Nonostante il maltempo, l’impegno resiliente degli asparagicoltori assicura una produzione 2024 di qualità dei preziosi germogli. A Santena, come nelle terre del Pianalto

SANTENA – 15 maggio 2024 – «Nonostante il maltempo l’impegno resiliente degli asparagicoltori assicura una produzione 2024 di qualità dei preziosi germogli. A Santena, come nelle terre del Pianalto». Lo ha detto Agostina Genero, la presidente dell’Associazione produttori asparago di Santena e delle terre del Pianalto, presentando ai giornalisti la rassegna di dieci giorni che la città di Santena – dal 17 al 26 maggio 2024 – dedica al pregiato germoglio dell’asparago. La conferenza stampa per comunicare ai mezzi di informazione  il programma della 91esima edizione della Sagra dell’asparago di Santena si è svolta la mattina di lunedì 13 maggio 2024, nella Sala conferenze della Città metropolitana di Torino.

Agostina Genero, ha cominciato così: «Sono lieta di partecipare a questa conferenza stampa in qualità di presidente dell’Associazione dei Produttori di asparagi di Santena e delle Terre del Pianalto. È un momento emozionante per noi mentre ci troviamo nel pieno della stagione degli asparagi, nonostante le sfide che abbiamo affrontato a causa delle condizioni climatiche avverse». «È un periodo molto impegnativo – ha aggiunto Agostina Genero -, ma sono felice di annunciare che, nonostante le avversità, la nostra campagna asparagi sta procedendo con successo. I nostri asparagicoltori hanno dimostrato una resilienza straordinaria, adattandosi alle circostanze e lavorando instancabilmente per garantire una produzione di qualità. E i risultati sono incoraggianti. Inoltre, sono lieta di informarvi che alcuni dei nostri associati parteciperanno attivamente alla celebrazione del nostro stimato germoglio durante i dieci giorni di sagra che si terranno a Santena e saranno presenti con banchi ricchi del “Re della tavola di primavera”».

Agostina Genero ha aggiunto: «Vorrei esprimere un profondo ringraziamento a tutti i soci produttori di asparagi per il loro impegno e dedizione. Senza di loro, non potremmo sicuramente realizzare questa Sagra. Il loro lavoro e la loro passione per gli asparagi sono il cuore pulsante della nostra associazione, e non potremmo essere loro più grati per tutto ciò che fanno». La presidente dell’Associazione produttori asparago di Santena e delle terre del Pianalto, ha chiuso così: «Infine, vorrei anche ringraziare la Pro Loco di Santena e l’amministrazione comunale santenese per il continuo sostegno ed entusiasmo nei confronti del nostro pregiato ortaggio. Grazie a voi i produttori di asparagi di Santena e delle terre del Pianalto possono continuare a crescere e prosperare. In conclusione, guardo con ottimismo al futuro della nostra associazione e alla stagione degli asparagi che è attualmente in corso. Siamo pronti ad affrontare questi dieci giorni di sagra, sapendo di poter contare sulle risorse e sull’impegno dei nostri associati».