Grandinata eccezionale. Santena alla conta dei danni

SANTENA – 23 maggio 2024 – Prima conta dei danni. A seguito della grandinata eccezionale di ieri, mercoledì 22 maggio che ha investito la città. Ne sa di più Paolo Romano, vicesindaco e assessore alla Protezione civile.

 

Ieri, mercoledì sera, attorno alle 20:30, Paolo Romano, fa il punto della conta dei danni in città. Con il consigliere Angelo Salerno, il vicesindaco arriva da una ricognizione dei danni portati dalla eccezionale grandinata agli edifici scolastici, come in alcune arterie cittadine. «Nella ricognizione abbiamo rilevato infiltrazioni di acqua all’edificio delle scuole elementari Cavour, nell’ex plesso delle elementari Vignasso e all’edifico della scuola media Giovanni Falcone. Le gronde si sono intasate. L’acqua e la grandine sono entrate dalle finestre. Oppure direttamente dai tetti. Comunque, niente di rilevante. Domani, giovedì 23 maggio, le scuole apriranno normalmente. Noi attiveremo le assicurazioni. In alcuni casi ci sono danni agli impianti elettrici, come al sistema Wi-fi. Poi, ci sarà da ridare un po’ di tinteggiatura e rifare qualche controsoffittatura».

L’eccezionale grandinata è piombata in città prima e durante l’uscita pomeridiana degli studenti santenesi. La dirigente scolastica Giovanna D’Ettore ha fatto fermare insegnanti e prof. in servizio sino a che tutti i genitori non sono arrivati a recuperare i figli. Sospese le riunioni in agenda con prof. e docenti. Da segnalare che la grandine, cosa anche questa mai successa in città, ha fatto precipitare alcune lettere affisse sulla facciata delle elementari Camillo Cavour. A farne le spese le lettera “E” e “V”, della scritta Camillo Benso di Cavour.

Paolo Romano prosegue: «In città i danni più rilevanti sono arrivati con gli allagamenti in alcune abitazioni. E’ successo in via Torino. Con tanta acqua che tracimava arrivando dai campi. La grandine ha ostruito i tombini. Acqua e ghiaccio hanno invaso la sede stradale. E hanno allagato alcuni cortili. L’accumulo maggiore di grandine nelle sedi stradali si è verificato lungo via Torino. Dalla zona del benzinaio, in avanti, verso il centro cittadino. E in via Tetti Agostino».

«Ieri pomeriggio, a fronte dell’allerta meteo dell’Arpa Piemonte – spiega Walter Mastrogiovanni, coordinatore dei volontari di Protezione civile – il responsabile della Protezione civile comunale santenese, il comandante della Polizia locale, Roberto De Filippo,  alle ore 16, ha allertato e convocato dipendenti e volontari.  E’ partito il Coc, Centro operativo comunale. Accolto nella sede dell’ufficio tecnico comunale. Presenti: Roby Ghio, sindaco; Roberto De Filippo, comandante la Polizia locale e responsabile del sistema di Protezione civile comunale; Paolo Romano, vicesindaco; Walter Mastrogiovanni, coordinatore dei volontari di protezione civile santenesi; Angelo Salerno, consigliere comunale; Elena Benente, consigliera comunale. Presenti dipendenti comunali, con l’Ufficio tecnico comunale quasi al completo: Marcello Dimonte, dirigente responsabile dell’area tecnica, affiancato da Pino Conforto, Marina Febbraro, Carla Savio e Nicolas Padalino, Alberto Beltrando, Renato Chiavero e Martina Delorenzis. In forza anche il cantoniere Michele Rubinetto e gli addetti della cooperativa La cometa di San Lorenzo, Enrico Pezzica e Daniel Mortu. Coordinati dal Coc, tutti i volontari del sistema di Protezione civile comunale: Gres protezione civile Santena, i volontari dell’Associazione vigili del fuoco volontari, dell’Associazione nazionale Carabinieri e i volontari della locale Croce rossa italiana. Per strada, anche due pattuglie della Polizia locale. A monitorare, incessantemente, la situazione della viabilità e non solo.

Il Coc ha coordinato gli interventi, guidando e coordinando le azioni dei volontari che sono intervenuti nelle situazioni più critiche e tutto dove si poteva. Per ripristinare la viabilità e in soccorso ai santenesi con le case allagate. Hanno agito con pompe e idrovore. E anche a mano, con pale e attrezzi vari. Sin da metà pomeriggio, nelle arterie con situazioni più critiche sono arrivati mezzi e trattori con tanto di pala anteriore per sgombrare le sedi stradali dalla mole di chicchi di grandine. Cinque, in tutto, i mezzi intervenuti a spalare grandine. Hanno formato cumuli di grandine. Gli accumuli più grandi in via Torino. Stamattina la grandine verrà portata via.

Paolo Romano prosegue così: «L’area golenale è stata chiusa. Dal parco Cavour è caduto un albero sul camminamento superiore». Verso le 21 di sera il Coc ha chiuso. La Pro loco di Santena, con il presidente Pier Matteo Varrone, ha accolto tutti coloro che hanno prestato servizio durante l’emergenza, dirigenti, dipendenti, amministratori e volontari, offrendo loro un boccone. Caldo. Nessun danno di rilievo dalla grandine per la struttura del PalAsparago. Ieri sera il cuore enogastronomica della sagra che la città dedica all’asparago ha prestato servizio nella norma. A sera i volontari avevano accolto poco meno di trecento persone arrivate a degustare i piatti a base di asparagi.