Santena, patrocinio della città per la fiaccolata di Libera organizzata il 21 marzo dal centro città fino a Villastellone

Santena – 7 marzo  2012 – La città ha concesso il patrocinio al locale presidio di Libera per la fiaccolata organizzata il 21 marzo, da Santena a Villastellone, in occasione della XVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia.

Nella delibera il commissario straordinario Giuseppe Zarcone, ricorda che il locale presidio di Libera – con una missiva della referente Cristina Caravetta – ha chiesto la concessione del patrocinio del Comune di Santena, consistente nell’esenzione del pagamento dell’imposta comunale sulle affissioni, per la pubblicizzazione della fiaccolata, organizzata il 21 marzo 2012,  a partire dalle ore 20,30, con tragitto da piazza Martiri della Libertà di Santena, fino all’omonima piazza di Villastellone. Iniziativa organizzata in  occasione della XVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Nel documento il commissario menziona le finalità che persegue l’associazione Libera:

– valorizzare, fornendo sostegno e servizi, le associazioni, gli enti e gli altri soggetti collettivi, impegnati in attività di lotta ai fenomeni mafiosi e ai poteri occulti, in attività di prevenzione, in azioni di solidarietà, di assistenza, soprattutto nei confronti delle vittime delle mafie e nell’educazione alla legalità;

– promuovere l’applicazione della legge 109 del 1996 – relativa a disposizioni in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati – e la nascita di cooperative sociali per la gestione di tali beni;

– favorire la nascita di un collegamento stabile fra tutte le associazioni, gli enti e gli altri soggetti collettivi impegnati per la legalità e contr le mafie nei diversi settori di attività civili e sociali – dalla cultura all’economia, dalla ricerca all’educazione, dall’assistenza allo sport;

– promuovere un dialogo e una collaborazione, anche in forma di servizi, tra i soggetti aderenti a “Libera” e le istituzioni;

– promuovere una cultura della legalità, della solidarietà e dell’ambiente, basata sui principi della Costituzione, nella valorizzazione della memoria storica per le persone che hanno operato contro le mafie;

– promuovere l’elaborazione di strategie di lotta nonviolenta contro il dominio mafioso del territorio e di resistenza alle infiltrazioni di tipo mafioso;

– promuovere la nascita di una rete internazionale di associazioni ed enti impegnati nella prevenzione del fenomeno di criminalità e illegalità e nella promozione dei diritti e della giustizia sociale.

Il documento si chiude con la concessione del patrocinio della città all’associazione Libera di Santena per l’iniziativa della fiaccolata.

**

Fonte: verbale di deliberazione del commissario straordinario adottata nell’esercizio delle competenze e dei poteri della giunta comunale, numero 21 del 6 marzo 2012.

**

blog rossosantena.it

©riproduzione riservata