da anni non rinunciano mai a essere presenti a questo evento mondano. Ancora, sempre nei prossimi giorni la presidente dell’Associazione produttori di asparagi parteciperà, a Eataly Torino, all’assemblea dei produttori agricoli che aderiscono al Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino.