Il libro nutre. Nelle cassette alimentari distribuite da ReciprocaMensa a fragili e meno abbienti ci sono anche volumi e audiolibri

SANTENA – 5 giugno 2024 – Nelle cassette alimentari che i volontari di ReciprocaMensa questa settimana hanno consegnato a 64 nuclei familiari meno abbienti santenesi c’erano anche libri e audiolibri.

Anna Pessuto, volontaria di ReciprocaMensa, spiega: «All’interno delle cassetta contenente ortaggi e frutta e alimenti a lunga conservazione, consegnata questa settimana, i nuclei famigliari bisognosi della nostra città hanno trovato uno o più libri. Ci sono anche volumi fotografici e audiolibri. Questi ultimi, in particolare, rivolti ai nuclei di stranieri». Cristina Griva, bibliotecaria della civica Enzo Marioni, aggiunge: «Come ci sono finiti i libri nelle cassette di alimenti? Si tratta di una iniziativa che rientra nel progetto “Per fare un albero ci vuole… un libro!”, finanziato da Cepell, Centro per il libro e la lettura. L’obiettivo è avvicinare nuovi utenti alla biblioteca, attraverso la collaborazione con realtà che operano sul territorio cittadino. Una di queste è ReciprocaMensa, che dal maggio 2020, offre alimenti e pasti alle famiglie santenesi bisognose». Anna Pessuto e Cristina Griva, aggiungono ancora questo: «Il libro messo nella cassetta alimentare è un dono della biblioteca civica di Santena, grazie ai fondi del Bando città che legge. L’iniziativa nasce dalla convinzione che, oltre a nutrire il corpo, tutti dobbiamo nutrire anche la mente. “Il libro nutre!”: questo lo slogan dell’iniziativa. Il libro, inserito nelle cassette alimentari consegnate ai nuclei familiari, pensiamo possa aiutare e avvicinare alla lettura grandi e piccoli, giovani e meno giovani…».

Anna Pessuto prosegue: «Per avviare questa iniziativa, mesi fa abbiamo somministrato un questionario ai nuclei familiari aiutati da ReciprocaMensa. Oggi, con questa iniziativa, insieme al cibo che nutre il corpo, diamo anche un libro. Cibo per la mente. ReciprocaMensa fornisce sostegno alimentare alle persone fragili. A volte un libro può davvero farti cambiare la vita. Questo è il nostro auspicio alla lettura, rivolto a famiglie fragili. Il libro che oggi viene regalato, una volta letto può essere scambiato». Serena Coniglio, che presta servizio civile internazionale in biblioteca, aggiunge: «Assieme al libro donato dalla biblioteca, abbiamo messo anche una busta, con le informazioni sugli orari di apertura, il modulo di iscrizione e l’elenco dei servizi e degli sportelli presenti alla Enzo Marioni. Il prestito libri, come tutte le altre attività degli sportelli, sono gratuite. La comunicazione della biblioteca termina con l’invito a passare in sede, in piazza Visconti Venosta, per prendere in prestito un libro. Ma anche un dvd o un gioco di società». «Questa del libro che nutre la mente è una iniziativa originale e innovativa del progetto “Per fare un albero ci vuole…un libro!” – chiude la bibliotecaria Cristina Griva -. Ci auguriamo prenda piede e possa anche essere replicata».