Bilancio positivo per le attività della biblioteca. Lo dice il Consiglio della civica di Santena

SANTENA – 24 giugno 2024 – Si è riunito il consiglio di biblioteca. Positivo il bilancio delle iniziative della civica Enzo Marioni.

 

Mimmo D'Angelo
Mimmo D’Angelo

Mimmo D’Angelo, presidente del consiglio della civica Enzo Marioni, l’incontro, svolto al primo piano della biblioteca santenese, il 18 giugno scorso, lo sintetizza così: «In apertura di riunione, che ha visto alcuni componenti in presenza e altri da remoto, ho presentato un breve bilancio delle iniziative organizzate in questi mesi. Tra le altre cose, in generale, ho rimarcato la buona risposta dei lettori come dei santenesi tutti, alle proposte culturali. In particolare, ben gradito è risultato il format che prevede la presentazione di libri alla presenza degli autori». Il presidente del consiglio di biblioteca aggiunge questo: «Tra le iniziative organizzate in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Santena è emersa la buona riuscita del progetto di Storia della scienza, con iniziative sperimentali realizzate nel laboratorio Primo Levi, allestito nei locali della scuola media. Sempre con l’Istituto comprensivo cittadino abbiamo intenzione di proseguire con il progetto sulla poesia e le emozioni. Il prossimo anno sarà rivolto a tutti gli studenti santenesi. Dal nido fino alla scuola media. Sono in agenda iniziative specifiche, legate alle diverse fasce di età. Al progetto lavorano un buon numero di insegnanti e prof. L’obiettivo di fondo è fare appassionare alla poesia gli studenti. Aiutare i ragazzi a esprime le proprie emozioni e, naturalmente, fornire nuovi strumenti per imparare a padroneggiare sempre meglio la lingua italiana. La riunione del consiglio di biblioteca si è chiusa con l’appuntamento a settembre. Dopo le meritate vacanze estive ci metteremo al lavoro per far partire nel miglior modo possibile le tante iniziative della biblioteca».Mimmo D’Angelo che guiderà il consiglio di biblioteca sino al termine del mandato amministrativo della giunta santenese guidata dal sindaco Roby Ghio, aggiunge questo: «Ricordo che alla base della buona riuscita della programmazione della biblioteca civica ci sono una serie di collaborazioni portate avanti con realtà territoriali: l’Istituto comprensivo di Santena, l’Unitre di Santena e Cambiano, l’Associazione Dai!, l’Associazione Vivere, la Pro Loco Santena, gli scout Santena 1 e gli animatori dell’oratorio San Luigi della parrocchia santenese». Il presidente prosegue così: «Ancora una frase. Di recente l’amministrazione comunale ha affidato alla Itur Società Cooperativa, il servizio di gestione globale della biblioteca comunale di Santena Enzo Marioni, per il periodo dal 1° maggio 2024 al 30 aprile 2027. L’affidamento ha visto la riconferma delle due bibliotecarie, Nadia e Cristina, che noi consideriamo insostituibili. La società subentrata oltre ad avere competenze su beni culturali, musei, biblioteche e archivi, annovera competenze nell’ambito  di alcuni altri ambiti, quali didattica ambientale, informazione e accoglienza turistica e gestione di musei. Tutte competenze che se riusciremo a mettere a terra potranno rivelarsi utili». Mimmo chiude così: «Tra gli eventi da segnalare l’allestimento di alcune casette di Bookcrossing. In sostanza la biblioteca sta andando a caccia di lettori in alcuni contesti cittadini, al di fuori della sede della civica. Oggi all’attivo ci sono le casette site: nel parchetto di via Brignole, opera del Comitato Borgo Taggia; in area golenale, lungo il torrente Banna; all’oratorio san Luigi; nel parco verde della casa di riposo Forchino, in via Milite Ignoto 32».

Ugo Cosimo Trimboli
Ugo Cosimo Trimboli

Ugo Cosimo Trimboli, assessore della giunta Roby Ghio, con in tasca la delega ai Servizi bibliotecari la riunione ce la riassume così: «Chiusura dell’anno per il consiglio direttivo della civica, che corrisponde all’anno scolastico. Che dire? Bilancio positivo. Per quanto riguarda i rapporti con la scuola tutti hanno rimarcato l’importanza di proseguire e implementare il progetto sul tema della poesia che ha portato ottimi risultati. In generale va detto che tutte le attività della biblioteca segnano una fase di buona crescita. Il recente avvicendamento della cooperativa che gestisce la biblioteca ha avuto un impatto positivo. La sensazione emersa dalla riunione del consiglio di biblioteca è che si stia procedendo in modo positivo. Riteniamo di stare facendo un buon lavoro. Almeno, questa è la nostra lettura che facciamo dei tanti riscontri positivi che ci arrivano».

Ugo Cosimo Trimboli, aggiunge: «Naturalmente questo ci sprona a provare a fare sempre meglio. In linea generale si può dire che attorno alla biblioteca oggi c’è gran fermento. Naturalmente l’amministrazione comunale cittadina sta facendo il possibile per supportare e agevolare l’operato della biblioteca Enzo Marioni».

Ugo Cosimo Trimboli, prosegue rimarcando la buona collaborazione avviata con alcune associazioni cittadine. Negli ultimi mesi abbiamo migliorato anche alcuni aspetti burocratici legati alle procedure di patrocinio e di accesso ai locali. Abbiamo anche rivisto le procedure di concessione delle risorse alle associazioni. Inizialmente qualcuno ha storto un po’ il naso. Ora tutto è tornato nella norma. Abbiamo ben chiarito il nostro intento. Migliorare la trasparenza delle risorse concesse e ottimizzare i rapporti nell’ambito della programmazione e realizzazione delle iniziative portate avanti dalla biblioteca e per gli eventi organizzati autonomamente dalle associazioni nella sede della biblioteca. Rimarco, in grassetto che l’amministrazione ha la massima fiducia nelle associazioni che, a vario titolo, collaborano con i progetti portati avanti dalla biblioteca». In merito alla sede della biblioteca civica, l’assessore Ugo Cosimo Trimboli, spiega quanto segue: «Rispetto a eventuali cambi di sede per la Enzo Marioni, per ora non c’è nulla che meriti di essere riferito. Segnalo che è in corso una trattativa con la Fondazione Cavour e con la Città di Torino, proprietaria dei locali che oggi accolgono la sede della civica. Vediamo come procede la trattativa e poi si potrà anche ragionare su eventuali proposte di cambi di sede…».

In chiusura di post il presidente Mimmo D’Angelo dice ancora questo al registratore: «Ai lettori, come ai santenesi tutti, chiediamo di prestare attenzione agli eventi e alle iniziative che metteremo in agenda. La biblioteca ha all’attivo alcuni canali social, sempre aggiornati. Ricordo ancora ai lettori che, se lo desiderano, possono far arrivare alle bibliotecarie Nadia e Cristina indicazioni su come migliorare i servizi bibliotecari e proposte per nuovi servizi. Da ultimo ancora una cosa. Prima di partire per le mete estive i lettori possono passare in biblioteca. In tutto c sono trentamila libri. Se ne possono scegliere due, da portare e leggere, In vacanza…».

LINK per saperne di più sul gestore dei servizi bibliotecari santenesi:
https://itur.it/

*
FONTE immagini: gli scatti dell’esterno della biblioteca sono del 24 giugno 2024. Le illustrazioni e caricature di Camillo Cavour sono opere di Stefania Lapone, della Cooperativa Mirafiori. Le ha  realizzate  nell’anno 2017. Sopra il titolo del post, la riunione del Consiglio di biblioteca