Dopo l’exploit dei primi tre giorni ieri e oggi serate relativamente tranquille alla Sagra dell’Asparago di Santena 2024

SANTENA – 21 maggio 2024 – Primi due serate della settimana relativamente tranquille sotto il PalAsparago. Lunedì 20 maggio, a degustare gli asparagi, sono arrivati in 390. Oggi, martedì sera 21 maggio, la gente servita ai tavoli ha raggiunto quota 310.

Nei primi due giorni di questa settimana lo chef Mauro Bosco, il suo staff, il direttivo della Pro Loco Santena e i 137 volontari che, a turno, servono ai tavoli, hanno potuto tirare un po’ il fiato. Lunedì sera – complice il maltempo -, sotto il PalAsparago si è svolta una riuscita sfilata di moda, a cura dell’Unitre Santena-Cambiano. Martedì sera la serata sotto il PalAsparago, cuore enogastronomico della 91esima edizione della sagra dell’asparago di Santena. è partita con calma. Piano piano la sala si è riempita. Tra le curiosità da segnalare un tris di giovanissimi volontari impegnati al servizio ai tavoli; Federico, 4 anni; Alessandro e Ismaele, entrambi con 7 anni.

Anche stasera, una volta consumata la cena un bel po’ di avventori hanno lasciato il PalAsparago dopo avere acquistato gli asparagi dal banco allestito vicino alla casse da Ornella Tuninetti, di Cascina San Gabriele, in frazione Casanova, di Carmagnola. E’ una delle 24 aziende associate per la campagna produttiva 2024 dell’Associazione produttori asparago di Santena e delle terre del Pianalto. Tra le autorità presenti questa sera Andrea Bertello, vice presidente Unpli Piemonte. Domenico Tosco, componente il direttivo della Pro Loco Santena e responsabile dell’acquisto degli asparagi utilizzati dalla cucina della sagra, informa: «Sino a oggi abbiamo acquistato poco meno di 20 quintali di asparagi. Non li abbiamo consumati tutti. Alcuni quintali, 4-5, sono nel camion frigo, in attesa di essere cucinati nei prossimi giorni.