Sagra dell’asparago di Santena. Di anno in anno cresce e si conferma uno dei principali strumenti di marketing territoriale

SANTENA – 15 maggio 2024 – «La Sagra dell’asparago di Santena, di anno in anno, cresce e si conferma uno dei principali strumenti di marketing territoriale». Lo ha detto Fabio Maulucci, responsabile comunicazione della Pro Loco Santena, presentando ai giornalisti la rassegna di dieci giorni che la città di Santena – dal 17 al 26 maggio 2024 – dedica al pregiato germoglio dell’asparago. La conferenza stampa si è svolta la mattina di lunedì 13 maggio 2024, nella Sala conferenze della Città metropolitana di Torino.

 

 

Fabio Maulucci, responsabile comunicazione Pro Loco Santena e Gabriella Graziano, segretaria Pro Loco Santena
Fabio Maulucci, responsabile comunicazione Pro Loco Santena e Gabriella Graziano, segretaria Pro Loco Santena


Fabio Maulucci
, ha esordito: «Inizio con il riconoscere il talento e l’impegno di Giada Gunetti e Daniele Ienuso per le eccezionali grafiche che accompagneranno l’edizione della Sagra dell’asparago di Santena 2024. Quest’anno, la corona di asparagi sorretta dalle braccia della “Sparsera”, la nostra amata maschera storica locale, simboleggia con maestria l’asparago, quale “Re della tavola di primavera”». «La Sagra dell’Asparago di Santena, per via della sua storicità e per il lavoro svolto dai volontari della Pro Loco, dall’Associazione produttori asparago di Santena e delle terre del Pianalto e dal comune di Santena, ha ottenuto una buona copertura mediatica, suscitando un notevole interesse sui social media – ha aggiunto Fabio Maulucci -. Vorrei cogliere questa occasione per ringraziare i principali sostenitori della manifestazione, le ditte Petronas, Ser Wax Industry e Fantolino. È grazie al loro sostegno generoso che la Sagra dell’asparago di Santena, di anno in anno, può progredire, mantenendo vivo il suo spirito e la sua autenticità».

Fabio Maulucci ha proseguito: «Passando ai dati e alle informazioni, sono lieto di confermare che la Sagra dell’asparago di Santena conferma un trend crescente. Quest’anno abbiamo dovuto espandere lo spazio del PalAsparago da 600 a 750 metri quadrati, per accogliere tutti i visitatori. Nel corso del 2023, abbiamo servito ben ottomila pasti, con punte di mille coperti nei pranzi delle domeniche. Il nostro team di volontari, composto da più di 200 membri attivi, continua a crescere di anno in anno, dimostrando l’impegno e la dedizione della nostra città. È importante sottolineare anche l’aumento degli arrivi fuori dal Piemonte di banchi fieristici e avventori, che conferma l’attrattiva e la risonanza della nostra Sagra oltre i confini regionali».
Fabio Maulucci ha aggiunto questo: «Inoltre, nonostante la sospensione affrontata a causa della pandemia, la Sagra dell’asparago di Santena ha fatto il suo ritorno, superando persino l’edizione dell’anno 2019, raggiungendo livelli di partecipazione mai visti prima, e tutto questo con dieci giorni di pioggia su dieci nel 2023. Pertanto l’edizione di quest’anno ha avuto come primo obiettivo la preparazione di un “Piano B” in caso di pioggia». «Infine, desidero sottolineare l’importanza della Sagra dell’Asparago di Santena come uno dei principali strumenti di marketing territoriale – ha chiuso il responsabile della comunicazione in casa Pro Loco Santena -. Grazie a questo evento, l’asparago di Santena, di anno in anno, gode di una visibilità maggiore e registra un continuo aumento delle richieste. In conclusione, vorrei ringraziare ancora una volta tutti coloro che renderanno possibile questa straordinaria edizione della Sagra dell’Asparago di Santena, la novantunesima. Grazie».