Santena. Terminati lavori di efficientamento energetico al plesso Gozzano e di relamping dei campi da calcio dell’impianto Antonio Janni

SANTENA – 10 maggio 2024 – Sono terminati sia i lavori per l’efficientamento energetico all’edifico della primaria Gozzano sia il relamping dei campi sportivi dell’impianto comunale sito in via Tetti Agostino.

Sopra il titolo: ingresso impianto sportivo Antonio Janni. Qui sopra: l’edifico del plesso delle elementari Gozzano

Lo Stato, per gli anni dal 2020 al 2024, ha previsto l’assegnazione ai comuni, di contributi per investimenti destinati a opere pubbliche  nell’ambito di efficientamento dell’illuminazione pubblica e di risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica. La città di Santena ha ricevuto dallo Stato un contributo di euro 90.000, per l’annualità 2023.

L’amministrazione comunale ha destinare questo contributo a due interventi di efficientamento energetico:
-all’edificio della scuola primaria Gozzano, con l’installazione di un sistema per la gestione degli impianti di illuminazione, riscaldamento e ricircolo dell’aria;
-all’impianto sportivo di via Tetti Agostino, con il relamping del campo da calcio principale, con livello di illuminazione adeguato alle partite di calcio, fino alla serie “D”. Il relamping ha riguardato anche il fabbricato spogliatoi, con la posa di lampade a led più efficienti.

La giunta comunale di Santena, guidata dal sindaco Roby Ghio, nel settembre 2023 ha approvato il progetto definitivo-esecutivo, per un importo complessivo di 125.000,00 euro. Il progetto è opera dal perito Massimo Zenerino e vede come coordinatore della sicurezza il geometra Andrea Mosso.  I lavori per l’efficientamento energetico della scuola primaria Gozzano e il relamping delle strutture sportive sono stati affidati alla ditta Canavisia, di Strambino. Importo lavori complessivo euro 102.602. I lavori sono stati  consegnati lavori in data 14 settembre 2023 e si  sono conclusi in data 28 febbraio 2024.

Ora il direttore dei lavori, Massimo Zenerino, ha redatto la Contabilità finale dei lavori eseguiti, il Conto finale ed il Certificato di regolare esecuzione, da cui risulta che i lavori sono stati regolarmente eseguiti dall’Impresa Canavisia. Con una determinazione la città ha approvato la documentazione  e ha provveduto a saldare  il dovuto alla  ditta Canavisia. Le opere sono state così finanziate: euro 90.000, con fondi Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, “Legge di bilancio 2020, 60 del 27 dicembre 2019, arti1, commi 29-37 “Contributo ai comuni per l’efficientamento energetico degli edifici di proprietà pubblica” e per euro 35.000 con fondi comunali.

FONDI