La Sagra dell’Asparago 2024 celebra la tradizione culinaria di Santena e omaggia la storia e il patrimonio agricolo del Piemonte

SANTENA – 15 maggio 2024 – «La sagra dell’asparago 2024? E’ la celebrazione della nostra tradizione culinaria e un omaggio alla storia e al patrimonio agricolo della nostra regione». Lo ha detto Pier Matteo Varrone, presidente Pro Loco Santena, presentando ai giornalisti la rassegna di dieci giorni che la città di Santena – dal 17 al 26 maggio 2024 – dedica al pregiato germoglio dell’asparago che si fregia del titolo di “Re della tavola di primavera”. La conferenza stampa per comunicare il programma della 91esima edizione della Sagra dell’asparago di Santena si è svolta la mattina di lunedì 13 maggio 2024, nella Sala conferenze della Città metropolitana di Torino.

Pier Matteo Varrone, presidente Pro Loco Santena, ha iniziato così il suo intervento: «Buongiorno, è un onore per me essere qui oggi a presentare la 91ª edizione della Sagra dell’asparago di Santena. Questo evento non è solo una celebrazione della nostra tradizione culinaria e un omaggio alla storia e al patrimonio agricolo della nostra regione. È anche una importante iniziativa, che coinvolge duecento volontari. Volontari che, gratuitamente, si adoperano e riempiono di vita il PalAsparago e si fanno promotori del nostro territorio».

Il presidente della Pro Loco Santena ha aggiunto questo: «Invitiamo tutti a partecipare alla Sagra dell’asparago di Santena, che si terrà dal 17 al 26 maggio 2024, per scoprire e gustare i piatti della tradizione santenese. Ovviamente a base di asparagi, con alcune rivisitazioni. Sarà anche l’occasione, durante i due week end, di assistere a numerosi eventi per tutte le età e, nelle serate dei 10 giorni della sagra, di ascoltare della buona musica». «Oltre agli indispensabili volontari della Pro loco – ha chiuso Pier Matteo Varrone – mi prendo ancora un momento per ringraziare l’amministrazione comunale e tutte le associazioni che ci aiuteranno nella realizzazione di questo importante evento per la città di Santena».