Scuola popolare di Storia Patria. A Santena. Puntata 379

SANTENA – 4 maggio 2024 – Le iscrizioni sono sempre aperte. Gli “Incontri Cavouriani” sono una scuola di storia sociale, privata, gratuita, da settembre a maggio, serale, on-line, per adulti. Ideata dall’Associazione Amici della Fondazione Camillo Cavour. Una scuola aperta ai locali e agli immigrati di tutto il Mondo.

Funziona dal 2020. La sede è a Santena. Senza aule. Senza banchi. Vive nello spazio. E’ una delle tante particolarità che caratterizzano la comunità. Può accogliere allievi di ogni continente. E’ dedicata allo studio e alla conoscenza dei processi sociali di cui sono stati protagonisti Camillo Cavour, i suoi contemporanei e l’Italia unita. Chi vuole conoscerla deve consultare il sito www.camillocavour.com. Alla voce “Incontri cavouriani” sono pubblicate, con l’indicazione dei docenti, 52 lezioni, scaricabili gratuitamente.

E’ una scuola basata sul virtuale, in cui operano persone interessate al reciproco apprendimento. Non ha obblighi di frequenza. E’ volontaria. E’ libera. Chi la segue è allievo e, se lo desidera, può essere docente. I titoli richiesti sono quelli della vita vissuta. Della passione per lo studio. Della curiosità, del dubbio e dello sviluppo del senso critico. Della voglia di andare oltre gli stereotipi. Della ricerca, dall’Ottocento a oggi, degli interessi emergenti nella società.

La scuola è nata dalla necessità di affrontare due contingenze. La prima è curare quel singolare malessere che tanti provano quando si parla dell’Italia unita. Quel disagio strisciante, sedimentato nelle piccole patrie del Paese e in letture parziali della storia unitaria. Quella specie di cortocircuito che genera un’estraneità dai fatti. Che sminuisce la memoria di quanto hanno fatto gli antenati. Che non permette di riconoscere l’evidenza storica di quanto l’Unificazione sia stata un bene per gli Italiani. La seconda punta a creare, dopo la difficile esperienza delle limitazioni imposte dal contrasto alla diffusione del virus del COVID, un contesto collegato in rete. Che ogni 15 giorni, di mercoledì, alle 21,00, stando ciascuno a casa propria, permette di studiare e approfondire un argomento di valore sociale e culturale. Che vede come insegnante un’allieva o un allievo della scuola. E talvolta docenti esterni. Con lezioni improntate al dialogo e al confronto. Che non durano più di un’ora e mezza. Con l’introduzione di 30-40 minuti, cui seguono le domande e i commenti regolati da chi dirige il collegamento. Il/la docente trae quindi le sue conclusioni.

Il testo viene successivamente pubblicato sul sito www.camillocavour.com, curato da Claudio Cornaglia, alla voce “Incontri cavouriani”, ed è reso accessibile a tutta l’umanità. Chi vuole iscriversi alla Scuola può farlo contattando la direttrice Irma Genova, o la segretaria Anna Migliore.

Gino Anchisi da Santena, la città di Camillo Cavour, 4 maggio 2024